fw190 r11 nachjager 1/32 revell
Inviato: 4 settembre 2017, 10:32
Ciao a tutti,
ecco un modello che ho realizzato nel periodo vacanziero, si tratta del nuovo uscito Fw190 R11 Nachjager della Revell.
Il kit e' molto bello, ben scomposto e di facile assemblaggio, unico neo manca della rivettatura...io ho provato una soluzione(vedi dopo), ma ho fallito...percio' niente rivetti.
Ho verniciato utilizzando i colori Gunze diluiti col diluente Tamiya, prime mr surface 1000.
Il kit e' da scatola ad eccezione delle cinture che sono della Eduard.
Ho provato dei nuovi prodotti :
A)Trasferibili umidi HGW
Questi trasferibili funzionano come le decal si ritagliano lasciando una generosa bordatura, si bagnano ,si separano dal supporto di carta, si posizionano sul modello, si trattano col liquidi per le decal e si aspetta almeno due ore e poi si pela via il supporto e magia sul modello resta solo la parte "scritta" e nessun bordino quindi niente silvering!!
Potete vedere come croci e stencils siano "perfetti" in una foto si vede la croce laterale accanto al numero 9 bene il 9 e' una decal la croce un wet transfers la differeanza eì tanta.
Unico neo il set disponibile per il Fw190 e' solo generico quindi non ci sono i numeri di identificazione, per quelli bisogna usare le decal del kit .
B)rivetti della HGW
la HGW ha in catalogo anche un set di wet tranfers (trasferibili umidi) della rivettatura completa per il FW 190 dell'hasegawa.
Seguendo un post trovato sul web in cui il modellista aveva rivettato cosi' un kit revell del FW190, mi ci sono buttato anch'io.
Purtroppo devo dire il risultato e' stato disastroso.
questi rivetti si usano come i trasferibili di cui al punto A) , ma vanno messi subito dopo il prime, poi si vernicia e poi si dovrebbe carteggiare con carta fine il modello e i rivetti dovrebbero emergere.
Sono infatti realizzati con un inchiostro metallico piuttosto duro. L'effetto non e' in rilievo, ne in negativo, semplicemente si vedono dei puntini di colere argento su tutto il modello.
Io ho fatto un casino....innanzitutto era la prima volta che li usavo e quindi non avevo alcune malizie , poi non essendo progettatati per il kit Revell richiedevano delle piccole modifiche che io ho fatto sempre per inesperienza male.
Ecco i miei errori e come evitarli:
1) preparazione, oltre a dare il mr surfarce 1000 occorre carteggiare con carta finissima per "lucidare il modello" altrimenti faremo una fatica bestia a posizionare i trasferibili (vedi punto successivo)
2) posizionamento, occorre tenere ben bagnata la superficie in modo che sia piu' facile "spostare" il trasferibile e aggiustarlòo nella posizione finale,
fate attenzione a non premerlo sino a quando non siete sicuri di dove vada, perche' si attacca di piu' di una decal tradizionale, se sbagliate non provare a muoverlo ma ri-bagnate il tutto abbondantemente (avete due ore di tempo!)
se premete il supporto sul modello facendo uscire l'aria e poi provate a muoverlo si deforma e addio regolarita' dei rivetti (vi verranno come a me ad onde)
3) studiate bene dove mettere i vari pezzi in cui HGW ha scomposto la rivettatura (io ovviamente ho cannato alla grande invertendo due pannelli)
4) siate molto pazienti ogni pannello va posizionato e fatto asciugare e pelato prima di mettere il successivo, perche' in parte si sovrappongono rischiate di stampare rivetti sul supporto di un pannello precedentemente posizionato .....
Risultato: la prima semiala conteneva tutti gli errori di cui sopra, la seconda mi e' venuta invece bene, ma il risultato a quel punto era compromesso cosi' ho deciso comunque di toglierli tutti e farne a meno.
Per toglierli dovete santiare sono durissimi e vanno carteggiati via.
C) gessetti belle arti
ho per la prima volta usato dei gessetti per belle arti per dare sfumature e simulare i fumi di scarico.
