Dalla serie meglio tardi che mai vi mostro le foto del Beaufighter con cui ho partecipato al nostro GB!
Mi scuso ragazzi per l'attesa.
Il kit è un classicone Tamiya con tanti pregi, difetti, arricchito di migliorie varie , ma se ci dovessi pensare adesso, alcune potevano essere fatte meglio... ma vabbè...si pensa al prossimo modello oramai.
La scatola è stata appositamente scelta per realizzare un esemplare Mk.VI f "early" corretto, con diedro dei piani di coda di 12°, mimetica in Midlestone/Dark Earth/ Black.
Mi sento abbastanza soddisfatto, non so dire se è tra i miei migliori lavori, per certi versi si, per altri no...non saprei! Una cosa è chiara.. era una vita che volevo un Beaufighter tropicale in vetrina...ed eccolo atterrato!
L'esemplare che ho realizzato è un Bristol Beaufighter Mk.VI f (No. V8520 ) della Royal Air Force, stanziato In Egitto, precisamente ad Idku durante il 1941 con il 46esimo Squadrone.
Qui le foto della panza! Spero sia visibile che non sia tutta nera!
Bene ragazzi, io vi ringrazio sempre per il vostro immenso aiuto durante il wip..è sempre bello ed importante condividere i modelli con voi!
Adesso ragionerò su sul prossimo progetto..
Ps : anche il P-40 è terminato.. nei prossimi giorni ci sarà la gallery, tranquilli, non vi faro attendere cosi tanto!
Mi complimento per la pulizia del risultato. I pannelli sono ben evidenziati senza sbavature. L'usura c'è ma non la fa da padrone lasciando il soggetto "pulito".
Ottimo
Bello Rob!!!Pulitissimo e preciso!!
La livrea desertica sta bene su tutto riuscendo a render belli anche soggetti...diciamo secondari!!
Come mai la scelta di non renderlo un po' più vissuto?
Complimenti Roberto, invidia a vedere come siete veloci a finire i vostri lavori e anche molto bene, non solo veloci. Riempite la vetrinetta in quattro e quattr'otto!
Ciao RoB
Modello spettacolare davvero da 1^ parte del "manuale del modellismo" come esempio di pulizia e precisione.
La 2^ parte del manuale porta invece al "lato oscuro" quindi in questo caso dico che ti sei mantenuto nella prima parte del manuale. D'altronde per correre bisogna prima insegnare a camminare giusto?
Detto ciò hai fatto un grandissimo modello da portare ad esempio alle nuove generazioni di modellisti, Bravo!
saluti
Master Villain ha scritto: ↑31 marzo 2020, 20:04
Finalmente Rob, davvero bello.
Grazie Francesco!
Cox-One ha scritto: ↑1 aprile 2020, 9:38
Mi complimento per la pulizia del risultato. I pannelli sono ben evidenziati senza sbavature. L'usura c'è ma non la fa da padrone lasciando il soggetto "pulito".
Ottimo
Ciao Vincenzo, grazie mille! Effettivamente è venuto molto ordinato e pulito, forse anche le foto, sono un po sbiancate..!
Jolly blue ha scritto: ↑1 aprile 2020, 14:00
Bello Rob!!!Pulitissimo e preciso!!
La livrea desertica sta bene su tutto riuscendo a render belli anche soggetti...diciamo secondari!!
Come mai la scelta di non renderlo un po' più vissuto?
Ciao Fabio grazie!
Ti assicuro che il modello dal vivo assume più contrasti, forse avrei dovuto ritoccare leggermente le foto...almeno l'esposizione!
Non ho voluto calcare la mano semplicemente perchè non ho avuto foto del mio soggetto, se non 1 o 2 da lontanissimo
Sapevo comunque di tenermi leggero, caratteristica dei VIf, piuttosto sono i Mk.I che sono zozzissimi.
Dioramik ha scritto: ↑1 aprile 2020, 14:16
Complimenti Roberto, invidia a vedere come siete veloci a finire i vostri lavori e anche molto bene, non solo veloci. Riempite la vetrinetta in quattro e quattr'otto!
Un applauso.
Ciao Silvio, grazie mille!
Beh diciamo che ci ho impiegato un 2 mesi abbondanti..per un Tamiya non è affatto poco...
Però si, la velocità, senza commettere errori, che nel P-40 a momenti sarebbero stati "fatali", è un fattore importante, complice anche la scelta del modello...della scala...del progetto in se.
Infatti, prendi ad esempio il Vindicator che ho fatto mesi fa, ci ho impiegato più di 3 mesi...ma gia era un progetto ben più complesso...! Ad esempio invece il P-40 l'ho terminato in un mesetto scarso...
pitchup ha scritto: ↑1 aprile 2020, 18:15
Ciao RoB
Modello spettacolare davvero da 1^ parte del "manuale del modellismo" come esempio di pulizia e precisione.
La 2^ parte del manuale porta invece al "lato oscuro" quindi in questo caso dico che ti sei mantenuto nella prima parte del manuale. D'altronde per correre bisogna prima insegnare a camminare giusto?
Detto ciò hai fatto un grandissimo modello da portare ad esempio alle nuove generazioni di modellisti, Bravo!
saluti
Ciao Max, grazie mille, sempre troppo buono!
Dico anche a te, la stessa cosa che ho detto a Fabio.
Non avendo foto a disposizione del mio esemplare, se non 2 da lontanissimo, non ho potuto granchè immaginare un pesantissimo invecchiamento, per cui mi sono tenuto ad un invecchiamento abbastanza " standard".
In generale però i Mk.VI f non erano massacratissimi, a differenza invece dei Mk.I che erano davvero combinati male!
il "lato oscuro" chissà....magari lo preservo per il prossimo modello...?!
Questo però non toglie che da una parte comunque sono d'accordo e mi piace questa analogia che hai fatto, della prima parte del "manuale del modellismo"
Nonostante si da un po' qui sul forum mi perdo ancora molti wip interessanti come ad esempio i GB...
Bello il modello, mi piace molto come ralizzato. Unico appunto personale è che battendo molto il sole da quelle parti forse avrei insistito sulla desaturazione dei colori nei pannelli (come se io ne fossi capace ).