Altro kittino economico (8/9 euro) preso a Natale, perchè per me non è Natale senza la scatola rossa Airfix .
Ha le forme corrette, al contrario del tamiya che ha molti errori. Il fit non è stellare ma è assemblabile. Dell'esemplare in questione non ci sono molte foto, solo una sfocata e una del relitto dopo l'abbattimento in Francia nel maggio 1940.
Stavolta nessun preshading o postshading, il camouflage è di nuovo eseguito a mano libera col mio Eclipse. Colori AK, Tamiya, Gunze, più qualche olio per l'invecchiamento.
A voi le foto!
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 1 febbraio 2024, 23:53
da vecchiobonfa
è davvero costruito in maniera impeccabile, forse a qualcuno piacerebbe più rovinato o trasandato ma a me piace un sacco, sembra a dir poco finto, sembra fatto con cura e attenzione alla pulizia, per di più colorato facendo la camo a mano, veramente bello.
Per quegli 8 euro che hai speso per questo modello è perfetto, sarebbe interessante vedere cosa succede se entra in mano tua qualcosa di più costoso e più dettagliato, complimenti!
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 2 febbraio 2024, 8:13
da Cox-One
Molto bello. Pulito quanto basta.
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 3 febbraio 2024, 13:57
da pitchup
Ciao Matteo
Che bello!! lavoretto (in termini di dimensioni non di qualità) davvero ben realizzato. Leggo che hai mimetizzato a mano libera e noto che le chiazze sono fluide, senza incertezze o overspray. Disumane direi!!!!
Sarai mica un modellista generato ChaptGPT penetrato all'interno del forum???
saluti
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 3 febbraio 2024, 15:56
da VorreiVolare
Buon pomeriggio Matteo
Il tettuccio come lo hai mascherato? E lo hai lucidato o trattato ad esempio con cera o future ?
Un lavoro nel complesso pulitissimo ...
Ciao
Domiziano
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 4 febbraio 2024, 19:33
da rob_zone
Ciao Matteo
Davvero un gran bel lavoro, degno di una copertina.
Molto equilibrato, pulito, come un Mk I. Dovrebbe essere.
Quali sono le criticità di questo kittino?
Saluti
Rob
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 4 febbraio 2024, 20:11
da Starfighter84
Hai uno stile inconfondibile... non fai grandi cose sui modelli ma riescono comunque a catturare l'attenzione.
Come detto, questo Spit starebbe benissimo come foto da catalogo!
Qualche altra foto? anche delle superfici inferiori...
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 4 febbraio 2024, 20:40
da Isherman
ciao ragazzi!
vecchiobonfa ha scritto: ↑1 febbraio 2024, 23:53
è davvero costruito in maniera impeccabile, forse a qualcuno piacerebbe più rovinato o trasandato ma a me piace un sacco, sembra a dir poco finto, sembra fatto con cura e attenzione alla pulizia, per di più colorato facendo la camo a mano, veramente bello.
Per quegli 8 euro che hai speso per questo modello è perfetto, sarebbe interessante vedere cosa succede se entra in mano tua qualcosa di più costoso e più dettagliato, complimenti!
Ho un A6m3 Tamiya che mi guarda...e ogni volta io me la faccio sotto per paura di rovinarlo
ma mai dire mai, anche qualcosa in 48!
pitchup ha scritto: ↑3 febbraio 2024, 13:57
Ciao Matteo
Che bello!! lavoretto (in termini di dimensioni non di qualità) davvero ben realizzato. Leggo che hai mimetizzato a mano libera e noto che le chiazze sono fluide, senza incertezze o overspray. Disumane direi!!!!
Sarai mica un modellista generato ChaptGPT penetrato all'interno del forum???
saluti
Grazie Max! Molto lo fa l'aerografo, c'è anche da dire che spendo molto tempo a fare pratica su un po' di rottami che ho. Sostanzialmente li lavoro come lavorerei un modello in scala: primer, preshading, colore, invecchiamento. E' divertente e si crea esperienza! Ecco l'ultimo esperimento, avendo preso un P40 Airfix sto provando per l'Olive Drab.
VorreiVolare ha scritto: ↑3 febbraio 2024, 15:56
Buon pomeriggio Matteo
Il tettuccio come lo hai mascherato? E lo hai lucidato o trattato ad esempio con cera o future ?
Un lavoro nel complesso pulitissimo ...
Ciao
Domiziano
Ciao Domiziano! nessun trattamento, è stato solo staccato dallo sprue
per la mascheratura, essendo pigro, ho optato per il foglietto eduard. con 3/4 euro me la sono cavata e ha fatto un ottimo lavoro!
rob_zone ha scritto: ↑4 febbraio 2024, 19:33
Ciao Matteo
Davvero un gran bel lavoro, degno di una copertina.
Molto equilibrato, pulito, come un Mk I. Dovrebbe essere.
Quali sono le criticità di questo kittino?
Saluti
Rob
Grazie Rob! Le criticità sono soprattutto nel fit tra le due semiali e la fusoliera. Per qualche motivo non si incastrano fra di loro, ho dovuto togliere molto materiale nella giunzione ala-fusoliera per farla entrare. In generale il fit del resto delle parti è buono, il Cockpit è molto carino e si incastra benissimo nelle due metà. In ultimo, è molto preciso come forme, cosa in cui il Tamiya pecca (e, a quanto ho letto su Britmodeller, pure di molto).
Starfighter84 ha scritto: ↑4 febbraio 2024, 20:11
Hai uno stile inconfondibile... non fai grandi cose sui modelli ma riescono comunque a catturare l'attenzione.
Come detto, questo Spit starebbe benissimo come foto da catalogo!
Qualche altra foto? anche delle superfici inferiori...
Ciao Vale
Mi fa assai piacere il complimento, pur amando i velivoli zozzi un Mk.Ia in Francia deve essere assolutamente più pulito.
Ecco un paio di foto delle superfici inferiori; non ho fatto granchè come effetti, giusto il canonico sporco di terra/polvere che credo fosse abbastanza costante nella primavera francese e qualche traccia di fluidi.
Adesso ora di decidere il nuovo progetto...le opzioni che ho sono: un F6F-3 da un overtree Eduard, un P40B Airfix oppure uno Zero, sempre Airfix. L'Hellcat mi tenta, potrei divertirmi con la tre toni US Navy e un po' di invecchiamento
D'altro canto, lo Zero e il P40B sarebbero OOB e due bei progettini.
A presto,
Matteo
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 14 febbraio 2024, 18:51
da Bonovox
Ahhhh che bello, lo Spit è sempre un bel vedere. Bravo
Re: Supermarine Spitfire Mk.Ia, Airfix 1/72
Inviato: 15 maggio 2024, 13:43
da pankit
Ciao Matteo,
complimenti è davvero carino e bilanciato, un modello da scatola come dovrebbe esser montato e non come spesso non sono in grado di esporre gli stessi produttori di kit. Secondo me questi kittini sono fondamentali per fare pratica senza buttare troppo tempo in quantità esagerate o soldi in kit dal peso economico differente. Non so che tono di lavaggio hai usato quindi te lo chiedo, se proprio dovessi consigliarti qualcosa da migliorare sarebbe di ridurre un pò il contrasto che è molto marcato e per la scala va bene anche qualcosina di meno