Pagina 1 di 3

Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 18 marzo 2017, 13:29
da Seby
Fine Gennaio 1944: il pilota asso dell'USAAF Allen Hill mostra soddisfatto a un fotografo le seducenti pin-up che ha fatto dipingere sul muso del suo "Lightning", quelle che ribattezza "Hill's Angels".

Immagine
Immagine
(notare che anche sul muso destro contenente il motore c'era un disegno, un paperino che si vede solo in parte mi sembra... in mancanza di foto, nessuno lo ha mai riprodotto e nemmeno io)

Guadalcanal e Midway erano alle spalle e stava per cominciare il "maremoto americano". Tutti credono che il Lightning sia un'arma fantascientifica: nell'aprile '43 erano stati questi strani mostri a uccidere Yamamoto.

Immagine

Allen Elbert Hill è nato 7 aprile, 1918 a Sterling, Illinois.

Immagine
Fonte delle immagini soprastanti, inserite al solo scopo di discussione e approfondimento storico

Si è unito alla Riserva dell'Esercito e si qualifica come tenente pilota il 4 gennaio, 1943 a Luke Field in Arizona. Assegnato alla 80 ° Fighter Squadron / 8 ° Fighter Group il 3 Settembre 1943, totalizzò 492 ore di volo, tra cui 223 di formazione. Promosso capitano nel settembre 1944, si è trasferito al 36 ° Fighter Squadron / 8 ° Fighter Group il 15 novembre come capitano, una posizione che ha tenuto fino al 30 giugno 1945, quando ha lasciato il gruppo dopo aver totalizzato 9 vittorie confermate e un probabile contro aerei giapponesi, e aver ricevuto la stella d'argento, 3 DFC e 12 Air Medals.

80th FS
Immagine

8th FG
Immagine
Fonte delle immagini soprastanti, inserite al solo scopo di discussione e approfondimento storico

L'aereo oggetto del modellino è il P-38 Lightning tipo J-10, serial number 42-67898 "Millie" usato da Hill nel Gennaio 1944, fotografato presso la base di Finschhafen in Nuova Guinea. In quella data il pilota aveva totalizzato sei vittorie e un probabile, il che spiega le sette bandierine giapponesi presso la cabina di pilotaggio; le prime sei vittime erano caccia Zero (o "Zeke"), il primo abbattuto nel Settembre 1943 e ben tre lo stesso giorno, il 2 Novembre 1943 sopra la grande base avanzata giapponese di Rabaul. Il settimo aereo abbattuto, il 18 Gennaio 1944, era un Kawasaki Ki-61 Hien (o "Tony"), il che ci fa supporre che le foto furono fatte a fine Gennaio. Da lì a qualche settimana l'80th sarà spostato nella Nuova Britannia e presto dotato dei nuovi J-15.

Il kit, una scatola Academy con decals dedicate al teatro del Pacifico, è molto bello e ha molti aspetti favorevoli quanti sono gli sfavorevoli.
Immagine
Il montaggio per esempio avviene con facilità e pulizia, con riscontri intelligenti che non consentono montaggi sbagliati. I trasparenti sono di buona qualità. Gli interni possiedono un ottimo dettaglio. Qualche eccezione sono i portelloni dei carrelli principali che non possiedono stranamente alcun riscontro e il trasparente della calotta che non ha il gancio per attaccarlo aperto. Il kit è predisposto per fare molte versioni, come per esempio le eliche scomposte e il faro d'atterraggio da aprire o sul bordo d'attacco o sotto l'ala sinistra. Sono inoltre presenti tre tipi diversi di carico subalare. Molto carini gli stranissimi specchi ovali. Peccato per le decals: lucidissime e molto mal fatte, si staccano dopo due secondi in acqua, anche fredda, e non hanno colla: ridicolo sbagliare il nome del pilota, con Mill per Hill dopo aver fatto la megadecals Hill's Angels.

