Ecccomi qui con la gallery del Nakajima Ki-84 Hayate (Frank) - Hasegawa 1/48
Qui il link al wip viewtopic.php?f=29&t=19138
L'esemplare da me rappresentato è il velivolo pilotato da 2nd Lt. Tetsujiro Karasawa 57th Shinbu-tai - Maggio 1945. Il 57 Shimbu Tai era una unità speciale costituita da aerei provenienti sia da altre unità (quindi di produzioni antecedenti) che da velivoli nuovi di fabbrica.
Di questo velivolo e del pilota sono riuscito a trovare due immagini storiche. Nella prima si vede il pilota salire a bordo del Frank per quella che sarà la sua ultima missione (kamikaze) durante la battaglia di Okinawa
e qui a bordo del Ki-84 poco prima della partenza
immagini inserite a solo titolo di discussione, fonte pinterest
Due parole prima delle foto solo per illustrare pregi (molti) e difetti (pochi ma un paio rognosetti) del kit Hasegawa.
Kit di produzione non recentissima, ma in ogni caso direi top! Molto ben dettagliato sia per quanto riguarda il cockpit, che i vani carrelli, nonchè ricco di dettagli, rivetti, particolari precisi e ben definiti. Molto preciso per quanto riguarda gli incastri, che non richiedono utilizzo di stucco o affini. Belli i trasparenti, mentre per quanto riguarda le decal, non avendole utilizzate (se non un paio di stencil), non posso esprimere alcun giudizio.
Veniamo invece alle note dolenti... I carrelli... mannaggia ad Hasegawa e al loro sistema di incastro che richiede l'utilizzo di anelli in plastica all'interno dei quali inserire le gambe dei carrelli... ho penato e non poco per fargli assumre una posizione corretta e soprattutto stabile. Anche la naca va carteggiata (qualche pannellatura di troppo e in positivo), livellata e in parte reincisa. Segnalo infine la presenza di alcuni segni degli estrattori in posizioni delicate (portelli interni dei carrelli) che vanno sistemati. Sempre per quanto riguarda i portelli dei carrelli, sono senza dubbio fuori scala (come la scaletta che ho rifatto) ma, avendo in entrambi i lati dei piccoli particolari, ho deciso di tenermeli così.
Il chipping è stato realizzato con l'utilizzo dell'apposito prodotto true earth, poi integrato e corretto con matite acquarellabili e penna gel. Forate le canne delle mitragliatrice e gli scarichi, aggiunto qualche cavetto nei pozzetti e lungo i carrelli, cockpit integrato con qualche plasticared e cavetto (si vede comunque ben poco purtroppo). Hinomaru e walkways ad aerografo con masherine, sostituito il pitot in plastica, antenna con filo elastico ushi, luci con tamiya cement clear su base lucida blu/rosso (tamiya).
Infine un ringraziamento di cuore a tutti voi del forum! Per il vostro aiuto, i vostri consigli, il vostro supporto, le vostre critiche, i suggerimenti, la vostra amicizia. GRAZIE!
Ed ecco infine le foto (sempre con il cellulare ahimè... prima o poi magari una macchina fotografica decente arriverà...). E per concludere posso finalmente dire che il modello adesso va... in vetrina!!! (e non in qualche cassetto, scatola o affine ).
Ciao Roberto
l'anno non poteva concludersi in maniera migliore!
Superlativo davvero...weather magnifico. Il soggetto non è inflazionatissimo rispetto allo Zero quindi risulta ulteriormente interessante.
Ottimo per me.
La domanda spontanea che mi sovviene ora è: il prossimo?
saluti
pitchup ha scritto: ↑30 dicembre 2019, 20:47
Ciao Roberto
l'anno non poteva concludersi in maniera migliore!
Superlativo davvero...weather magnifico. Il soggetto non è inflazionatissimo rispetto allo Zero quindi risulta ulteriormente interessante.
Ottimo per me.
La domanda spontanea che mi sovviene ora è: il prossimo?
saluti
Grazie mille Max!
il prossimo salvo ripensamenti post sbronza di fine anno sarà questo:
immagine inserita a solo titolo di discussione fonte tamiya.com
esemplare quello della box art... se quelle mottles verdi su base metallica non mi faranno andare via di testa...
Rinnovo i complimenti per il capolavoro che hai realizzato: un gioiello che hai valorizzato in tutte le fasi della costruzione: montaggio con aggiunta di particolari, una verniciatura che dà piacere agli occhi e un invecchiamento a bersaglio senza esagerare. Mi sono piaciute anche le foto!
Per quanto riguarda il tuo futuro progetto posso dire che adoro il modello e ritengo che presenti l'apice della difficoltà nella verniciatura di aerei: natural metal plus mottles è roba da far tremare i polsi! Ti seguirò senza se e senza ma!
Ciao Roberto,
Complimenti per il lavoro svolto, qualche anno fa feci anche io un Frank, ma con risultati molto meno piacevoli del tuo. Le foto anche se fatte con il cellulare non sono male
Off Topic
Quando avevo fatto il mio mi sarebbe piaciuto rappresentare questo Frank del 102 Sentai, particolare perché la mimetica era blu. Purtroppo dopo aver fatto diversi tentativi mescolando i colori (tutti falliti miseramente) ho deciso di cambiare mimetica
Fonte: Warthunder
Prima di effettuare l'ultimo acquisto/regalo di natale, mi era venuta una mezza idea di fare un Tony ma...sapendo che lo avresti portato tu ho preferito aspettare e seguire attentamente il tuo wip
Ancora Complimenti
Il risultato non ha deluso le aspettative, complimenti stra meritati!
Sei stato bravo ad "interpretare" un kit molto molto bello e divertente che ha pur sempre, qualche insidia nascosta...!
Visto che il tuo prossimo modello sarà un giapponese, chissà, magari ti seguo a ruota io