Pagina 1 di 2

[G] _ F4U-4B CORSAIR -- { 1/72 Italeri }

Inviato: 2 giugno 2011, 15:53
da garuda
Buon pomeriggio
Oggi dopo poco più di un mese ho portata a compimento il mio corsair. La versione da me riprodotta è quella che partecipò alla guerra di corea nel 1952 in forza alla U.S NAVY.
Con questo modello mi sono imposto di iniziare a fare qualcosa come invecchiamento cercando di innalzare il livello dei miei lavori, quindi ho sperimentato le seguenti tecniche:
-post shading
-de-saturazione delle decals
-e per finire la tecnica del sale, che mi ha sempre incuriosito, però ho scoperto a mie spese che è una tecnica difficile da padroneggiare e difficilmente la userò in futuro.
comunque l'obiettivo era innalzare il livello sia dal punto di vista del montaggio e dell'invecchiamento, non so che ci sono riuscito...
....Lascio a voi il verdetto finale
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Qui con la de-saturazione ho toppato di brutto :-boing
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Saluti

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 2 giugno 2011, 17:26
da Denny
Mi piace,complimenti :-oook
Anche le scrostature con il sale non sembrano venute male.
L'unica cosa,secondo me,è la desaturazione delle decal che in alcuni punti mi sembra esagerata,e anche la striscia azzurra sulla coda mi sembra troppo scura,ma forse è un'effetto della foto.

Saluti
Daniele

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 2 giugno 2011, 17:40
da Starfighter84
Ciao Simone,

diciamo che non ti sei scelto il soggetto ideale per approcciarti la prima volta alle tecniche sopra elencate... in particolare, lavorare sul blu di quella mimetica non era per niente cosa semplice.

Comunque complimenti per averlo portato a termine! le scrostature non sono posizionate nei punti giusti secondo me... non rendono bene insomma, ma comunque hai avuto il coraggio di provare questa nuova tecnica. Va bene così!

Sulla desaturazione delle decal... hai detto già tutto te.

Ed ora? cosa metti sul banco? ;)

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 2 giugno 2011, 18:59
da Maver76
Ciao Simone, nel complesso è venuto bene il modello, solo peccato per la desaturazione delle decal,un pò granulosa, comunque tutta esperienza per i prossimi modelli.
Avanti col prossimo modello che sarà migliore, bravo

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 2 giugno 2011, 20:48
da garuda
Buona sera
Vi ringrazio per i commenti e consigli
Vi confesso che anche la scala non mi è stato molto d'aiuto rendendomi molto difficile il post shading.
Comunque tutto sommato sono contento d'essermi avvicinato alle tecniche d'invecchiamento, per quanto riguarda la desaturazione c'ho penzato tutto il pomeriggio arrivando alla conclusione che avevo messo la pressione del compressore troppo bassa(un errore a dir poco stupido :-Scoccio)
Denny ha scritto:
la striscia azzurra sulla coda mi sembra troppo scura,ma forse è un'effetto della foto.
Si ma solo in parte :-D
Starfighter84 ha scritto: Ed ora? cosa metti sul banco? ;)
I soggetti candidati sono 3:
-MB 339 della frems
-F 16 fighting falcon italeri 1/48
-A 10 revell 1/48
Sarei un po indeciso :-D
poi ci sarebbe anche un 747 revell ma quello o si fa italiano o non si fa, mi sono promesso di non farlo fin a quando non trovo le decals alitalia :-SBAV
Saluti
simone

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 2 giugno 2011, 20:51
da Starfighter84
Io ti consiglierei il 339 Frems... le altre due scatole sono un bel pò datate e non proprio "rilassanti"! :-Scoccio

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 2 giugno 2011, 21:15
da spitfire
il lavoro và bene,ma ci sono 2 cose da sistemare,1° le antenne radio e i relativi cavi,2°l'insieme motore/elica,il motore è troppo avanti,quindi l'elica è troppo avanzata,in realtà il motore era in dentro della cofanatura e l'elica"sfiorava la cofanatura",in 1/72 è roba di mm.
Kits futuri:747 alitalia,il kit revell 1/144 in catalogo e' di una serie successiva a quelli italiani,che hanno avuto solo la serie 100 e la 200,e comunque le decals sono praticamente"impossibili da trovare",ci sono stati fogli decals in anni recenti,ma non sò se sono ancora reperibili.
Un altro consiglio,segui i tuoi lavori,passo passo con i consigli che ti danno,ti aiuta molto.
marco

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 2 giugno 2011, 21:34
da willy74
:-oook :-oook :-oook !!!

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 3 giugno 2011, 14:16
da garuda
spitfire ha scritto:il lavoro và bene,ma ci sono 2 cose da sistemare,1° le antenne radio e i relativi cavi,2°l'insieme motore/elica,il motore è troppo avanti,quindi l'elica è troppo avanzata,in realtà il motore era in dentro della cofanatura e l'elica"sfiorava la cofanatura",in 1/72 è roba di mm.
Kits futuri:747 alitalia,il kit revell 1/144 in catalogo e' di una serie successiva a quelli italiani,che hanno avuto solo la serie 100 e la 200,e comunque le decals sono praticamente"impossibili da trovare",ci sono stati fogli decals in anni recenti,ma non sò se sono ancora reperibili.
Un altro consiglio,segui i tuoi lavori,passo passo con i consigli che ti danno,ti aiuta molto.
marco
Si hai ragione mancano le antenne radio con i relativi cavi, sono stato costretto ad ometterli perché il kit non aveva i buchi, cioè bisognava farli da se, non avendo nessun attrezzo in mio possesso adatto per tale scopo(sarà il mio prossimo acquisto :-Figo ) sono stato costretto a farne a meno
Per quando riguarda il 747 studiando le foto mi sono reso conto che la differenza più ovvia in termini modellistici è la presenza del sistema winglet alle estremità alari quindi basta eliminarli per rendere il modello più simile ad un 200, per il resto come la lunghezza di ali e fusoliera tenendo conto delle scala sono a parer mio trascurabili.
Rimana il problema delle decals :-disperat

Re: F4U-4B CORSAIR--{italeri 1/72}

Inviato: 3 giugno 2011, 14:52
da seastorm
Complimenti meritati Simone!
Hai provato molte tecniche sul tuo Corsair e sono sicuro che è stata per te una buona palestra! Non essere completamente soddisfatti del proprio lavoro costituisce la molla per fare sempre meglio. Hai ottenuto, comunque, un buon risultato e ti sei impratichito con tecniche interessanti, sicuramente divertendoti.
Alla prossima, have fun!
Ciao, Sergio