Pagina 1 di 3

Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 14:22
da rob_zone
Aquartakus aveva pienamente ragione quando mi ha scritto che questo modello mi avrebbe dato un sacco di soddisfazioni. :)

Il "surf" Nazista è stato terminato dopo 3 mesi di lavoro,non stancante bensi..divertente!Mgari tutti i kit potessero essere come questo!

Un po di storia sul veivolo intanto!

L'Arado Ar 196 era un idroricognitore marittimo a scarponi ad ala bassa prodotto dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH dalla fine degli anni trenta.
L'Ar 196 è stato il principale idrovolante da ricognizione biposto della Kriegsmarine durante la seconda guerra mondiale. L'Ar 196 era imbarcato a bordo di navi da battaglia e incrociatori della Kriegsmarine per essere impiegato come ricognitore, ma dislocato anche negli idroscali per il pattugliamento costiero. L'Ar 196 operava su tutti i teatri europei dall'Oceano Atlantico al Mar Nero.
Il velivolo era un monoplano monomotore, ad ala bassa; la struttura era interamente metallica, con fusoliera a sezione quadrata, rivestita con pannelli in lega leggera nella parte anteriore, mentre il posteriore aveva rivestimento in tela. L'abitacolo ospitava 2 membri d'equipaggio, disposti in tandem: il pilota ed un osservatore-mitragliere.
I prototipi vennero completati nel 1937 e videro la luce in due configurazioni diverse: due macchine avevano due galleggianti affiancati in posizione centrale mentre le altre due erano dotate di un solo galleggiante centrale e due più piccoli, con funzione di stabilizzatori, posizionati sotto le estremità delle ali.
La propulsione era affidata ad un motore BMW 132K posizionato sul muso, un radiale 9 cilindri a singola stella raffreddato ad aria racchiuso in una cappottatura bugnata ed abbinato ad un'elica bipala.
Le prove in volo, confermando le buone doti dell'aereo, non fecero emergere sostanziali diversità fra le due varianti e, qualunque fosse la ragione determinante, alla fine venne scelta la configurazione con il doppio galleggiante.
L'aereo venne ordinato in versione imbarcata, destinato ad essere lanciato dalle catapulte delle navi della flotta, ed in versione da ricognizione costiera.
Nella versione imbarcata le ali erano incernierate, direttamente al bordo d'attacco alla fusoliera, e potevano essere ripiegate all'indietro, previa rimozione del montante posteriore di collegamento tra il galleggiante e la superficie inferiore dell'ala.
L'armamento difensivo era costituito inizialmente da 1 mitragliatrice, ma arrivò a comprendere 3 mitragliatrici (2 a disposizione dell'osservatore ed 1 frontale) e 2 cannoni da 20 mm (affogati nello spessore alare).
Nelle rastrelliere agganciate alle ali, potevano essere alloggiate due bombe da 50 kg ciascuna.
Negli anni l'Ar 196 venne migliorato tramite l'installazione di motori BMW 132 di maggior potenza, dotati di elica tripala, o di equipaggiamento più moderno (in particolare l'apparato radio), ma la struttura rimase sostanzialmente invariata.

Passiamo al kit: il Revell visto il costo/qualita è di sicuro il migliore in commercio..ma tuttavia,ben fatti sono gli after market che possono essere sempre utili!(scosiglio le fotoincisioni perchè inutili!). Anche le decals..sono eccezionali,non ho avuto alcun problema!

Costruzione semplice,che però necessita di alcune stuccature a livello del motore e sui pattini. Ma sopratutto si deve stare attenti se la cofanatura deve rimanere aperta in quanti i pannelli sono molto sensibili e possono scollarsi facilmente. per quanto riguarda i
Contenuto nascosto
Registrati ed effettua l'accesso per visualizzare questo contenuto.
non li ho voluti mettere perchè avevo paura di rovinare il modello,ed a me personalmente,piace molto anche cosi!