Mi piace molto il risultato a voi?
eccovi le foto.
ecco un modello che ho realizzato nel periodo vacanziero, si tratta del nuovo uscito Fw190 R11 Nachjager della Revell.
Il kit e' molto bello, ben scomposto e di facile assemblaggio, unico neo manca della rivettatura...io ho provato una soluzione(vedi dopo), ma ho fallito...percio' niente rivetti.
Ho verniciato utilizzando i colori Gunze diluiti col diluente Tamiya, prime mr surface 1000.
Il kit e' da scatola ad eccezione delle cinture che sono della Eduard.
Ho provato dei nuovi prodotti :
A)Trasferibili umidi HGW
Questi trasferibili funzionano come le decal si ritagliano lasciando una generosa bordatura, si bagnano ,si separano dal supporto di carta, si posizionano sul modello, si trattano col liquidi per le decal e si aspetta almeno due ore e poi si pela via il supporto e magia sul modello resta solo la parte "scritta" e nessun bordino quindi niente silvering!!
Potete vedere come croci e stencils siano "perfetti" in una foto si vede la croce laterale accanto al numero 9 bene il 9 e' una decal la croce un wet transfers la differeanza eì tanta.
Unico neo il set disponibile per il Fw190 e' solo generico quindi non ci sono i numeri di identificazione, per quelli bisogna usare le decal del kit .
B)rivetti della HGW
la HGW ha in catalogo anche un set di wet tranfers (trasferibili umidi) della rivettatura completa per il FW 190 dell'hasegawa.
Seguendo un post trovato sul web in cui il modellista aveva rivettato cosi' un kit revell del FW190, mi ci sono buttato anch'io.
Purtroppo devo dire il risultato e' stato disastroso.
questi rivetti si usano come i trasferibili di cui al punto A) , ma vanno messi subito dopo il prime, poi si vernicia e poi si dovrebbe carteggiare con carta fine il modello e i rivetti dovrebbero emergere.
Sono infatti realizzati con un inchiostro metallico piuttosto duro. L'effetto non e' in rilievo, ne in negativo, semplicemente si vedono dei puntini di colere argento su tutto il modello.
Io ho fatto un casino....innanzitutto era la prima volta che li usavo e quindi non avevo alcune malizie , poi non essendo progettatati per il kit Revell richiedevano delle piccole modifiche che io ho fatto sempre per inesperienza male.
Ecco i miei errori e come evitarli:
1) preparazione, oltre a dare il mr surfarce 1000 occorre carteggiare con carta finissima per "lucidare il modello" altrimenti faremo una fatica bestia a posizionare i trasferibili (vedi punto successivo)
2) posizionamento, occorre tenere ben bagnata la superficie in modo che sia piu' facile "spostare" il trasferibile e aggiustarlòo nella posizione finale,
fate attenzione a non premerlo sino a quando non siete sicuri di dove vada, perche' si attacca di piu' di una decal tradizionale, se sbagliate non provare a muoverlo ma ri-bagnate il tutto abbondantemente (avete due ore di tempo!)
se premete il supporto sul modello facendo uscire l'aria e poi provate a muoverlo si deforma e addio regolarita' dei rivetti (vi verranno come a me ad onde)
3) studiate bene dove mettere i vari pezzi in cui HGW ha scomposto la rivettatura (io ovviamente ho cannato alla grande invertendo due pannelli)
4) siate molto pazienti ogni pannello va posizionato e fatto asciugare e pelato prima di mettere il successivo, perche' in parte si sovrappongono rischiate di stampare rivetti sul supporto di un pannello precedentemente posizionato .....
Risultato: la prima semiala conteneva tutti gli errori di cui sopra, la seconda mi e' venuta invece bene, ma il risultato a quel punto era compromesso cosi' ho deciso comunque di toglierli tutti e farne a meno.
Per toglierli dovete santiare sono durissimi e vanno carteggiati via.
C) gessetti belle arti
ho per la prima volta usato dei gessetti per belle arti per dare sfumature e simulare i fumi di scarico.
Mi piace molto il risultato a voi?
eccovi le foto.