Pagina 1 di 2

FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 1 novembre 2020, 18:22
da heinkel111
Eccomi a voi con la gallery del 190 revell.
Anticipo già un paio di cose:
difetti: oltre alle ben note e solite mancanze del modellista, questo kit presenta pincipamente un difetto.
Il castello motore se non construito e messo in asse al decimo di millimetro potrebbe dare probemi sopratutto se si vogliono chiudere i pannelli. Personalmente ho deciso di chiuderli tutti ( non senza difficoltà ) e lasciare aperto solo un pannello sulla destra da dove si sbircia l' interno.Con i trasparenti di ho avuto i soliti problemi. Quando tolgo la mascheratura mi trovo degli aloni che mi costringono a intervenire e spesso non risolvo del tutto.
Il kit è impreziosito dalla presenza del set Big ed che contiene dettagli per gli interni e per flap che ho deciso di lasciare aperti ( ovviamente :-D )
per vernicaire le insegne e numeri ho usato le maschere montex in vinile che trovo davvero fantastiche. :-oook
l'esemplare sconosciuto è stato fotografato praticamente semidistrutto nel maggio del 1945 in cescoslovacchia.

Comunque a voi le foto:






















Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 1 novembre 2020, 18:26
da heinkel111

















Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 1 novembre 2020, 18:28
da heinkel111

Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 1 novembre 2020, 20:25
da Cox-One
Hai ottenuto un risultato di tutto rispetto! Verniciatura pulita e ben eseguita. Un sura quanto basta per dargli un'aria di vita e quei particolari lasciati in vista per stuzzicare i palati più esigenti.
Bravo :-oook

Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 1 novembre 2020, 23:10
da Fly-by-wire
Bel modello Marco, hai fatto un lavoro molto pulito :-oook

Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 2 novembre 2020, 9:39
da FreestyleAurelio
Dal wip si capiva che sto kit non era semplice da mettere insieme nonostante la scala ma tu lo hai gestito al meglio, Marco.
Il montaggio è pulito così come tutta la verniciatura. Complimenti Marco!
Un po' tirato via sotto il punto di vista del weathering che in questa scala ti avrebbe permesso molto.
Al di la di questo, hai tra le mani un'ottima base su cui un domani, se vorrai, iniziare ad applicare qualche effetto speciale ;)

Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 2 novembre 2020, 11:07
da pitchup
Ciao Marco
Molto bello … lo definirei "old style" cioè verniciato alla vecchia maniera. Devo dire che ultimamente, vedendo riviste e forum stranieri, è un modo di modellare che sta tornando in auge dopo anni di pre e post shading e invecchiamenti estremi. Io personalmente oramai sono avviato verso una "morte spagnola" (modellisticamente parlando ovviamente :-XXX ) ed effettivamente vedendo il tuo bel '190 mi vengono in mente tanti passaggi che avrei fatto io .
A parte le mie raspementali il modello è davvero bello… anche perché mi hai fatto venì voglia pure a me di farne uno...anzi diciamo te lo compri, lo monti e lo vernici ed io dopolo "ibericizzo" ( e me lo tengo pure in vetrina ovviamente!) :-D !!! :-SBAV
Ottimo lavoro!
saluti

Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 2 novembre 2020, 15:45
da heinkel111
Cox-One ha scritto: 1 novembre 2020, 20:25 Hai ottenuto un risultato di tutto rispetto! Verniciatura pulita e ben eseguita. Un sura quanto basta per dargli un'aria di vita e quei particolari lasciati in vista per stuzzicare i palati più esigenti.
Bravo :-oook
Grazie Vince!
Fly-by-wire ha scritto: 1 novembre 2020, 23:10 Bel modello Marco, hai fatto un lavoro molto pulito :-oook
grazie Fabio! :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 2 novembre 2020, 9:39 Dal wip si capiva che sto kit non era semplice da mettere insieme nonostante la scala ma tu lo hai gestito al meglio, Marco.
Il montaggio è pulito così come tutta la verniciatura. Complimenti Marco!
Un po' tirato via sotto il punto di vista del weathering che in questa scala ti avrebbe permesso molto.
Al di la di questo, hai tra le mani un'ottima base su cui un domani, se vorrai, iniziare ad applicare qualche effetto speciale ;)
pitchup ha scritto: 2 novembre 2020, 11:07 Ciao Marco
Molto bello … lo definirei "old style" cioè verniciato alla vecchia maniera. Devo dire che ultimamente, vedendo riviste e forum stranieri, è un modo di modellare che sta tornando in auge dopo anni di pre e post shading e invecchiamenti estremi. Io personalmente oramai sono avviato verso una "morte spagnola" (modellisticamente parlando ovviamente :-XXX ) ed effettivamente vedendo il tuo bel '190 mi vengono in mente tanti passaggi che avrei fatto io .
A parte le mie raspementali il modello è davvero bello… anche perché mi hai fatto venì voglia pure a me di farne uno...anzi diciamo te lo compri, lo monti e lo vernici ed io dopolo "ibericizzo" ( e me lo tengo pure in vetrina ovviamente!) :-D !!! :-SBAV
Ottimo lavoro!
saluti
Aurelio e Max, rispondo ad entrambi visto che più o meno parlate dello stesso argomento. :-D
Premetto che le mia capacità nel creare "effetti speciali" o "spagnoleggianti" sono molto limitate , pur cui generalmente non mi spingo mai oltre un certo limite , ( anzi una volta c'ero andato ma avevo ottenuto un effetto mattonella degno del miglior piastrellista di Carpi! :-laugh ) e sapendo che odio fortemente sverniciare e riverniciare, mi mantengo al riparo dagli effetti accentuati. Premo solo leggermente di piu se ho foto del soggetto a disposizione o se l'usura del teatro di guerra in quel momento avrebbe potuto danneggiare o invecchiare parecchio la venrice ( i giapponesi sono a parte perchè erano degli incapaci a dipingere e non usavano il mr surfacer come primer :-sbrachev )
In questo caso foto a disposizione erano assenti tranne quella del rottame, e i mesi di guerra europea erano alla fine. Considerato infine che probabilemte l'aereo ha effettuato pochissime missioni prima della sua distruzione , ho preferito rappresentarlo in tutto il suo splendore appena uscito dall'hangar e pronto per una missione. Solo qualche graffietto qua e la e un leggero preshading sulle superfici inferiori che traspare appena appena.
per il resto mi sono divertito molto a correggerlo nell'andamento delle macchie in fusoliera che era un continuo modificare e li il mio Renegade Krome mi ha aiutato parecchio.

Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 2 novembre 2020, 18:51
da Aquila1411
È bello Marco!!! :clap:
È vero quello che dice Aurelio sui lavaggi, ma a livello di gusto prettamente personale è bello anche così, in fondo non erano mica sempre tutti zozzi e rotti sti aerei! ;)

Andrea

Re: FW 190 F8 - Revell - 1/32 -

Inviato: 3 novembre 2020, 16:19
da fabio1967
Ciao Marco, lo hai montato proprio bene questo 190, nonostante il kit non sia proprio easy, e lo hai verniciato altrettanto bene :-oook :-oook . Concordo con chi mi ha preceduto riguardo il weathering e anch'io lo avrei preferito più vissuto, ma sono gusti personali. Quello che è certo è che ci sarà stato un momento nella sua vita operativa, in cui questo aereo si è trovato nelle condizioni in cui tu lo hai rappresentato, probabilmente appena giunto a reparto. Quello che è successo dopo probabilmente non lo sapremo mai, a parte le foto dell'aereo ormai ridotto a rottame. Premesso ciò, e visto la dimestichezza che hai raggiunto col tuo fidato Krome, mi permetto di dire che ormai sei pronto al passo successivo, cioè quello degli "effetti speciali" :cool: Prendi un'ala di un vecchio kit e prova tutte le tecniche che ti passano per la testa o che hai visto sul forum. Sono sicuro che alla fine riuscirai a trovare il metodo più adatto alle tue esigenze e non rischierai più di dover sverniciare i modelli (cosa che sinceramente odio).
Saluti.
Fabio