Pagina 1 di 2

Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 3 novembre 2024, 11:48
da Isherman
Altro lavoretto su un bel kit Hasegawa (reboxato da Hobby2000); L'unica modifica è stata sostituire l'elica Rotol del kit con una DeHavilland da un kit Airfix. L'aereo in questione era in dotazione al 318th Squadron, ed era sostanzialmente usato per addestramento. Colori MRP e Hataka per la camo Temperate Sea Scheme, più mix Tamiya per le coccarde e altre marcature. Siccome al vero le camo britanniche erano spruzzate con dei template e delle maschere ho tagliato su un foglio di nastro kabuki a plotter i contorni della mimetica.
Per l'invecchiamento ho usato oli Oilbrusher, Liquid pigmen e acrilici gunze per effetti più minuti.
A voi le foto:










Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 3 novembre 2024, 17:10
da microciccio
Ciao Matteo,

hai scelto una bella mimetica pattern A. :-oook



Hai realizzato il modello da scatola oppure ne hai modificato la lunghezza della fusoliera come suggerito in questo post?
Immagino avessi già in casa la scatola perché come stampo, attualmente, è superato dallo Arma Hobby.

microciccio

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 5 novembre 2024, 13:22
da Starfighter84
La mimetica mi piace e i colori li trovo azzeccati. Conoscendoti so che avrai scovato altre foto del soggetto... ma ti chiedo: su cosa ti sei basato per realizzare i pannelli di tonalità differente?
Dall'immagine inserita da Paolo non sembrerebbero esserci, almeno sul lato DX.

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 7 novembre 2024, 22:01
da Cox-One
Molto bello e fatto vissuto al punto giusto :-)

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 8 novembre 2024, 7:27
da FreestyleAurelio
Ciao Matteo,
complimenti per lavoro. Il weathering lo trovo estremamente equilibrato e allo stesso tempo deciso, preciso e perfettamente in scala.
Si lascia guardare con grande piacere e stimola tanto a metterne uno sul banco.
Se posso muovere un suggerimento, ma è solo una questione di gusti e non sminuisce minimamente il bel lavoro che hai realizzato, avrei dato una leggera patinatura di weathering anche a tutta la parte posteriore della fusoliera e piani di coda, aggiungendo sul ventre qualche leggerissima trafilatura di olio/grasso.

Ma è solo questione di gusti, hai realizzato un modello che cattura l'occhio e che non sembra neppure nella scala 1/72.

Ho una domanda sui colori, quali toni hai utilizzato della gamma MRP e Hataka?
Te lo chiedo nella speranza che, almeno in questo caso, Hataka abbia preso qualche tono in maniera corretta tra la sua gamma di colori.

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 8 novembre 2024, 8:01
da pitchup
Ciao
che bello, lavoro estremamente pulito e ben realizzato e verniciato. Ottimo il vissuto sulla pancia inoltre.
Lo stacco tra i colori (abitacolo/fusoliera) era dovuto all'impiego di materiali diversi? Chiedo per curiosità perché conosco poco il soggetto.
saluti

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 8 novembre 2024, 17:32
da Poli 19
ciao Matteo,
mi piace tanto come hai realizzato l'usura ben equilibrata. Attendo anche io le risposte alle domande fatte da chi mi ha preceduto!

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 8 novembre 2024, 21:17
da Isherman
Ariecchime, scusate l'assenza ma il lavoro è tosto :-D
andiamo con ordine:
microciccio ha scritto: 3 novembre 2024, 17:10 Hai realizzato il modello da scatola oppure ne hai modificato la lunghezza della fusoliera come suggerito in questo post?
Immagino avessi già in casa la scatola perché come stampo, attualmente, è superato dallo Arma Hobby.
Onestamente non ho apportato modifiche...avendo un paio di Arma Hobby in casa e un Airfix in 1/48 mi sono riservato l'ispirazione massima per loro tre.
Devo però dire che il kit Hase è molto carino e ben inciso, come forme non mi dispiace!
Starfighter84 ha scritto: 5 novembre 2024, 13:22 La mimetica mi piace e i colori li trovo azzeccati. Conoscendoti so che avrai scovato altre foto del soggetto... ma ti chiedo: su cosa ti sei basato per realizzare i pannelli di tonalità differente?
Dall'immagine inserita da Paolo non sembrerebbero esserci, almeno sul lato DX.
Grazie Valerio! Purtroppo di questo Hurricane specifico non ho trovato altre foto (del lato sinistro nemmeno l'ombra), perciò per le pezze su quel lato ho usato come suggerimento e guida un altro velivolo, P3090, anch'esso un Sea Hurricane riadattato ad addestratore:

