Ultimo kit realizzato, terminato a fine giugno scorso (lavoro da primi gennaio a fine giugno).
Si tratta del bellissimo kit Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48, praticamente si può montare senza colla.
Per la verniciatura ho proceduto così:
Ho utilizzato il gloss black base di Alclad. Lasciato asciugare e poi lucidato con mesh dalla 6000 alla 12000 per uniformare la superficie.
Poi ho steso il Gunze Super Metallic Fine Silver, perchè mi sembra più resistente dell'Alclad ai continui maneggiamenti ai quali lo avrei sottoposto prima di arrivare alla fine.
Per le pannellature più chiare del colore base ho utilizzato l'Alclad Dark Alluminium, per quelle più scure l'Alclad Steel dato leggermente in una sola mano, i pannelli intermedi sono realizzati schiarendo lo Steel con qualche goccia di Dark Alluminium. I pannelli piccoli sulle semi ali sono stati fatti con il filtro acrilico Starship Filth di Ammo.
Ho verniciato il rosso delle estremità alari con Gunze Red Madder C 68, ed il verde oliva con Gunze C304.
Per l’invecchiamento fatto nella superficie superiore ho fatto prima una prova su un pezzo di scarto e poi mi sono fatto coraggio e ho lavorato sul kit. Premetto che la finitura che avevo ottenuto mi piaceva, ma era proprio un P38 uscito dalla “concessionaria “.
Ho trattato la superficie con il maskol di Gunze, picchiettando con micro spugnette realizzate alla bisogna.
Ho poi dato, con diluizione all’90% un mix al 50% di Gunze acrilico black H12 e Gunze Chocolate brown H406.
Ho lasciato asciugare poco più di un ora e poi ho rimosso il maskol.
Le canne delle mitragliatrici sono in ottone della Master, ruote e pneumatici Eduard in resina.
Adesso basta con il passato, aspettiamo che scendano le temperature e si inizia con l'F35A Tamiya in 1/48
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 30 agosto 2023, 18:01
da Starfighter84
Mentre sul Phantom sei stato equilibrato e hai dato un invecchiamento coerente, su questo ti sei lasciato prendere un bel pò la mano... soprattutto perchè hai trattato il metallizzato come fosse una vernice che ricopriva l'aeroplano. Quello sul dorso dell'ala sembrano scrostature di una vernice che son l'usura è saltata via ma, in quelle zone, c'era il nudo metallo.
Anche le insegne, rispetto al grado di sporco che gli hai voluto dare, sono praticamente intonse... insomma, tutto questo per dire che se scegli una via deve essere applicata a tutti gli elementi del modello.
La cosa migliore, però, è sempre basarsi sulle foto dell'esemplare vero.
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 30 agosto 2023, 18:59
da Cox-One
A parte le considerazioni di Valerio ..... c'è da dire che è un gran bel esercizio di stile e tecnica pittorica. La qualità della verniciatura è fuori discussione ed eccelsa. I passaggi da un pannello all'altro sono puliti e ben definiti, così pure i trasparenti ..... dal vivo di sicuro mi soffermerei a guardarlo con tanto interesse.
Bravo
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 30 agosto 2023, 19:19
da zaphod
Starfighter84 ha scritto: ↑30 agosto 2023, 18:01
Mentre sul Phantom sei stato equilibrato e hai dato un invecchiamento coerente, su questo ti sei lasciato prendere un bel pò la mano... soprattutto perchè hai trattato il metallizzato come fosse una vernice che ricopriva l'aeroplano. Quello sul dorso dell'ala sembrano scrostature di una vernice che son l'usura è saltata via ma, in quelle zone, c'era il nudo metallo.
Anche le insegne, rispetto al grado di sporco che gli hai voluto dare, sono praticamente intonse... insomma, tutto questo per dire che se scegli una via deve essere applicata a tutti gli elementi del modello.
La cosa migliore, però, è sempre basarsi sulle foto dell'esemplare vero.
Si Valerio, l'idea era di cercare di rappresentare questo tipo di usure guardando queste due foto; per me non è stato affatto facile, ma mi piaceva provarci dai.
Cox-One ha scritto: ↑30 agosto 2023, 18:59
A parte le considerazioni di Valerio ..... c'è da dire che è un gran bel esercizio di stile e tecnica pittorica. La qualità della verniciatura è fuori discussione ed eccelsa. I passaggi da un pannello all'altro sono puliti e ben definiti, così pure i trasparenti ..... dal vivo di sicuro mi soffermerei a guardarlo con tanto interesse.
Bravo
Grazie mille Vincenzo, diciamo che è stato un rischio che ha pagato fino ad un certo punto, però vederlo intenso mi piaceva meno che guardarlo così
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 30 agosto 2023, 20:40
da VorreiVolare
Buona sera Massimiliano
Io faccio fatica a non sporcarli, per cui come gusto mi piace
Vero però che resistere alla tentazione di andare con troppi effetti ci permette di alzare l'asticella
Per non ripetere, quoto in pieno Vincenzo
Ciao
Domiziano
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 31 agosto 2023, 14:31
da pitchup
Ciao
Diciamo che sul Phantom il Weather. l'hai trattato meglio. Infatti è più agevole far risaltare il metallo sottostante di una verniciatura che invecchiare il metallo direttamente. In effetti la tecnica che hai utilizzato sarebbe stata migliore se il velivolo fosse stato in verde oliva e dovevi far risaltare il metallo scrostato.
Comunque fai bene a sperimentare, e mettere qualche errore in conto ci sta. Io proseguirei con gioia su questa strada poi l'esperienza farà il resto.
saluti
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 31 agosto 2023, 17:01
da Bonovox
sulle scrostature del metallo hanno già risposto per il resto ti dico che è un bel lavoro!
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 31 agosto 2023, 18:57
da microciccio
Ciao Massimiliano,
anche a me questo P-38 di Dick Bong fa una impressione particolare per la commistione di zone, come hai scritto tu, appena uscite dal concessionario e altre conciate per le feste. Concordo con chi mi ha preceduto sul fatto che una maggior uniformità di trattamento avrebbe giovato all'insieme complessivo del modello.
Restiamo tutti sintonizzati in attesa del WIP dell'F-35.
microciccio
Re: Lockheed P-38J Lightning - Tamiya 1/48
Inviato: 1 settembre 2023, 8:55
da zaphod
Piccola curiosità su un inconveniente avvenuto durante il montaggio.
Mi ero accorto che nella stampata mancava un pezzo, probabilmente staccatosi durante il lavaggio iniziale e finito quindi nello scarico. Si, questa volta il "buco nero" sotto il tavolo era innocente.
Purtroppo era in una zona molto visibile, non poteva fare finta di niente, quindi ho deciso di clonarlo.
Ho fatto il calco con la gomma oyumaru
Ho poi versato la resina Prochima sintofoam nello stampo, e dopo circa un’ora avevo due pezzi nuovi clonati
Ho ripulito il pezzo e provato il fitting. Nella parte posteriore manca del materiale ma niente che non si possa risolvere con una stuccatura tradizionale. I pezzi ottenuti hanno una forma corretta e pulita.
Anche questa volta mi sono salvato
Ho aggiunto il materiale, poi stucco liquido e poi levigato. Ho dato una passata di primer per verificare e devo dire che il pezzo ora poteva andare bene così.