HB 1:48 Blohm & Voss 141
Inviato: 12 settembre 2021, 17:55
Nel 1937 il RLM emise un bando di gara per un ricognitore armato a sostituzione dell'antiquato HS 126; la gara fu vinta, benchè non invitata, da un'azienda specializzata in forniture navali, la Blohm & Voss, che presentò il progetto di questa "cosa" nata dalla crapa dell'Ing. Richard Vogt, già noto per la stravaganza dei suoi progetti e appassionato di veicoli asimmetrici:

immagine tratta a scopo dai discussione da www.commons.wikipedia.org
Il velivolo fu realizzato in una decina di esemplari ed ebbe una vita operativa molto limitata, anche grazie al fatto che condivideva il motore del nascente FV 190, ovviamente molto più importante nell'economia del conflitto; ho scelto questa versione coloratissima perchè è l'unica di cui si sa qualcosa di documentato: "questo aereo è stato trovato abbandonato negli stabilimenti Blohm & Voss a Wenzendorf nel 1945.

(da www.wikipedia.org)
La finitura sembra essere complessivamente RLM02 grun-grau con i contrassegni standard di metà guerra. Questa macchina potrebbe essere stata utilizzata per prove operative in quanto porta un codice che non è in sequenza con quelli assegnati agli altri prototipi Bv.141" (da wp.scn.ru)
E questo è ciò che è uscito dalle mie manaccie:















No, giuro che il prossimo non sarà così...
(da www.tenor.com)

immagine tratta a scopo dai discussione da www.commons.wikipedia.org
Il velivolo fu realizzato in una decina di esemplari ed ebbe una vita operativa molto limitata, anche grazie al fatto che condivideva il motore del nascente FV 190, ovviamente molto più importante nell'economia del conflitto; ho scelto questa versione coloratissima perchè è l'unica di cui si sa qualcosa di documentato: "questo aereo è stato trovato abbandonato negli stabilimenti Blohm & Voss a Wenzendorf nel 1945.

(da www.wikipedia.org)
La finitura sembra essere complessivamente RLM02 grun-grau con i contrassegni standard di metà guerra. Questa macchina potrebbe essere stata utilizzata per prove operative in quanto porta un codice che non è in sequenza con quelli assegnati agli altri prototipi Bv.141" (da wp.scn.ru)
E questo è ciò che è uscito dalle mie manaccie:















No, giuro che il prossimo non sarà così...
