Ciao a tutti,
ecco finalmente quasi finito il piccoletto ve lo mostro qui. Mancano ancora le decal sulle eliche ma appena arrivano aggiungerò la foto. Qui trovate il WIP, in cui ci sono molte più info su questo particolare aereo, ma vi riporto alcuni passaggi del primo post:
Modello:
Il Bugatti 100 Racer fu progettato durante la fine degli anni '30 come aereo da corsa per tentare di battere il record mondiale di velocità. Originariamente concepito come monomotore, il design fu poi modificato per includere due motori Bugatti modello 50B al fine di battere l'allora record di velocità. La costruzione avvenne in una fabbrica di mobili a Parigi, e l'aereo doveva essere completato entro settembre 1939 per partecipare alla Deutsche de La Muerthe Cup Race, ma non fu terminato in tempo a causa della guerra in arrivo.
Nel giugno 1940, di fronte all'avanzata tedesca verso Parigi, l'aereo ancora incompleto fu trasportato dalla fabbrica e nascosto in un fienile nella campagna francese, dove rimase per quasi trent'anni.
Dopo la morte di Ettore Bugatti nel 1947, l'aereo passò di mano più volte fino a quando fu acquistato da un collezionista americano nel 1970, che lo portò negli Stati Uniti al fine di usarne i motori per il restauro di auto.
Seguirono varie operazione di restauro che continuarono fino al 1979 dopo un'altra serie di vicissitudini l'aereo venne infine donato al EAA Aviation Museum nel 1996, dove è ora esposto. Qualche foto del modello esposto:
Immagine inserita a solo scopo di discussione: fonte wikipedia.org
Immagine inserita a solo scopo di discussione: fonte flickr
Immagine inserita a solo scopo di discussione: fonte flickr
Ed ecco qui le foto del modello che è molto grande come potete vedere:
Walk-around
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 8 maggio 2024, 22:28
da Maw89
Qualche dettaglio:
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 9 maggio 2024, 10:03
da microciccio
Ciao Nicola,
un velivolo davvero poco visto sui tavoli da lavoro che per le sue particolarità ha una ragion d'essere nella collezione di un modellista. Scelta
Del colore hai già scritto nel WIP. In alcune foto, in base all'illuminazione, si nota anche un viraggio violaceo che risulta poco convincente. Se a ciò aggiungi l'effetto buccia d’arancia forse, come hai anticipato, in futuro potrai valutare una riverniciatura.
visto il bel lavoro che hai fatto non posso che dirti: BRAVO!
peccato solo per un po di buccia d'arancia sulla verniciatura....
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 9 maggio 2024, 18:22
da Cox-One
Per il fatto di aver trovato un soggetto così particolare meriti un plauso a piene mani. Poi così piccolo, vista la scala in 72, non è stato sicuramente facile la gestione della realizzazione.
Bravo per l'impegno
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 9 maggio 2024, 23:25
da Maw89
Grazie mille a tutti! Devo direi che questi piccolini mi acchiappano parecchio, anche se mi allontanano sempre più dal paradiso
microciccio ha scritto: ↑9 maggio 2024, 10:03
Del colore hai già scritto nel WIP. In alcune foto, in base all'illuminazione, si nota anche un viraggio violaceo che risulta poco convincente. Se a ciò aggiungi l'effetto buccia d’arancia forse, come hai anticipato, in futuro potrai valutare una riverniciatura.
Grazie mille, mi sono letto tutta la discussione e visto il video sui trasparenti. A questo punto i compound Tamya sono già nel carrello insieme a alcuni colori che mi serviranno per l’f84f volevo quindi chiedere a voi esperti se quando arriva carteggiare con le carte fini 8000/10000/12000 e poi passare i 3 prodotti potrebbe risolvere/migliorare l’effetto buccia d’arancia. Se si, mi piacerebbe provare a vedere se riesco
Nicola
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 10 maggio 2024, 7:55
da pitchup
Ciao
Davvero curiosissimo questo zanzarino.
Soggetto per me misterioso e sconosciuto: ha mai volato??
Alla fine un bel lavoro da mettere in vetrina.
saluti
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 10 maggio 2024, 11:08
da Maw89
pitchup ha scritto: ↑10 maggio 2024, 7:55
Ciao
Davvero curiosissimo questo zanzarino.
Soggetto per me misterioso e sconosciuto: ha mai volato??
Alla fine un bel lavoro da mettere in vetrina.
saluti
Grazie mille!
Purtroppo non ha mai volato perché terminata la guerra e morto Bugatti nel 1947, l'aereo non ancora terminato è stato venduto e spogliato dei motori. Ne è stata fatta una replica nel 2015 sulla base dei disegni originali ed ha compiuto un paio di voli, il primo terminato con un atterraggio infausto e il secondo purtroppo con un incidente dopo pochi minuti per un'avaria al motore che ha causato la morte del pilota e costruttore. In ogni caso questi voli hanno dimostrato la capacità di volo del progetto Bugatti 100.
Sul montaggio stai migliorando parecchio, solitamente te la cavi bene e sai come affrontare stuccature e carteggiature.
Sulla verniciatura devi ancora fare qualche passo in avanti, soprattutto sulla diluzione e stesura dei colori. La buccia d'arancia sulle superfici del modello si nota parecchio ed è ulteriormente accentuata dalla finitura lucida.
Ho perso completamente il WIP e me ne scuso (sei stato velocissimo), mi ricordi che colore, diluente e pressione hai utilizzato?
Re: Bugatti 100 Racer 1:72 - Special Hobby
Inviato: 11 maggio 2024, 15:32
da Maw89
Starfighter84 ha scritto: ↑11 maggio 2024, 9:16
Sul montaggio stai migliorando parecchio, solitamente te la cavi bene e sai come affrontare stuccature e carteggiature.
Sulla verniciatura devi ancora fare qualche passo in avanti, soprattutto sulla diluzione e stesura dei colori. La buccia d'arancia sulle superfici del modello si nota parecchio ed è ulteriormente accentuata dalla finitura lucida.
Ho perso completamente il WIP e me ne scuso (sei stato velocissimo), mi ricordi che colore, diluente e pressione hai utilizzato?
Grazie mille, diciamo che fatti gli interni, erano 4 pezzi e tanto cianoacrilato, per cui si è montato veloce!
Sulla verniciatura non ne vengo a capo… o meglio, rispetto ai primi modelli mi sembra migliorata (magari farò una gallery anche dei 3 che ho fatto prima di iscrivermi), però non è per nulla come la vorrei (motivo in più per insistere)
Ho usato il 65 + alcune gocce di 5 dei Mr Color Gunze diluiti con Nitro circa 50:50 (questi due blu nel barattolo sono molto più liquidi di altri colori) e spruzzati con il solito Gocheer (che avevo preso quando ho ricominciato per farmi le ossa) a 0,8/0,9 bar con un Fengda FD-186 al posto del vecchio compressore senza serbatoio che era in dotazione al aerografo.
Sul blu ho cercato di fare varie mani ogni 2 minuti perché non copriva quasi nulla e asciugava subito, mentre con il lucido ho dato una mano più spessa, se andavo leggero tendeva a fare “polvere” in giro per le superfici curve. Ho usato il gx100 a 1/3 di diluente sempre nitro.
Dove sbaglio? Se per Verona imparo a verniciare decentemente arrivo con una cassa di birra
Nicola