Mi sono divertito molto con questo modello (link al WIP), è filato abbastanza bene. Non sono riuscito a fare tutto come volevo ma l'effetto finale funziona. Ho aggiunto all'ambientazione, creata con la nuova basetta doppia-faccia e universale (posso cambiare la bandiera..) anche Hill e il meccanico sopra un palchetto che si vede nelle foto, forse in legno scuro (in quelle regioni abbonda il mogano per esempio); non avevo piloti in camicia né meccanici a torso nudo quindi ho dovuto rimodellare i figurini che avevo, gli amarcord-Airfix. Peccato che le decals per la scritta Millie e le pin-up di destra (il nano Cucciolo e la ragazza bionda) non ci siano nel kit, quindi li ho dipinti io a mano libera.
Per i riferimenti dei colori e delle forme ho tenuto presente l'esemplare di J-10 con medesimo camouflage conservato presso lo Smithsonian Museum.
Ovviamente tutto è stato verniciato a mano, a pennello.

Lockheed P-38 J-10 "Lightning", 8th F. Group, 80th F. Sqdn 42-67898 "Millie" flown by Lt Allen Elbert Hill, after 18 January 1944, Finschhafen (New Guinea)

Lato basetta: diorama

ImmagineLockheed P-38 J-10, 8th F.G. 80th F.S. - Millie -Lt Allen Elbert Hill - Academy Model 1:72 by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

fotoritocco-inserimento
ImmagineLockheed P-38 J-10, 8th F.G. 80th F.S. - Millie -Lt Allen Elbert Hill - Academy Model 1:72 - photomontage by Sebastian Di Guardo, su Flickr

lato basetta: espositore

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Si intravede qualche dettaglio
Immagine
Immagine

Un libro che mi ha accompagnato nella realizzazione
Immagine

Schizzi per dettagliare
ImmagineLockheed P-38 J-10, cockpit by Sebastian Di Guardo, su Flickr
Immagine
Immagine

ImmagineNose art of the P38 Hill's Angels / Millie. Flown by A. E. Hill - USAAF WWII by Sebastian Di Guardo, su Flickr

Grazie a tutti voi per il vostro sostegno, i consigli e per gli incoraggiamenti :-brind

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 18 marzo 2017, 14:07
da Poli 19
bravissimo Sebastian...hai fatto un signor modello...congratulazioni anche per la ricerca e descrizione storica...e inoltre ancora bravo per le pin-up dipinte con le tue mani...uno spettacolo!

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 18 marzo 2017, 14:16
da robycav
guardandolo nella sua basetta lo trovo spettacolare. molto belli gli effetti di invecchiamento e anche il risultato del preshading a pennello direi.
per la basetta hai sempre usato la pasta vallejo Sandy paste "gray sand" 26.215? scurendola con dei colori terra , wash e pigmenti?

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 18 marzo 2017, 18:08
da Seby
grazie amici :)
robycav ha scritto:guardandolo nella sua basetta lo trovo spettacolare. molto belli gli effetti di invecchiamento e anche il risultato del preshading a pennello direi.
per la basetta hai sempre usato la pasta vallejo Sandy paste "gray sand" 26.215? scurendola con dei colori terra , wash e pigmenti?
Si, perchè avevo un pò di materiali avanzati e ho deciso di riciclarli per farla. Un pò di cartonlegno, un pò di balsa... la coccarda lato espositore si può facilmente cambiare, a seconda della nazionalità del velivolo; per questo i bordini di balsa dal lato diorama sono un pò più alti del terreno, o non avrei un appoggio livellato quando la giro.

