Nakajima Ki 27 type 97 "Nate" 1:48 Hasegawa
Inviato: 17 novembre 2018, 14:51
Link del wip: https://www.modelingtime.com/forum/view ... 29&t=18123
Ciao amici, eccomi con la gallery della mia ultima fatica, il Ki 27 Nate (Clint per gli alleati) nella versione del 4th sentai pilotata dal Lt.Col Saburo Hayashi, 1940.
L'aereo, costruito 3.400 unità e nato nel 1936 quando imperversava la guerra sinogiapponese, destinata purtroppo ad embricarsi con la rovinosa WWII, risultò già dall'inizio poco veloce ed armato; tuttavia alla fine degli anni 30 la dote maggiormente apprezzata dai giapponesi era la manovrabilità, dote in cui il nostro eccelleva. Obsolescente da Peal Harbour in poi, all'inizio comunque in grado di tenere testa ai Brawster Buffalo ed ai P 40 , poi relegato a ruolo di aereo-scuola ed intercettore, emana ancora (almeno per me) un fascino simile se non superiore al coevo Claude. Spero la mia realizzazione piaccia a qualcuno. Ciao!!
1 by mauro muti, su Flickr
2 by mauro muti, su Flickr
3 by mauro muti, su Flickr
5 by mauro muti, su Flickr
6 by mauro muti, su Flickr
7 by mauro muti, su Flickr
8 by mauro muti, su Flickr
9 by mauro muti, su Flickr
11 by mauro muti, su Flickr
12 by mauro muti, su Flickr
13 by mauro muti, su Flickr
14 by mauro muti, su Flickr
PS: ho tentato di fare i fumi di scarico ad aerografo, ma la mia incapacità mi ha spinto ad un passo dallo sverniciare tutto: infine, non essendo disponibili polvere Tamiya nera (strano ma vero; ho solo la Revell che non copre nulla) sono ricorso all'innovativo metodo del tappo di sughero bruciato: ragazzi funziona abbestia!!!
Sayonara a tutti!!
Ciao amici, eccomi con la gallery della mia ultima fatica, il Ki 27 Nate (Clint per gli alleati) nella versione del 4th sentai pilotata dal Lt.Col Saburo Hayashi, 1940.
L'aereo, costruito 3.400 unità e nato nel 1936 quando imperversava la guerra sinogiapponese, destinata purtroppo ad embricarsi con la rovinosa WWII, risultò già dall'inizio poco veloce ed armato; tuttavia alla fine degli anni 30 la dote maggiormente apprezzata dai giapponesi era la manovrabilità, dote in cui il nostro eccelleva. Obsolescente da Peal Harbour in poi, all'inizio comunque in grado di tenere testa ai Brawster Buffalo ed ai P 40 , poi relegato a ruolo di aereo-scuola ed intercettore, emana ancora (almeno per me) un fascino simile se non superiore al coevo Claude. Spero la mia realizzazione piaccia a qualcuno. Ciao!!














PS: ho tentato di fare i fumi di scarico ad aerografo, ma la mia incapacità mi ha spinto ad un passo dallo sverniciare tutto: infine, non essendo disponibili polvere Tamiya nera (strano ma vero; ho solo la Revell che non copre nulla) sono ricorso all'innovativo metodo del tappo di sughero bruciato: ragazzi funziona abbestia!!!

Sayonara a tutti!!
