Salutoni a tutti.
Ecco finito il piccolo Tamiya D-9.
Il modello non presenta nessuna difficoltà di montaggio e volendo lo si può montare in poche ore.
Apparte le note omissioni nel vano carrello ho trovato I sportelli di quest’ultimo un po’ troppo spessi e li ho sostituiti con Edward PE. Fw 190 A-8 inoltre ho usato Eduard PE. per altri piccoli dettagli.
Per quanto riguarda i colori li ho usati un po’ tutti, Vallejo, Mig e Mission Models, anche se più di una volta li ho mischiati fra di loro no ho’ trovato difficoltà di gestione durante l’uso dell’aerografo .(fermo restando il fatto che pulisco l’ugello abbastanza spesso)
Per le scrostature e il weathering ho usato i prodotti True-Earth (stessa tecnica usata nel mio Corsair).
HGW “wet transfers stencils” sono stati usati al posto delle decal tradizionali, l’uso di questi richiede un po’ più di pazienza ma il risultato finale a mio giudizio avvolte ne vale la pena.
Tutto qui ragazzi spero che troviate qualche spunto interessante in queste fotografie
Buon modellismo e a presto.
Dario.
Re: Tamiya 1/72 Fw 190 D-9
Inviato: 23 marzo 2019, 12:15
da pitchup
Ciao
Che bello!!! Difficile credere che sia in 1/72 ma la foto vicina al tubetto è stupefacente.
Dario Giuliano ha scritto: ↑21 marzo 2019, 16:11
Tutto qui ragazzi spero che troviate qualche spunto interessante in queste fotografie
Di spunti ne trarrei davvero tanti...se solo li sapessi realizzare
Ottimo lavoro.
Mi piacerebbe vederti all'opera su un moderno
saluti
Re: Tamiya 1/72 Fw 190 D-9
Inviato: 23 marzo 2019, 12:44
da Bonovox
Se non ci fosse stato il tubetto vicino non si sarebbe capita la scala piccola. OTTIMISSIMO come sempre
Re: Tamiya 1/72 Fw 190 D-9
Inviato: 23 marzo 2019, 13:25
da BackToZeon
E cosa posso ancora dire Dario, un altro capolavoro nella scala regina. Sulla verniciatura (perfetta) e sul weathering (meglio) non commento, I wet transfer stencil (da quanto ho capito una sorta di trasferelli) sono pazzeschi nella resa: oggettivamente se non lo avessi specificato, conoscendo la tua abilità, avrei sicuramente detto che le insegne e il resto erano state dipinte usando delle maschere fatte alla perfezione! Quoto Max su tutto, compreso sul vederti all'opera su un aereo moderno anche se amo il tuo lavoro su questi aerei storici e spero tu sia così gentile da regalarci altri capolavori di questo livello!
Re: Tamiya 1/72 Fw 190 D-9
Inviato: 23 marzo 2019, 14:54
da heinkel111
Bellissimo come al solito Dario!
Re: Tamiya 1/72 Fw 190 D-9
Inviato: 23 marzo 2019, 15:59
da Cox-One
Concordo con gli altri .... si stenta a credere che sia un piccolo 72!!!
Veramente un bel 190!!!
Re: Tamiya 1/72 Fw 190 D-9
Inviato: 23 marzo 2019, 17:28
da das63
Ciao Dario
Ci stai abituando a vedere dei capolavori... E anche questa volta è un modello fantastico
Complimenti
M
Re: Tamiya 1/72 Fw 190 D-9
Inviato: 27 marzo 2019, 22:55
da Dario Giuliano
pitchup ha scritto: ↑23 marzo 2019, 12:15
Ciao
Che bello!!! Difficile credere che sia in 1/72 ma la foto vicina al tubetto è stupefacente.
Dario Giuliano ha scritto: ↑21 marzo 2019, 16:11
Tutto qui ragazzi spero che troviate qualche spunto interessante in queste fotografie
Di spunti ne trarrei davvero tanti...se solo li sapessi realizzare
Ottimo lavoro.
Mi piacerebbe vederti all'opera su un moderno
saluti
Grazie Max come sempre troppo gentile.
