Pagina 1 di 2
Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 17:17
da Uanca
Il primo modello ad uscire dal cassetto dei sospesi è questo biplanino, il montaggio e la verniciatura di base risale ad almeno 8 anni fa, per cui non ricordo un granchè.....il modello è MPM in 1/72 per cui immagino che qualche imprecazione me l'abbia strappata di sicuro

, a modello già montato e verniciato ho apperto le fessure per il rientro delle gambe del carrello che allora avevo inspiegabilmente accettato come proposto dal kit.Le decal della propagteam della scatola sono di una delicatezza assoluta, a meno che non dipenda dal fatto che mi sento piuttosto arrugginito
Un saluto Uanca
hawk III 05.JPG
hawk III 04.JPG
hawk III 03.JPG
hawk III 02.JPG
hawk III 01.JPG
Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 17:41
da Starfighter84
Te la cavavi bene già 8 anni fa con la verniciatura!
Ma di che neazionalità è? Thailandese?

Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 18:13
da sarvo
Niente male

Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 18:30
da ROGER
Benvenuto carissimo

ti avevo già detto che è molto ben fatto, conoscendo il kit dal quale esce, io manco lo avrei affrontato

ma tu sei certosino e hai grande determinazione, cosa che a Roger manca da sempre
Scusatemi ma avendolo visto con i miei occhi posso dire che la foto non rende giustizia...
Ciao Gianca...
Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 18:36
da seastorm
Bello, molto bello, Giancarlo!
Volevo chiederti che strada hai scelto per la tiranteria!
Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 19:15
da pitchup
Ciao
Sicuramente tra le robe più esotiche mai viste qua su MT...ottima mano! complimenti!
saluti
Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 19:19
da Uanca
Vi ringrazio tutti dei vostri benevoli commenti
- Valerio, purtroppo otto anni di inattività non potevano che peggiorare la situazione, e già ho visto che è cosi......si le insegne sono Thailandesi e il periodo è quello della guerra con la Francia
- Roger, ma se credevo di essere un genio della fotografia
-Sergio, ho sempre usato la "bava" da pesca; foratura dei forellini con micropunta dopo aver ben studiato gli andamenti dei tiranti. da un lato semplici ma abbastanza profondi da consentire un incollaggio tenace, e dall'altro passanti attraverso l'ala. dopo il montaggio delle ali fisso i cavi con una goccina di attak, taglio via l'eccesso stucco e vernicio. Generalmente uso filo da 0.10 quando sono doppi e da 0,16 per i singoli anche se cerco di regolarmi per lo spessore guardando le foto del vero ( se ce ne sono ovviamente....

)
un saluto a tutti Uanca
Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 5 maggio 2012, 20:42
da seastorm
Uanca ha scritto:-Sergio, ho sempre usato la "bava" da pesca; foratura dei forellini con micropunta dopo aver ben studiato gli andamenti dei tiranti. da un lato semplici ma abbastanza profondi da consentire un incollaggio tenace, e dall'altro passanti attraverso l'ala. dopo il montaggio delle ali fisso i cavi con una goccina di attak, taglio via l'eccesso stucco e vernicio. Generalmente uso filo da 0.10 quando sono doppi e da 0,16 per i singoli anche se cerco di regolarmi per lo spessore guardando le foto del vero ( se ce ne sono ovviamente.... )
un saluto a tutti Uanca
Bene, bene, Gian Carlo, grazie della precisissima e veloce risposta!

Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 6 maggio 2012, 7:56
da SPILLONEFOREVER
Gian Carlo non scherzi mica!!!
Non penso ti ci vorrà molto a riprendere la mano. Modellare è come andare in bicicletta...non si scorda più

Re: Curtiss Hawk III
Inviato: 6 maggio 2012, 10:11
da Maver76
Bella realizzazione, complimenti!