Pagina 1 di 2

I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 16:41
da sjmo74
Ciao a tutti.
Si lo so, non è tra i modelli più eleganti e gettonati, ma come si dice... non è bello ciò che è bello....
Per questo modello ho voluto provare la tecnica della scrostatura con il sale. Sono abbastanza soddisfatto anche se ho avuto qualche difficoltà.

ImmagineIMG-20180626-WA0003 by simone cocchetto, su Flickr
ImmagineIMG-20180626-WA0006 by simone cocchetto, su Flickr
ImmagineIMG_20180626_140315 by simone cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG-20180626-WA0002 by simone cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG-20180626-WA0009 by simone cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG-20180626-WA0010 by simone cocchetto, su Flickr
ImmagineIMG-20180626-WA0011 by simone cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG-20180626-WA0013 by simone cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG-20180626-WA0005 by simone cocchetto, su Flickr

ImmagineIMG-20180626-WA0004 by simone cocchetto, su Flickr

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 16:51
da Mauro
Ciao Simone,
per me invece è uno dei velivoli più fascinosi della WWII. Ed il tuo modello è veramente bello, ben costruito, dipinto ed invecchiato.
Complimenti! :-oook :-oook Bella anchela basetta.
Ciao!! :wave: :wave:

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 17:45
da Cox-One
Quando mi divertivo con i simulatori ..... questi moscerini erano fastidiosi per quanto erano manovrieri .... se per eri su un 109G con cannoni da 20 .... con un colpo assestato lo smontavi!!!
Bella realizzazione :-oook

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 18:07
da Starfighter84
Dà un bel colpo d'occhio Simone, ma c'è un errore di fondo: le scrostature sulle parti telate delle ali che fanno intravedere l'alluminio sottostante (che non dovrebbe esserci). ;)

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 18:11
da Jacopo
A parte l'errore sulle telature ha un colpo d'occhio notevolissimo!!! ottimo :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 18:33
da sjmo74
Starfighter84 ha scritto: 26 giugno 2018, 18:07 Dà un bel colpo d'occhio Simone, ma c'è un errore di fondo: le scrostature sulle parti telate delle ali che fanno intravedere l'alluminio sottostante (che non dovrebbe esserci). ;)
Davo per scontato che le ali fossero in metallo..... La prossima volta mi devo informare meglio sulle caratteristiche del modello.....🤔🤔🤔

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 18:49
da Starfighter84
sjmo74 ha scritto: 26 giugno 2018, 18:33
Starfighter84 ha scritto: 26 giugno 2018, 18:07 Dà un bel colpo d'occhio Simone, ma c'è un errore di fondo: le scrostature sulle parti telate delle ali che fanno intravedere l'alluminio sottostante (che non dovrebbe esserci). ;)
Davo per scontato che le ali fossero in metallo..... La prossima volta mi devo informare meglio sulle caratteristiche del modello.....🤔🤔🤔
Se avessimo avuto il WIP qui sul forum ti avremmo fermato in tempo...!

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 19:46
da pawn
Bel soggetto, e molto carina la realizzazione. Ottima prova, ed a parte qualche alone del sale, direi ben riuscita.
Una buona documentazione sul soggetto ti avrebbe evitato la svista della tela.
Che scatola è?

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 19:54
da sjmo74
pawn ha scritto: 26 giugno 2018, 19:46 Bel soggetto, e molto carina la realizzazione. Ottima prova, ed a parte qualche alone del sale, direi ben riuscita.
Una buona documentazione sul soggetto ti avrebbe evitato la svista della tela.
Che scatola è?
Eduard 1/48
In effetti ho avuto qualche problema con gli aloni del sale. A tal proposito c'è un sistema per eliminarli o quanto meno ridurli al minimo?

Re: I-16 type 24

Inviato: 26 giugno 2018, 20:00
da Starfighter84
sjmo74 ha scritto: 26 giugno 2018, 19:54
Eduard 1/48
In effetti ho avuto qualche problema con gli aloni del sale. A tal proposito c'è un sistema per eliminarli o quanto meno ridurli al minimo?
E' indipensabile lavare il modello sotto acqua corrente e asciugare bene dopo averlo sciacquato con cura. Solo così si rimuove il sale.