Ho terminato questo modello che doveva essere un kit di scarico.
E' filato tutto abbastanza liscio fino alla colorazione; mi sono accorto che non avevo il Middle stone
della Gunze, ho optato per i colori della Lifecolor.
Il Middle stone è più chiaro e assomiglia al giallo mimetico3 della Regia, mentre il Darck earth, oltre ad essere leggermente più chiaro,
ha una componente verdina.
Per l'azzurro delle parti inferiori tutto ok.
La mimetica risulta evidentemente più chiara anche se il tutto non è da buttare.
Dopo aver tirato a lustro le superfici arrivo alle decals Cartograph...... sono orrende!!! Sono riuscito dopo diverse applicazioni dei
liquidi Microscale e Gunze a posizionare la maggior parte delle decals, mentre le coccarde alari superiori non volevano adattarsi all'ala.
Le ho sostituite con le Techmod.
Il velivolo rappresenta uno Spitfire Mk Vb del 249° squadron a Takali (Malta) nel 1942.
A voi i commenti.
Ciao
Daniele
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 4 febbraio 2021, 13:06
da Zeus
Bellissimo spit, spero di riuscire a fare qualcosa di simile. Complimenti
Come hai ottenuto l invecchiamento/sfumatura dei colori?
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 4 febbraio 2021, 13:43
da Cox-One
Mamma mia .... in 72 ..... Bravo!!!!
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 4 febbraio 2021, 14:53
da pitchup
Ciao Daniele
Ammetto che tra tutte le versioni, questa con radiatore, è quella che mi piace di meno in quanto ammazza davvero l'eleganza delle linee.
Il modello però è davvero ben fatto viste anche le dimensioni da gentiluomini. Bello! Ho la stessa scatola (4 complessivamente di Spit) ma credo mi dirigerò verso la colorazione Yankee.
Bello, soprattutto la panza molto ben weatherizzata .
saluti
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 4 febbraio 2021, 15:06
da Starfighter84
Alla fine te la sei cavata tutto sommato bene Daniele... contando anche il kit di partenza.
Occhio al carrello, in particolare quello di SX, che ha ceduto un pò.
Inoltre l'antenna a filo andrebbe eliminata perchè non più installata dai Mk.II in poi (fatta eccezione per i V consegnati alla Russia).
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 4 febbraio 2021, 17:56
da Fabio1968
Molto bello
Mi piace soprattutto come sei riuscito a realizzare le sfumature e il weathering sotto.
Puoi raccontarmi qualcosa di come hai ottenuto questo risultato
Grazie
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 4 febbraio 2021, 22:34
da Fly-by-wire
Molto bello Daniele Gli effetti sulla pancia mi piacciono in particolare, bel lavoro
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 5 febbraio 2021, 12:45
da daniele55
Fabio1968 ha scritto:Molto bello
Mi piace soprattutto come sei riuscito a realizzare le sfumature e il weathering sotto.
Puoi raccontarmi qualcosa di come hai ottenuto questo risultato
Grazie
E' capitato un pò per fortuna. Il colore Lifecolor ha bisogno di essere mescolato molto.
Per la fretta non l'ho mescolato a sufficienza e ho un po esagerato con la quantità.
Prima che si asciugasse ho passato un pennello morbido a base piatta seguendo le pannellature
e la direzione del vento. Ad asciugatura avvenuta ho schiarito il colore e spruzzato in più punti.
Ciao
Daniele
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 6 febbraio 2021, 14:17
da daniele55
Starfighter84 ha scritto:Inoltre l'antenna a filo andrebbe eliminata perchè non più installata dai Mk.II in poi (fatta eccezione per i V consegnati alla Russia).
Valerio, ho cercato sulla bibliografia in mio possesso ed in rete, ma non ho trovato nessuna segnalazione del genere.
Anzi se guardiamo i tanti profili proposti dai vari autori, sono tutti rappresentati con il cavo dell'antenna.
So di certo che sul Mk V è stata montata una nuova radio VHF. Anche osservando le numerose foto non si riesce a capire
se il cavo c'è o no (anche sulle Mk2 e Mk3).
Di una cosa mi sono accorto, in oltre quarant'anni di modellismo non l'avevo mai notata sui modelli esposti.
Guardando le foto si nota appena...Gli spit fino alla Mk7, ma anche su qualche Mk 12- 16 ha due cavi dell'antenna che partono
dall'apice degli stabilizzatori ed entrano in fusoliera pressa poco all'altezza della coccarda. Io non l'ho mai realizzata, ma non le
ho mai viste in nessun altro modello.
Ciao
Daniele
Re: S. Spitfire Mk Vc Italeri in 1/72
Inviato: 6 febbraio 2021, 15:24
da Starfighter84
daniele55 ha scritto: ↑6 febbraio 2021, 14:17
Valerio, ho cercato sulla bibliografia in mio possesso ed in rete, ma non ho trovato nessuna segnalazione del genere.
Sicuro di aver cercato bene in rete? l'abbiamo detto anche più volte qui su MT... LEGGI QUI!
Se il cavo era installato è facile da capire... sull'asta c'era il piccolo aggancio forma triangolare dove veniva fissato il dipolo.
Se leggi, l'articolo spiega bene anche la configurazione delle. antenne IFF... quelle che te hai notato.
Non erano installate su tutti i velivoli e non su tutte le versioni... quindi, giustamente, non tutti i modellisti le montano.
Io non so su cosa hai basato la tua ricerca... ma queste sono info gratuite reperite on line.
Ad ogni modo... il tuo esemplare fu consegnato da Castle Bromwich nel 1942. Era già un late per le modifiche del sistema radio.