Pagina 1 di 1

Bf109 G2 R6

Inviato: 1 gennaio 2020, 16:40
da coccobill

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 1 gennaio 2020, 17:34
da Bonovox
Ehilaaaa rudi...ben ritrovato. Un modellino carino carino. Bravo

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 1 gennaio 2020, 19:37
da Mauro
La camo mi piace molto, Rudi, bravo :-oook !
Qualche info in più? Scala? Marca? Squadriglia e/o pilota? Sai qui a MT ci sono molti rompiglioni (tipo me) appassionati di storia...
Ciao e Buon 2020 da Mauro!!!! :-brindisi :-brindisi :-brindisi :-brindisi

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 3 gennaio 2020, 8:34
da coccobill
Il kit è AZ Model 1/72
Il camo è identificato sulla scatola come Bf109G-2/RS Ofw Rudolf Muller (ma questo nome l'ho già trovato anche su altri camo e su altri teatri d'azione per cui prendilo con le molle) Petsamo Finland March 1943

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 3 gennaio 2020, 10:02
da pitchup
Ciao Rudi
Praticamente vuoi realizzare tutti i circa 35.000 Bf 109 prodotti ;-)
Bello anche questo.
Forse però, a livello di mera chiacchierata tra modellisti, una livrea invernale su un modello 1/72 dovrebbe seguire canoni di stesura diversi perché c'è molto overspray. Quindi il primo step è quello di realizzare la camo operativa sottostante (come mi sembra tu abbia fatto) e poi fare velature successive di bianco fino a raggiungere l'effetto voluto di vedo non vedo. Bisogna aggiungere che molto spesso queste colorazioni venivano fatte sul campo di battaglia in maniera grossolana anche usando scopettoni (quindi da realizzarsi a pennello)… quindi valuta anche questa possibilità.
Lo step successivo è che queste colorazioni si deterioravano in poco tempo scrostandosi e sporcandosi.
In altre parole l'effetto da raggiungere dovrebbe essere più incisivo e meno sfumato.
In tanti usando dare il fondo della camo di base in colori acrilici e la vernice invernale a base smalto (o viceversa) in modo che questa ultima si possa scrostare usando diluenti che non intaccano il fondo.
Ripeto sono chiacchiere da club...altri che usano prodotti appositamente dedicati per questo tipo di operazioni sapranno descriverteli meglio.
saluti

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 3 gennaio 2020, 17:57
da coccobill
Grazie Max in effetti l'obiettivo non è quello dei 35.000 ma più o meno avere per ogni BF109 le camo realizzate dal 39 al 45. Tenendo conto che ho 56 anni credo di avere il tempo per poterle realizzare se non ci sono inconvenienti di diversa natura.
Poi è bello avere un progetto ambizioso ti porta a ragionare sul futuro e non fermarti.
Per la camo in discussione sono perfettamente d'accordo con la tua analisi d'intervento sulle mimetiche con l'uso di scope o comunque fatte in modo approssimativo.
Pare che l'aeronautica Italiana di quel perido sia la massima espressione della scopa mimetica.
In ogni caso questa è la seconda ed ultima camo che effettuerò troppo complicata con tutti i rischi che comporta.

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 3 gennaio 2020, 18:59
da pitchup
Ciao
coccobill ha scritto: 3 gennaio 2020, 17:57 In ogni caso questa è la seconda ed ultima camo che effettuerò troppo complicata con tutti i rischi che comporta.
...Nooo perchè???? Sai quante volte Leonardo ripassava e ridipingeva parti già dipinte sui sui quadri??? E noi che, Leonardi non siamo, vogliamo fare bene al primo tentativo??? :-D
saluti

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 4 gennaio 2020, 10:25
da Starfighter84
Rudi, ma quel rossiccio sul muso è invecchiamento? o altro?

Re: Bf109 G2 R6

Inviato: 4 gennaio 2020, 12:02
da Cox-One
Il vero e uno appunto è l'over spray che rende il tutto "sfocato" ....
..... ma questo DEVE essere uno stimolo per il prossimo ;-)