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 18 marzo 2017, 19:40
da filippo77
Sebastian bellissimo modello complimenti e bella ambientazione :-laugh

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 19 marzo 2017, 12:33
da Seby
filippo77 ha scritto:Sebastian bellissimo modello complimenti e bella ambientazione :-laugh
grazie anche a te Filippo ;)

È stato un bel progettone. Inserirlo anche in una basettina, mettere dettagli come la luce del cockpit e le scrostature lungo i rivetti... provare a dipingere in modo nuovo per me, le luci (la lampadina del faro d'atterraggio, le luci di segnalazione colorate dipinte ad acquarello), le scrostature con penna argento, le pin-up a pennello...

a proposito
Spero che la pin up che ho dipinto a destra abbia incontrato anche lei i vostri favori, mi spiace per coloro che "preferiscono le more" ma le Hill's Angels erano entrambe bionde
:-Figo
:-sbrachev

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 19 marzo 2017, 15:06
da Cox-One
Complimenti per quanto hai fatto. Ottimo modello. :-oook

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 19 marzo 2017, 15:19
da Madd 22
Bella la storia di fondo, quando un modello è realizzato con questi presupposti ha una marcia in più.

Il modello mi sembra ben costruito, non vedo zone in cui ci sono problemi di stuccatura, la verniciatura sotto mi pare migliore rispetto a sopra. Forse qui risulta un po' granulosa, non so se è un effetto voluto.

Sbaglio o il preshading sul dorso è rimasto un po' evidente? Anche un po' di silvering delle decals.

Le scrostature invece sono venute bene, ma eccessive vicino al cockpit.
Bella la scenetta, ci sta a pennello per questo aereo.

Non ho seguito il WIP, ma hai inserito la luce dentro al cockpit?

Complimenti per il progetto portato a conclusione :-oook

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 19 marzo 2017, 16:57
da Seby
Madd 22 ha scritto: Le scrostature invece sono venute bene, ma eccessive vicino al cockpit.

Non ho seguito il WIP, ma hai inserito la luce dentro al cockpit?
Innanzitutto ti ringrazio, anche per la tua analisi attenta e l'interessamento :-D
le scrostature seguono questo andamento
Immagine
e si evidenziano in base all'incidenza della luce al quale risulta la foto, essendo molto brillanti. Ovviamente non tutti questi velivoli avevano quest'usura così evidente, né ho foto dell'aereo su quel punto: ma il Millie era qui già a buon punto con la propria vita operativa.

La parte superiore è un po' granulosa, infatti la bomboletta di primer è finita proprio mentre lonpassavo e non aveva più pressione. Quando me ne sononaccorto ho detto: perfetto! Non tutti i mali vengono per nuocere! Se ti va di recuperare il wip, ho fatto un discorso mplto approfondito sul verde oliva, uno dei temi modellistici più dibattuti. Data l'imprevedibilità di tale vernice e la sua rapida usura, quanto è venuto fuori per me è interessante.

La domanda non l'ho capita bene. Vuoi sapere se alla fine la luce del cockpit l'ho messa perchè non la noti, o vuoi sapere se l'ho aggiunta io perchè la noti e non sai se era inclusa nel kit?

Immagine

Il preshading lungo le pannellature è sembrato un pò troppo anche a me, ma alla fine ne sono comunque contento perchè era la prima volta che riuscivo a metterlo in atto, anzi, alcuni in genere sostengono che a pennello non sia nemmeno fattibile. La differenza è stata data dalla composizione del verde Vallejo, che copre meno del grigio.

Le decals sono state spente con un sostema fai da te: erano circa tre volte più lucide, quindo mi stanno bene.
In realtà non si attaccano: sono tutte messe a una a una con un po' di vibavil diluita.

E la bionda di destra con relativo nano Cucciolo che sbava mancavano, li ho disegnati io ;)

Re: Lockheed P-38 J-10 Lightning - Academy 1:72

Inviato: 19 marzo 2017, 17:57
da Enrywar67
....mi piace è venuto bene considerato che è a pennello......la foto ultima che hai postato mostra delle desaturazioni del verde difficili da riprodurre a pennello (con un drybrush si potrebbe tentare...) forse la tua tecnica a pennello potrebbe essere affiancata da un aerografo che permette verniciature piu' "leggere" ed effetti sfumati difficilmente ottenibili.menzione particolare per le pin up verniciate :molto belle!!per la basetta io odio farle....quindi complimenti a chi si cimenta pure in quelle!! :-oook
P.s....gli anelli bianchi sulle ogive non sono molto precisi.... ;)