Terminato infine anche questo modello, un Fw 190F-8 con mimetica invernale zebrata/tigrata, fotografato nell'inverno del 44/45 nelle fredde e innevate campagne ungheresi.
fonte ww2-weapons.com (link inserito a solo titolo di informazione)
Qui il link al wip viewtopic.php?f=321&t=17955
Partiamo dal kit. Eduard in scala 1/72 scatola Profipack quindi completa di fotoincisioni per gli interni e mascherine per i trasparenti. Preciso, ricco di dettagli (accennati come è giusto che sia ma, per questo motivo, il rischio di coprire rivetti e pannellature è dietro l'angolo). Praticamente zero problemi con il montaggio a patto di fare attenzione e molte prove a secco in particolar modo per quanto riguarda la zona anteriore della naca motore. Per chiudere la fusoliera sono partito dal timone procedendo per singole aree, in questo modo sono riuscito a far combaciare il tutto perfettamente ed è stato sufficiente una passata di surfacer in un paio di punti per eliminare piccole imperfezioni. Giusto un velo di attack in fusoliera per far sparire la giunzione longitudinale delle due semifusoliere.
After aggiunti: pneumatici in resina Brassin Eduard, canne e pitot in ottone Master che, a mio parere, fanno la loro "porca figura", e balkenkreuz verniciate utilizzando apposite mascherine Top Notch (provato anche con la Maketar che ho trovato di scadente qualità e mi hanno costretto a sverniciare e riverniciare le aree...).
Quanto alla mimetica, nel wip viewtopic.php?f=321&t=17955 ho indicato l'unica accortezza che mi sono sentito di prendere: una mano di lucido a smalto a sigillare la mimetica di base in 74/75 in modo da poter intervenire con alcool bianco e cotton fioc per correggere ed eliminare eventuali imperfezioni nella mimetica invernale (bianco tamiya Xf2). Ho cercato di rappresentarla al meglio, il che non è stato per niente facile optando alla fine per la versione zebrata classica.
La basetta è stata fatta utilizzando una cornice fotografica made in china, una lastra in forex rivestita di colla per piastrellisti, la neve realizzata con la miscela classica acqua, vinavil e bicarbonato di sodio (l'idea era di rappresentare la pista in uno strato misto ghiaccio/acqua e uno strato di neve fresca caduta da poco), integrata con dei piccoli ciuffi d'erba giusto per spezzare la monotonia di una basetta completamente bianca.
Giusto due annotazioni finali riguardo al kit. Dalla foto originale mi è parso subito evidente che: Eduard ha cannato il profilo inserendo una bomba classica, mentre invece è presente una bomba a cluster presumibilmente del tipo AB250, le insegne sono parzialmente coperte dal bianco invernale, sotto l'ala di sx è presente un qualche strano supporto esterno (forse una camera?) che ho ricostruito a mano.
Ed ecco infine le foto Ahimè siccome sono sempre un pò distratto, ho integrato il 190 nella neve (e di fatto è semi incollato nella neve) senza aver fatto foto dettagliate delle superfici inferiori. Appena ritorno in pieno possesso del mio cell (in fase di formattazione, root, nuovo s.o. ecc. ecc. vedo se ne trovo qualcuna da inserire).
CONTINUA
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 31 ottobre 2018, 21:39
da robycav
SEGUE
Grazie a tutti!
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 8:19
da Dioramik
Per me è bellissimo, ho seguito molto attentamente il W.I.P. e si nota che hai fatto un ottimo lavoro, vedere un modello finito è sempre bello ma sapere il lavoro che c’è sotto, dà quel qualcosa in più, si apprezza molto meglio!
Solo una cosa sulla basetta, ci sono le tracce dei pneumatici e va benissimo ma il pilota quando è sceso come ha fatto? Un salto? Ha volato? Grosso mistero della Luftfaffe.
Complimenti vivissimi.