Colorazione: Smalti Humbrol/revell con miscugli vari; si posso ottenere lo stesso degli ottimi effetti cromatici ;) Per quanto riguarda l'invecchiamente ho adoperato il nero con del bruno van dyck, ho utilizzato le mie fedelissime polveri mig ed anche la spugna fina imbevuta di Revell silver 11,che è adattissimo per questo tipo di lavori,e che rende le scrostature molto realistiche.

Ringrazio infine tutti coloro che mi hanno seguito,in quanto senza di voi non ci sarei mai riuscito!! :mrgreen: e spero di essere un esempio futuro per chi si vorra cimentare un giorno con questo straordinario kit,che riassume in un paio di stampate uno degli idrovolanti chiave della Marina Tedesca. :)

Adesso..foto!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
La svastica è in 48..pardon!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

a presto ragazzi

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:01
da errico
Ciao Rob, mi sembra un gran bel lavoro, peccato per quella svastica. Viste le dimensioni del soggetto perchè non provi a aerografarla. Considerando il risultato che hai ottenuto penso proprio che sia nelle tue possibilità.

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:07
da nannolo
Rispondente alle mie aspettative, ovvero.... BELLO! :-oook :-oook :-oook :-oook
Ps se riesco a trovare spazio da qualche mio amico dove nascondere l'ennesima scatola agli occhi della signora :-D prima o poi me lo prendo anche io e faro' tesoro della tua esperienza.

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:08
da willy74
Ciao Rob!Ottimo lavoro :-oook :-oook :-oook !Piccolo neo la svastica come t :-oook 'ha detto pure Errico,per il resto un vero gioiello,bravissimo!Ciao!

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 15:46
da ROGER
Questo modello caro Rob ti è venuto davvero molto molto bello! Mi piace, ha un impatto visivo che ti colpisce, hai saputo usare bene i colori e l'aerografo dando una gustossisima tridimensionalità al soggetto che essendo bello grande non era cosa poi semplice.
Le scrostature sugli scarponi sono esagerate il giusto e ben fatte, sul velivolo sono più sobrie e mi piace, non è un japo :-D l'unica perplessità sono quelle che hai fatto sul timone in coda, non è che era rivestito in tela? Non lo sò, per cui prendilo con il beneficio del dubbio ;)
La svastica! Beh quella mi inquina il bel lavoro che hai fatto :-NOOO se ne trovano in giro su fogli ad esse dedicate, io ne ho della Supercale per esempio...

Comunque ribadisco il concetto, hai fatto ancora un bel passo in avanti rispetto ai primi lavori, e volendo un pò fare il maestrino, il mio voto è alto :-D

Un saluto dal Roger

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 16:53
da Bonovox
migliori sempre di più Roberto! COMPLIMENTI!

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 18:19
da Starfighter84
Bene Rob, bravo! continuo a dire che non mi convince il verde più scuro... ma vabbè, oramai è andata! le scrostature le hai sistemate e stanno meglio... ma quelle sui piani di coda li avrei eliminate anche io. Peccato per la svastica... troppo piccolina.

Il prossimo? :-oook

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 19:00
da pawn
Molto bello, mi piace come lo hai sporcato.
Apprezzabile anche le cofanature aperte che mostrano il dettaglio senza deturpare le linee.
Complimenti

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 20:35
da pitchup
Ciao Roberto
Ebbravo!!!! Mi piace veramente il risultato finale, hai fatto un bellissimo lavoro molto di impatto.
bello l'invecchiamento, sugli scarponi soprattutto.
Concludendo: a me mi piace! :-oook
saluti

Re: Arado Ar 196 A-3 [Revell 1/32]

Inviato: 10 gennaio 2013, 21:31
da centauro84
Ciao Rob veramente un lavoro stupendo mi piace molto!!! l unica cosa la svastica che mi sembra piccola ma per il resto :-oook :-SBAV bello bello bello