Pagina 1 di 1

MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 30 dicembre 2024, 13:06
da Saboccio
Naturalmente il Godot che aspetto da molto tempo non è il personaggio di Beckett ma un Folgore in 1/72 a livello delle ultime produzioni e che finalmente renda giustizia a questo bellissimo aereo, ho letto che Eduard ha in progetto di realizzarne uno suo... vedremo.
Nel frattempo dobbiamo accontentarci dell'Italeri o dell'Hasegawa che come sappiamo hanno diverse lacune soprattutto nel vano carrelli dove servirebbe parecchio dettaglio in più ed è per questo motivo che ho deciso di rappresentarlo dopo un atterraggio di emergenza. Volevo più che altro utilizzare le decal delle amebe Mike Grant acquistate tanti anni fa, carine ma così sottili e delicate che si rompono solo a guardarle, ho riempito il cockpit con le fotoincisioni del piccolo set Eduard ed ho sostituito la parte mobile del canopy con una di acetato della Squadron.
Buon anno a tutti











Re: MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 30 dicembre 2024, 13:35
da pitchup
Ciao Sabino
che bello, una scena interessante ed un modello ben realizzato anche come colorazione. Bravo.
saluti

Re: MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 30 dicembre 2024, 19:38
da VorreiVolare
Buona sera Sabino, scenario mini e molto azzeccato , aereo :-oook

Magari avrei visto l'aereo un po' più impolverato, ma è una mia pura fisima che lascia il tempo che trova ...
Ciao :wave:
Domiziano

Re: MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 30 dicembre 2024, 19:54
da microciccio
Ciao Sabino,

bel lavoro. :-oook

Gli anelli di fumo della Mike Grant, che credo ormai siano fuori produzione, sembrano assolvere bene il compito loro assegnato.

Personalmente sono sempre un po' preoccupato per le parti di modello che sporgono dalle basette, vedo ad esempio un pitot a rischio, ed avrei realizzato una superficie più ampia.

Domanda: avevi pensato ad un terreno più chiaro per esaltare l'efficacia della mimetica?

microciccio

Re: MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 30 dicembre 2024, 22:17
da Saboccio
VorreiVolare ha scritto: 30 dicembre 2024, 19:38 Buona sera Sabino, scenario mini e molto azzeccato , aereo :-oook

Magari avrei visto l'aereo un po' più impolverato, ma è una mia pura fisima che lascia il tempo che trova ...
Ciao :wave:
Domiziano
Vero, un po di terriccio sulle ali non guasterebbe
microciccio ha scritto: 30 dicembre 2024, 19:54 Ciao Sabino,

bel lavoro. :-oook

Gli anelli di fumo della Mike Grant, che credo ormai siano fuori produzione, sembrano assolvere bene il compito loro assegnato.

Personalmente sono sempre un po' preoccupato per le parti di modello che sporgono dalle basette, vedo ad esempio un pitot a rischio, ed avrei realizzato una superficie più ampia.

Domanda: avevi pensato ad un terreno più chiaro per esaltare l'efficacia della mimetica?

microciccio
Ciao, questo era un aereo di stanza a Rodi, non credo fosse molto più chiaro tipo per esempio quello desertico

Re: MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 30 dicembre 2024, 23:06
da Bonovox
Per me è un capolavoro :-SBAV

Re: MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 31 dicembre 2024, 10:59
da microciccio
Saboccio ha scritto: 30 dicembre 2024, 22:17...
microciccio ha scritto: 30 dicembre 2024, 19:54...
Domanda: avevi pensato ad un terreno più chiaro per esaltare l'efficacia della mimetica? ...
Ciao, questo era un aereo di stanza a Rodi, non credo fosse molto più chiaro tipo per esempio quello desertico
Ciao Sabino,

a Rodi ci sono diversi tipi di terreno. In paticolare a Gadurrà, la nostra aerobase più nota durante la guerra, di cui sotto puoi vedere una foto a colori di tempi recenti in cui si notano anche colori chiari, quindi un terreno più chiaro sarebbe stato comunque corretto.



Ad ogni modo ti chiedevo solo per dare un collegamento simbolico tra la mimetica adottata ed il territorio per rendere più evidente l'importanza del mimetismo. Naturalmente il velivolo poteva arrestarsi anche su una zona ricoperta di vegetazione con dominante verde o in un altro tipo di terreno.

microciccio

* Volendo si trovano senza difficoltà anche foto d'epoca ricolorate o dipinti d'epoca in cui il terreno viene rappresentato con colori chiari ma mi sembra più efficace una foto a colori recente.

Re: MC 202 Hasegawa 1/72...aspettando Godot

Inviato: 31 dicembre 2024, 12:20
da Saboccio
Si l'idea era quella di rappresentare un terreno arato di fresco, bisogna tener presente che questa mimetica era pensata per i deserti africani, poi sappiamo come andò a finire... vennero utilizzate anche sulle nevi russe :P