Pagina 1 di 3
Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 12 dicembre 2016, 0:35
da ziper_it
Buonasera a tutti,
in attesa di trovare tempo e voglia per scattare delle foto decenti a miei ultimi modelli, volevo condividere con voi alcune foto fatte a questo mio primo WWI assemblato un po' per gioco.
Il kit è quello Airfix, montato da scatola tranne che per il cockpit e i predellini ricostruiti ma che non si vedono in foto mentre il pilota è stato modificato da un meccanico RAF WWII della Revell.
Spero piaccia.
Ciao,
Francesco
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 12 dicembre 2016, 8:21
da microciccio
Ciao Francesco,
un piccolo, ed è veramente piccolo, modello da scatola sul quale mi sembra tu ti sia impegnato a realizzare qualche esperimento di verniciatura come la fascia colorata in fusoliera e almeno gli sfondi bianchi delle croci. Viste le dimensioni del modello hai fatto un bel lavoro.
Anche le centine alari sono in evidenza tranne che sulle croci ma credo dipenda dal fatto che i bianco in foto
spara troppo e le fa sparire.
Stranamente non hai riprodotto l'effetto della lavorazione sul cofano motore che ra caratteristico di questi velivoli. Forse su questo specifico velivolo c'era un cofano differente?
Fokker E.II WNr. 257 by
Paolo, su Flickr
I tiranti mi sembrano un poco spessi in relazione alla scala. Come li hai realizzati?
Una foto presa da distanza ravvicinata del primo monoplano Fokker di Otto Parschau, armato con una mitragliatrice sincronizzata Parabellum MG14 nel maggio del 1915, che essenzialmente divenne il prototipo del Fokker Eindecker. by
Paolo, su Flickr
Infone una nota sul pilota: la posizione della mano destra lascia un dubbio su cosa stia facendo. L'avrei posta col palmo verso il basso come se stesse accarezzando il velivolo o simulando un appiglio per salirvi sopra anche se in quel caso sarebbe stato necessario nodificare anche l'altro braccio e magari rendere più dinamica la posa generale.
Il montaggio è stato semplice? Hai trovato qualche difficoltà particolare?
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione.
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 12 dicembre 2016, 9:09
da ziper_it
Ciao Paolo,
Grazie mille per gli utili commenti.
microciccio ha scritto:Ciao Francesco,
... qualche esperimento di verniciatura come la fascia colorata in fusoliera e almeno gli sfondi bianchi delle croci. Viste le dimensioni del modello hai fatto un bel lavoro.
Anche le centine alari sono in evidenza tranne che sulle croci ma credo dipenda dal fatto che i bianco in foto
spara troppo e le fa sparire.
Ciao Paolo,
Si, ho voluto provare qualcosa di nuovo. Ti confermo bande in fusoliera dipinte, le croci invece sono decals ed hanno nascosto l'effetto delle centine. Il bianco è stato desaturato ma non me la sono sentita di riprendere con lo smoke le centine sul fondo bianco.
Stranamente non hai riprodotto l'effetto della lavorazione sul cofano motore che ra caratteristico di questi velivoli. Forse su questo specifico velivolo c'era un cofano differente?
Ho fatto una prova sotto. Di solito le "fresature" vengono rappresentate con delle mini pennellate in silver ma sapendo di non riuscire su questa piccola scala ho provato un approccio diverso utilizzando un alluminio lucidato, filtrandolo con del bianco e poi eliminando il filtro in alcuni punti. L'effetto non era male, anche se non propriamente visibile, ma ancora una volta non me la sono sentita. Purtroppo non ho foto, proverò a farne qualcuna ma con il carrello montato penso non si veda molto.
I tiranti mi sembrano un poco spessi in relazione alla scala. Come li hai realizzati?
Ho usato del filo da pesca elastico, ho provato a schiarirli un po' per renderli meno visibili ma evidentemente non abbastanza.
Infone una nota sul pilota: la posizione della mano destra lascia un dubbio su cosa stia facendo. L'avrei posta col palmo verso il basso come se stesse accarezzando il velivolo o simulando un appiglio per salirvi sopra anche se in quel caso sarebbe stato necessario nodificare anche l'altro braccio e magari rendere più dinamica la posa generale.
Giusta osservazione, ma questa la posso sistemare.
Il montaggio è stato semplice? Hai trovato qualche difficoltà particolare?
Nessun problema particolare, il kit è ben dettagliato e si monta veramente bene. La plastica è un po' ruvida ma ho preferito lasciarla così per l'effetto tela mentre il cofano è stato lucidato. D'obbligo l'assottigliamento delle cofanature del motore vista la scala. Un po' di attenzione va prestata alle ali che sono veramente fragili prima del montaggio dei tiranti. Le decal sono un po' spesse, soprattutto sul bianco e per farle aderire ci sono voluti litri di microsol.
Ciao,
Francesco
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 12 dicembre 2016, 11:18
da Cox-One
La scala non aiuta di certo .....ma te la sei cavata bene.
Sui tiranti .... rubare qualche ciocca di capelli alla morosa di turno .... potrebbe essere una idea?
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 12 dicembre 2016, 15:22
da rob_zone
Bel lavoro Ciccio..poi è per giunta minuscolo,quindi complimenti doppi!
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 12 dicembre 2016, 17:27
da Starfighter84
Fatto per gioco... ma venuto bene da quello che si può vedere! lavoro apprezzabile Francesco, complimenti!
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 12 dicembre 2016, 17:47
da ROGER
Forse i tiranti un pò fuori scala ma le verniciatura su questo "microbo" è davvero pregevole. Vedo che hai sapientemente evidenziato le centine sia sulle ali che in fusoliera.
Complimenti dal Roger
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 13 dicembre 2016, 20:24
da SPILLONEFOREVER
Complimenti Francesco, lavoro davvero delizioso.
Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 13 dicembre 2016, 20:29
da Bonovox
Cicciuzzo ormai sei il

dei micromodelli. Peccato che non posti i tuoi work in progress. Complimenti cicciuzzo

Re: Fokker E.II Eindecker - Airfix 1/72
Inviato: 13 dicembre 2016, 21:57
da davmarx
Bravo Francesco, hai fatto un lavoro coi fiocchi, specialmente sapendo quanto il Fokker è piccolo in 1/72.
Peccato solo che il tuo primo "biplano" non abbia due o più ali... magari sarà per la prossima volta.
