Pagina 1 di 1
Nieuport IVM
Inviato: 16 marzo 2009, 14:17
da Gabriele
Re: Nieuport IVM
Inviato: 16 marzo 2009, 16:19
da CoB
io penso che come soggetto sia interessante perchè molto originale, la realizzazione, ormai i tuoi modelli sono una sicurezza!! eheh è molto ben fatto, solo che come dici tu vorrei vederlo "alla luce del sole" in modo da apprezzarlo in pieno, poi in '48 ti da modo di realizzare tutta la tiranteria che come vedo ti avrà fatto lavorare un bel po! il soggetto non lo conosco molto, ma il modello mi piace!!!

Re: Nieuport IVM
Inviato: 16 marzo 2009, 16:37
da Gabriele
Grazie dei complimenti anche se spero prima o poi in una visita non virtuale tua e/o degli altri amici qui a Lecce
il kit proviene da una delle "firme" del gruppo MPM ed in effetti è misconosciuto lui ed il soggetto che rappresenta anche se all'epoca fu utilizzato da diverse aviazioni militari in un periodo in cui l'aviazione faceva passi da gigante quasi ogni giorno: dopo poco tempo finì come velivolo scuola...Il modello è tutto in resina ad eccezione dei raggi delle ruote in foto incisione. Molto basico come il velivolo reale mi ha chiesto un bel pò di stucco...La tiranteria...una decina di serate ma alla fine credimi ne è valsa la pena !!! i più rognosi i quattro in coda...questa volta ho poi colorato i fili con l'alluminio; appena posso lo metto al sole...
Re: Nieuport IVM
Inviato: 16 marzo 2009, 20:47
da pitchup
Ciao Gabriele
Ottimo e abbondante lavoro e come sempre ogni volta che vedo uno di questi bisnonni in legno e tela mi viena da pensare a quanto è stata lunga la strada fin qui percorsa.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Nieuport IVM
Inviato: 17 marzo 2009, 0:36
da Starfighter84
Non è uno dei miei soggetti preferiti... però posso dire che è un bel modello!! vabbè, lo ammetto... io un coso del genere non lo farei mai!
P.S. complimenti a Gabriele per la realizzazione... e per il coraggio che ha avuto nel montarlo.

Re: Nieuport IVM
Inviato: 17 marzo 2009, 10:40
da Gabriele
pitchup ha scritto:Ciao Gabriele
Ottimo e abbondante lavoro e come sempre ogni volta che vedo uno di questi bisnonni in legno e tela mi viena da pensare a quanto è stata lunga la strada fin qui percorsa.
saluti
Massimo da Livorno
auto (o comunque i mezzi terrestri a motore a scoppio) ed aereo infatti sono stati i protagonisti dell'evoluzione tecnica ed industriale del 1900; purtroppo la stessa evoluzione ha avuto forti accellerate in occasioni di conflitti: vedi proprio il caso del Nieuport IV che appena nato venne già scavalcato in poco tempo dagli altri velivoli e dimenticato quasi del tutto...Eppure è stato uno dei protagonisti delle fasi iniziali della storia della nostra aviazione militare...
Re: Nieuport IVM
Inviato: 17 marzo 2009, 10:49
da Gabriele
Starfighter84 ha scritto:Non è uno dei miei soggetti preferiti... però posso dire che è un bel modello!! vabbè, lo ammetto... io un coso del genere non lo farei mai!
P.S. complimenti a Gabriele per la realizzazione... e per il coraggio che ha avuto nel montarlo.

in effetti un pò di coraggio c'è voluto

ad esempio la radice di una delle due semiali era obliqua rispetto alla parete della fusoliera...Per tutta la costruzione ho dovuto usare un bel pò di Milliput e la ciliegina finale è stata la tiranteria...