Pagina 1 di 1

Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 20 agosto 2017, 16:06
da Mauro
Salve a tutti, dopo lunga pausa mistica dedicata a pensare se cambiare hobby, ho assemblato (?) alcuni aborti che vi infiggerò in serie. Il primo è un velivolo che penso non abbiate mai visto, certo me bf 109 E, scala 1:32 (niente scratch-build, colori Gunze come da indicazioni). Non siate troppo severi!
ImmagineIMG_0764 by mauro muti, su Flickr

ImmagineIMG_0765 by mauro muti, su Flickr
ImmagineIMG_0766 by mauro muti, su Flickr

ImmagineIMG_0769 by mauro muti, su Flickr

ImmagineIMG_0768 by mauro muti, su Flickr

ImmagineIMG_0770 by mauro muti, su Flickr

ImmagineIMG_0772 by mauro muti, su Flickr

Sperando si veda qualcosa, saluto tutti calorosamente (ma forse di questi tempi anche no) e al prossimo pastrocchio.

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 20 agosto 2017, 19:36
da microciccio
Ciao Mauro,

un bel 109 fa sempre la sua figura in vetrina! :-oook

L'effetto delle sporcature è però eccessivo secondo me e le gambe del carrello sono in posizione troppo verticale (dai uno sguardo alla foto inserita a scopo di discussione e tratta da qua).

Immagine
Messerschmitt Bf.109E - Apertura gambe carrello di atterraggio principale by Paolo, su Flickr


microciccio

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 20 agosto 2017, 21:04
da Cox-One
Non male. Spazi di miglioramento ci sono .... con un 32 qualche dettaglio in più su quel mitico DB si poteva fare ....
Se provi l'ebrezza del 109 .... di sicuro tra qualche tempo ne rimetti in cantiere uno nuovo. Io ne ho 4 .....

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 21 agosto 2017, 15:36
da Mauro
Paolo hai ragionissima, me ne sono accorto subito (le zampe divaricate del 109 sono inconfondibili), ho anche cercato di divaricarle un pò ma l'incastro di questo kit è perentorio: non consente altre posizioni (o forse io sono particolarmente incapace). Inoltre avevo appena comprato la "trousse" di trucchi della Tamiya e mi sono lasciato prendere la mano.
Anche Vincenzo ha ragione sul motore, ma dai..è il primo motore che monto da quando avevo 12 anni! Ho nello sgabuzzino la scatola del Bf 109 G-10 Erla di Hartmann, Revell 1:32 (ma quello il motore manco ce l'ha, è tutto chiuso)!
Ciao, grazie e a presto con la mia prossima schifezza: Polikarpov i16 "rata".

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 21 agosto 2017, 15:39
da Mauro
Ah dimenticavo, un consiglio: voi il serbatoio sotto lo mettereste o no?
Grazie!

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 15 settembre 2017, 23:29
da Seby
Mauro ha scritto: 21 agosto 2017, 15:39 Ah dimenticavo, un consiglio: voi il serbatoio sotto lo mettereste o no?
Grazie!
Esteticamente lo metterei, ma non so se era usabile sugli Emil 3, perchè ricordo che anzi i 109 inizialmente avevano problemi di autonomia verso l'Inghilterra. Ho qualche pubblicazione, ma mi danno l'aumento di autonomia a partire dal modello F; altrove trovo che era l'E7 a poter montare un serbatoio aggiuntivo, sempre troppo poco per rimanere a lungo sull'Inghilterra. Tuttavia non sono affatto un esperto. Controlla ;)

Ps
La discussione avdrebbe messa in "eliche" ;)

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 16 settembre 2017, 11:12
da microciccio
Seby ha scritto: 15 settembre 2017, 23:29
Mauro ha scritto: 21 agosto 2017, 15:39 Ah dimenticavo, un consiglio: voi il serbatoio sotto lo mettereste o no?
Grazie!
Esteticamente lo metterei, ma non so se era usabile sugli Emil 3, perchè ricordo che anzi i 109 inizialmente avevano problemi di autonomia verso l'Inghilterra. Ho qualche pubblicazione, ma mi danno l'aumento di autonomia a partire dal modello F; altrove trovo che era l'E7 a poter montare un serbatoio aggiuntivo, sempre troppo poco per rimanere a lungo sull'Inghilterra. Tuttavia non sono affatto un esperto. Controlla ;)

Ps
La discussione avdrebbe messa in "eliche" ;)
Ciao Mauro,

anche a me come a Sebastian risulta che il primo Bf.109 E a poter essere dotato di serbatoio fu il 7, quindi sul tuo non era installabile.

Immagine
Serbatoio sganciabile illustrato nel manuale del Bf.109 E-7
Immagine inserita a scopo di discussione e tratta da qui.


microciccio

PS: discussione spostata.

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 16 settembre 2017, 11:18
da Dioramik
Ciao Mauro, non avevo visto questo tuo post di fine modello, devo dire a che a me piace molto anche con gli inconvenienti che sono stati messi in evidenza, magari riuscissi a fare una colorazione così bella. :-oook
Complimenti per il lavoro, anche considerando che un 1:32 penso sia sempre molto impegnativo da fare.

Buon weekend.Silvio

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 16 settembre 2017, 18:30
da Starfighter84
La 1/32 è una scala che perdona poco... i modelli sono grandi e, di conseguenza anche i particolari. Concordo con le segnalazioni che ti hanno fatto... io suggerisco anche di fare attenzione quando incolli i trasparenti: si vedono degli aloni lucidi sulla fusoliera che spiccano sulla superficie opaca. ;)

Re: Me bf 109 E3 1940 1:32, Eduard weekend edition

Inviato: 20 settembre 2017, 23:04
da Bonovox
A parte qualcosina da riprendere il modello non mi dispiace...anzi. Bravo