(foto presa da Armahobbynews.pl a scopo discussivo)

C'erano anche "pezzature" più estreme, come V7421 col musetto in Temperate Land Scheme (Dark Earth-Dark Green):

(foto presa da Armahobbynews.pl a scopo discussivo)
Tendo a lasciarmi andare di più con le licenze poetiche su soggetti con poche foto e su kit non proprio ormai all'altezza. Educated Guesses :-banana
FreestyleAurelio ha scritto: 8 novembre 2024, 7:27 Ciao Matteo,
complimenti per lavoro. Il weathering lo trovo estremamente equilibrato e allo stesso tempo deciso, preciso e perfettamente in scala.
Si lascia guardare con grande piacere e stimola tanto a metterne uno sul banco.
Se posso muovere un suggerimento, ma è solo una questione di gusti e non sminuisce minimamente il bel lavoro che hai realizzato, avrei dato una leggera patinatura di weathering anche a tutta la parte posteriore della fusoliera e piani di coda, aggiungendo sul ventre qualche leggerissima trafilatura di olio/grasso.

Ma è solo questione di gusti, hai realizzato un modello che cattura l'occhio e che non sembra neppure nella scala 1/72.

Ho una domanda sui colori, quali toni hai utilizzato della gamma MRP e Hataka?
Te lo chiedo nella speranza che, almeno in questo caso, Hataka abbia preso qualche tono in maniera corretta tra la sua gamma di colori.
Grazie Aurelio! Sui piani di coda in effetti tendo ad andarci piano (Ma forse trovando foto giuste...?), le trafilature d'olio erano un classico, le ho viste molto marcate sugli Spitfire (Merlin) e sugli Hurricane dotati del Vokes...non essendo sicuro ho rinunciato, ma si possono sempre fare in un secondo momento.

Capitolo colori: Ho una buona quantità di Hataka, non solo RAF, e qua ho usato il loro Extra Dark Sea Grey, che trovo azzeccato (scuro al punto giusto, non troppo blu); ho anche usato lo Slate Grey su qualche pannello e credo sia valido, è lievemente più verde dell'MRP ma di pochissimo. Altre tinte RAF sono comunque valide, le ho quasi tutte; Il PRU Blue è molto bello secondo me, così come il loro Ocean Grey-Dark Green-Medium Sea Grey. Ho altre sfumature di altre aeronautiche, ho provato solo quelle dell'IDF su un muletto e non sembravano male (comparate alle Gunze Aqueous). Sugli MRP nulla da dire invece, sono i miei colori principali attualmente e non perdono un colpo :mrgreen:
pitchup ha scritto: 8 novembre 2024, 8:01 Ciao
che bello, lavoro estremamente pulito e ben realizzato e verniciato. Ottimo il vissuto sulla pancia inoltre.
Lo stacco tra i colori (abitacolo/fusoliera) era dovuto all'impiego di materiali diversi? Chiedo per curiosità perché conosco poco il soggetto.
saluti

Esattamente, mi sono ispirato a questa fotografia di un esemplare preservato (oltre a quelle postate sopra in risposta a Vale):


(foto presa da memorialflightclub.com a scopo discussivo)

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 9 novembre 2024, 11:14
da VorreiVolare
Buon giorno Matteo :)
Hai ben dosato colori e tecniche, con un risultato :-oook
Se da un lato avrei visto un filo di invecchiamento in più, forse effettivamente sarebbe stato più pesante, quindi riconfermo :-oook

Re: Hawker Sea Hurricane Mk.Ia, Hasegawa 1/72

Inviato: 9 novembre 2024, 14:45
da pitchup
Ciao
anche quello nero è strepitoso!!!
saluti