Sul qualcosa di moderno sicuramente prima o poi mi verrà l’ispirazione.
Per adesso la cosa più moderna che ho in mente un 262 in assetto di volo.
Saluti.
Dario.
das63 ha scritto: ↑23 marzo 2019, 17:28
Ciao Dario
Ci stai abituando a vedere dei capolavori... E anche questa volta è un modello fantastico
Complimenti
M
Bonovox ha scritto: ↑23 marzo 2019, 12:44
Se non ci fosse stato il tubetto vicino non si sarebbe capita la scala piccola. OTTIMISSIMO come sempre
Ciao Francesco e grazie per il OTTIMISSIMO mi fai sentire ottimista per il mio prossimo progetto
A presto.
Ciao.
Dario
BackToZeon ha scritto: ↑23 marzo 2019, 13:25
E cosa posso ancora dire Dario, un altro capolavoro nella scala regina. Sulla verniciatura (perfetta) e sul weathering (meglio) non commento, I wet transfer stencil (da quanto ho capito una sorta di trasferelli) sono pazzeschi nella resa: oggettivamente se non lo avessi specificato, conoscendo la tua abilità, avrei sicuramente detto che le insegne e il resto erano state dipinte usando delle maschere fatte alla perfezione! Quoto Max su tutto, compreso sul vederti all'opera su un aereo moderno anche se amo il tuo lavoro su questi aerei storici e spero tu sia così gentile da regalarci altri capolavori di questo livello!
Ciao Poolo che posso ancora dire Io ...i tuoi complimenti mi lusingano tanto ma posso solo accettare CLASSE REGINA ma non ho certamente fatto un capolavoro, mi riengo mediocre come modellista e non lo dico con falsa modestia,comunque ti ringrazio tanto per i tuoi commenti.
Ciao.
Dario.
pitchup ha scritto: ↑23 marzo 2019, 12:15
Ciao
Che bello!!! Difficile credere che sia in 1/72 ma la foto vicina al tubetto è stupefacente.
Dario Giuliano ha scritto: ↑21 marzo 2019, 16:11
Tutto qui ragazzi spero che troviate qualche spunto interessante in queste fotografie
Di spunti ne trarrei davvero tanti...se solo li sapessi realizzare
Ottimo lavoro.
Mi piacerebbe vederti all'opera su un moderno
saluti
Grazie Max come sempre troppo gentile.
Sul qualcosa di moderno sicuramente prima o poi mi verrà l’ispirazione.
Per adesso la cosa più moderna che ho in mente un 262 in assetto di volo.
Saluti.
Dario.
das63 ha scritto: ↑23 marzo 2019, 17:28
Ciao Dario
Ci stai abituando a vedere dei capolavori... E anche questa volta è un modello fantastico
Complimenti
M
Bonovox ha scritto: ↑23 marzo 2019, 12:44
Se non ci fosse stato il tubetto vicino non si sarebbe capita la scala piccola. OTTIMISSIMO come sempre
Ciao Francesco e grazie per il OTTIMISSIMO mi fai sentire ottimista per il mio prossimo progetto
A presto.
Ciao.
Dario
BackToZeon ha scritto: ↑23 marzo 2019, 13:25
E cosa posso ancora dire Dario, un altro capolavoro nella scala regina. Sulla verniciatura (perfetta) e sul weathering (meglio) non commento, I wet transfer stencil (da quanto ho capito una sorta di trasferelli) sono pazzeschi nella resa: oggettivamente se non lo avessi specificato, conoscendo la tua abilità, avrei sicuramente detto che le insegne e il resto erano state dipinte usando delle maschere fatte alla perfezione! Quoto Max su tutto, compreso sul vederti all'opera su un aereo moderno anche se amo il tuo lavoro su questi aerei storici e spero tu sia così gentile da regalarci altri capolavori di questo livello!
Ciao Poolo che posso ancora dire Io ...i tuoi complimenti mi lusingano tanto ma posso solo accettare CLASSE REGINA ma non ho certamente fatto un capolavoro, mi riengo mediocre come modellista e non lo dico con falsa modestia,comunque ti ringrazio tanto per i tuoi commenti.
Ciao.
Dario.