[G] _ Northrop P-61 Black Widow -- { 1/72 Dragon }
Inviato: 21 maggio 2011, 18:55
Di nuovo un ciao a tutti.
Qualche anno fa (forse dieci....) mi lasciai conquistare dalla bellezza di una scatola semi abbandonata di un P-61 presente nel mio abituale negozio di riferimento.
Bene è inutile farla troppo lunga , la acquistai e me la portai a casa, il dado era tratto.
Devo dire che il lavoro di costruzione è stato, come per gran parte dei modelli della Dragon, alquanto complicato.
Per riuscire a dare la giusta forma e dimensionare correttamente le parti sono stato obbligato ad operare tagli ed aggiunte alle due fusoliere che sorreggono il piano di coda, allargare la fusoliera per rispettare le proporzioni e le misure in scala dell'originale, rieseguire il foro per la torretta dorsale e intervenire su gran parte dei pannelli in fusoliera con un paziente lavoro di incisione.
Comunque alla fine il modello, bene o male, è stato terminato, mi sono divertito ed ha raggiunto il suo scopo primario. Per quanto riguarda il modello ho utilizzato colori Gunze Sanjo, Tamiya e Humbrol Metalcote.
Chissà perché in foto alcuni colori assumono una impressionante lucidità, assente nella visione ad occhio nudo, bah!!!
La finitura e la sporcatura è stata eseguita con colori acrilici Life Color e gessetti, fissati successivamente con una miscela di Matt e Glossy della Microscale.
Ho parlato della stranezza delle strisce di invasione, forse è opportuna qualche spiegazione.
Alcuni reparti di caccia Notturna e di Bombardamento inglesi non ricevettero per intero la comunicazione del comando relativo alla pitturazione delle bande bianche e nere che erano obbligatoriamente destinate solo ai caccia diurni, ai ricognitori tattici, ed ai bombardieri medi, con l'esclusione di tutti gli altri tipi di aerei.
Ora alcuni reparti avevano già iniziato la verniciatura prima che l'errore venisse rilevato e si procedesse ad una veloce cancellatura delle stesse. E' per questo motivo che alcuni velivoli da caccia notturna presentano le strisce applicate in modo totale o parziale.
Già qualche giorno successivo agli sbarchi l'errore venne corretto anche se alcuni aerei continuarono a portare tali contrassegni sino alla loro naturale cancellazione dovuta a cause meteorologiche soprattutto del successivo inverno.
Buon modellismo a tutti !!!
Qualche anno fa (forse dieci....) mi lasciai conquistare dalla bellezza di una scatola semi abbandonata di un P-61 presente nel mio abituale negozio di riferimento.
Bene è inutile farla troppo lunga , la acquistai e me la portai a casa, il dado era tratto.
Devo dire che il lavoro di costruzione è stato, come per gran parte dei modelli della Dragon, alquanto complicato.
Per riuscire a dare la giusta forma e dimensionare correttamente le parti sono stato obbligato ad operare tagli ed aggiunte alle due fusoliere che sorreggono il piano di coda, allargare la fusoliera per rispettare le proporzioni e le misure in scala dell'originale, rieseguire il foro per la torretta dorsale e intervenire su gran parte dei pannelli in fusoliera con un paziente lavoro di incisione.
Comunque alla fine il modello, bene o male, è stato terminato, mi sono divertito ed ha raggiunto il suo scopo primario. Per quanto riguarda il modello ho utilizzato colori Gunze Sanjo, Tamiya e Humbrol Metalcote.
Chissà perché in foto alcuni colori assumono una impressionante lucidità, assente nella visione ad occhio nudo, bah!!!
La finitura e la sporcatura è stata eseguita con colori acrilici Life Color e gessetti, fissati successivamente con una miscela di Matt e Glossy della Microscale.
Ho parlato della stranezza delle strisce di invasione, forse è opportuna qualche spiegazione.
Alcuni reparti di caccia Notturna e di Bombardamento inglesi non ricevettero per intero la comunicazione del comando relativo alla pitturazione delle bande bianche e nere che erano obbligatoriamente destinate solo ai caccia diurni, ai ricognitori tattici, ed ai bombardieri medi, con l'esclusione di tutti gli altri tipi di aerei.
Ora alcuni reparti avevano già iniziato la verniciatura prima che l'errore venisse rilevato e si procedesse ad una veloce cancellatura delle stesse. E' per questo motivo che alcuni velivoli da caccia notturna presentano le strisce applicate in modo totale o parziale.
Già qualche giorno successivo agli sbarchi l'errore venne corretto anche se alcuni aerei continuarono a portare tali contrassegni sino alla loro naturale cancellazione dovuta a cause meteorologiche soprattutto del successivo inverno.
Buon modellismo a tutti !!!