Pagina 1 di 2

Wellington senza pretese

Inviato: 15 ottobre 2012, 22:36
da giacon_it
wellington 004.jpg
wellington 003.jpg
wellington 002.jpg
Vecchissima scatola Matchbox , qualita' pessima :-bleaa , costruito senza particolare impegno out of box a parte il filo dell'antenna, che ho rifatto 4 volte !! :-crazy
Mi sono rilassato, ho imparato l'uso del Patafix per mascherare , e per la prima volta ho usato l'opaco Tamiya che ha funzionato benissimo. Tutto il resto e' Humbrol. Ciao

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 15 ottobre 2012, 22:52
da Enrywar67
le foto non sono il massimo.....il modello considerato il kit di partenza è discreto....Provare il brivido di un bellissimo tamigawa??Ciao e buon modellismo!Enrico. ;)
P.s......facci vedere pure il sotto.......anche se nero!!

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 15 ottobre 2012, 22:59
da willy74
Quoto Enrico per le foto,anche se pure io molte volte...vabbè...il modello non mi pare male,considerando al base di partenza,a me garba :-oook

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 16 ottobre 2012, 7:53
da giacon_it
Eh...giusto. La fotografia non e' il mio forte.
Comunque e' tutta colpa dello sfondo rosso :-Figo :-Figo :-Figo

Concordo anche sul giudizio "discreto", se dovevo usare un modello come nave scuola per molte cose, questo era quello giusto anche per poter sbagliare, visto che l'ho pagato 2 euro e di piu' sinceramente non vale .Giusto ? :-D

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 16 ottobre 2012, 8:29
da Enrywar67
........il tuo discorso potrebbe essere discutibile:in firma fai riferimento al fatto che non ami resine e fotoincisioni perche' cosi' è troppo facile.....poi ci dici che questo modello ti ha fatto comodo per imparare tecniche e prendere la mano...e puo' starci....ma....molti di noi ricorrono agli aftermarket proprio per aumentare il livello di dettaglio che seppur raggiungibile tramite scratch a volte per certi particolari risulta improponibile.....alla fine hai fatto il modello da scatola mi sembra senza migliorarlo piu' di tanto........è condivisibile che chi è alle prime esperienze,perdonami se non è il tuo caso,preferisce cimentarsi e sperimentare su modelli meno costosi ma allo stesso tempo lavorando su modelli approssimativi e non avendo ancora sviluppato la capacita' di intervenire pesantemente per migliorarlo si ritrova alla fine con un modello solo discreto:tutto questo per dire che all'inizio invece pagherebbe molto lavorare su un kit dove il dettaglio generale è gia' buono,il fitting dei pezzi non crei problemi,si abbiano le pannellature non in rilievo........una base di partenza insomma gia' buona.....anche perche' da quel che si vede gia' te la cavi bene ..........ovviamente non entro nel discorso economico d'acquisto dei kit perche' ognuno è liberissimo di investire quello che vuole nel proprio hobby........eppoi credi che lavorare fotoincisioni e resine sia tanto facile??A dire il vero anche io non sono amante dell'aftermarket anche se spesso non c'è confronto tra un pit in resina da uno da scatola.....ma questo vale per la mia scala,1/48,per la 1/72 potrebbe essere gia' meno rilevante.....inoltre mi scoccia spendere i stessi soldi del kit in un cockpit in resina....quindi avanti adagio....quando il kit merita al massimo un seggiolino in resina ed un foglietto di fotoincisione........Per chiudere ognuno faccia quel che piu' lo soddisfa e diverte....ma evitando di esprimere giudizi su chi la pensa diversamente e magari quei vetusti kit matchbox li ha assemblati piu' di 30 anni fa giocandoci poi coi soldatini..........Ciao Enrico. ;)

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 16 ottobre 2012, 12:23
da giacon_it
Hai presente lo stato psicofisicomentale , chiamalo come vuoi "non ho voglia di sbattermi piu' di tanto, relax and enjoy, questo va cosi' " ? ecco, questo wellington, appunto senza pretese e' nato proprio a questo scopo :-D
Ma lo sai che ho ragionato tra me e me sugli stessi argomenti che mi proponi proprio in questi giorni ? Perche' sto montando un bel Tomcat della Revell, uno stampo vecchio dove ad esempio nel cockpit.....manca tutto.
Ho visto che la ....porca miseria non ricordo il nome....Eduard, propone a pochi euro un foglietto di fotoincisioni......la tentazione e' stata fortissima.
Sai cosa ho deciso ? che provero' a portare al massimo lo scratchbuild non perche' disprezzi chi usa gli aftermarket , non ho assolutamente intenzione di disprezzare chi gli usa, ci mancherebbe, ma perche' mi diverto a farlo e mi da soddisfazione. Che credo poi sia la "molla" che spinge tutti noi ad assemblare quattro pezzi di plastica . Vediamo come viene, poi.......e poi si puo' anche cambiare idea nella vita no ? ;)

Intanto cambiamo la firma, obiezione pienamente accolta.

ciao e grazie per lo spunto di discussione

Franco

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 16 ottobre 2012, 12:28
da giacon_it
errore di grammatica "chi gli usa",......Bacchettata sulle dita !!

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 16 ottobre 2012, 12:46
da pitchup
Ciao
Dei modelli Matchbox io ho solo ottimi ricordi, non per il contenuto delle scatole anche se, in certi casi, non era per niente male, ma per quello che hanno rappresentato per la mia crescita modellistica e umana perchè no?
Se lo scopo che ti prefiggevi lo hai raggiunto (e mi sembra di capire di si) è tutto OK, poi, ovviamente, il fatto di presentare il modello su un forum fa si che ci siano anche dei pareri.
Per me il modello è fatto bene, il montaggio pulito, i colori della mimetica mi sembrano azzeccati..... a questo punto io avrei osato di più provando anche i lavaggi visto che a pannellature (trincee le definivano a suo tempo) la Matchbox non era seconda a nessuno! :-D
Per il discorso dei set di dettaglio..... la diatriba è sempre aperta, bisogna solo aspettare per vedere chi pianterà "the flag of our fathers" sulla collina (di resine) in segno di vittoria! :-D
saluti

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 16 ottobre 2012, 13:18
da Enrywar67
.........bella Franco!!! ;) ;)

Re: Wellington senza pretese

Inviato: 16 ottobre 2012, 14:54
da giacon_it
ah ah ah , la bandiera sulla collina di resine !! :-D :-D :-D :-D

Grazie a tutti.
Forse, fra qualche settimana , il Tomcat......e qui saranno guai !! Sia perche' penso che qui ci sia gente che conosce per nome ogni rivetto dell'aereo, e poi perche' e' il modello delle "prime volte" ( prima volta con pre shading, prima volta con colori quasi tutti acrilici, prima volta con il paneling a nastro dymo) ....che dite , troppe prime volte ? :-GAZZ :-GAZZ :-GAZZ
Vedremo !

ciao
Franco