Sulla capacità di gestire l'aerografo .... hai ben poco da imparare. Idem su montaggio e le fasi di assemblaggio. La fedeltà storica ... quella va di passo con il tuo interesse sul soggetto che fai e richiede tempo, passione e studio .... ma a volte può essere "opzionale". Non nel senso che non serve, anzi è vero il contrario

.
Nel mio caso, spesso il modello è uno stimolo per conoscere meglio il soggetto. Questo fa si che alla fine della realizzazione mi accorgo delle manchevolezze o mi diventano palesi differenze e particolarità. Quel modello è un modo di accrescere il mio bagaglio culturale, non è il risultato della fine dello studio del soggetto, anzi è molto spesso l'inizio di un percorso più lungo.
Potremmo definirlo un diverso approccio in cui il modello è posto all'inizio del processo di conoscenza e non alla fine .... ovviamente se il modello è al centro dell'interesse nel secondo caso sarà certamente più "interessante".
Quindi i miei complimenti a piene mani e a dimostrazione di quanto detto sopra questo modello ti ha insegnato qualcosa sul mitico DB, in questo caso il 605, sull cavo antenna