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 11:00
da robycav
Dioramik ha scritto: ↑1 novembre 2018, 8:19
Per me è bellissimo, ho seguito molto attentamente il W.I.P. e si nota che hai fatto un ottimo lavoro, vedere un modello finito è sempre bello ma sapere il lavoro che c’è sotto, dà quel qualcosa in più, si apprezza molto meglio!
Solo una cosa sulla basetta, ci sono le tracce dei pneumatici e va benissimo ma il pilota quando è sceso come ha fatto? Un salto? Ha volato? Grosso mistero della Luftfaffe.
Complimenti vivissimi.
Ma..gli aerei tedeschi non andavano da soli?
A parte gli scherzi, grazie mille Silvio e ottima osservazione..
Sarei anche in tempo con uno stuzzicadenti a simulare le orme di un paio di stivali teutonici.. ma penso piuttosto che il pilota fosse molto attento a non bagnarsi i piedi e, una volta sceso dall'aereo, è rientrato camminando dentro le traccie lasciate dagli pneumatici... Forse...
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 12:38
da PanteraNera
Ciao Roberto, è un modello affascinante devo dire, quella mimetica è veramente accativante! Una info perchè mi sono perso il wip: la mimetica la hai realizzata a mano libera? Non mi vorrei sbagliare ma mi sembra di sì....
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 13:51
da robycav
PanteraNera ha scritto: ↑1 novembre 2018, 12:38
Ciao Roberto, è un modello affascinante devo dire, quella mimetica è veramente accativante! Una info perchè mi sono perso il wip: la mimetica la hai realizzata a mano libera? Non mi vorrei sbagliare ma mi sembra di sì....
Ti ringrazio molto!
Si, confermo. Mimetica realizzata a mano libera, aerografo badger Rk1 con duse da 0.2, bianco tamiya xf2 diluito con alcool per dolci, diluizione molto spinta direi 90%, pressione dell'aerografo intorno a 0.3/0.4 bar, la minima che il mio fengda riesce a reggere in maniera decente. Piano piano con pazienza procedendo per singole zone, rifacendo alcune striscie non venute bene, rimuovendone e integrandone altre...
Al termine ho ripassato al contrario, sempre a mano libera, le aree interne con rlm74 e 75 e 76 (in fusoliera).
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 14:58
da PanteraNera
Grazie per la spiegazione dettagliata!
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 18:08
da microciccio
Ciao Roberto,
davvero carina questa basetta con Fw.190 dalla mimetica intrigante!
Hai evitato la trappola dell'angolo frontale formato dalle gambe del carrello principale ma probabilmente nell'applicare il modello alla base hai forzato e si è creata una differenza visibile lateralmente come da foto tratta da un tuo post precedente.
microciccio
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 18:32
da BackToZeon
Come già detto nel WIP, molto ma molto bello! Se non ho visto male hai anche realizzato l'effetto bagnato sulle ruote!
Re: Fw 190F-8 SG.2 Hungarn 1944 -1945 - Eduard 1:72
Inviato: 1 novembre 2018, 19:03
da robycav
microciccio ha scritto: ↑1 novembre 2018, 18:08
Ciao Roberto,
davvero carina questa basetta con Fw.190 dalla mimetica intrigante!
Hai evitato la trappola dell'angolo frontale formato dalle gambe del carrello principale ma probabilmente nell'applicare il modello alla base hai forzato e si è creata una differenza visibile lateralmente come da foto tratta da un tuo post precedente.
microciccio
Grazie mille Paolo! Anche per la segnalazione...
Ho fatto mille controlli ma, ho appena controllato e in effetti il carrello di sx ha ceduto leggermente e si trova in posizione arretrata. Si vede bene anche dalla foto presa dall'alto, le ruote sporgono in maniera differente dai profili alari.
Ho già rimosso il 190 dalla basetta e più tardi sistemo il carrello.
BackToZeon ha scritto: ↑1 novembre 2018, 18:32
Come già detto nel WIP, molto ma molto bello! Se non ho visto male hai anche realizzato l'effetto bagnato sulle ruote!
Ti ringrazio molto!!
Si si, una passata di future ed ecco l'effetto bagnato!!
Ciao!!!