Pagina 1 di 2

[recupero] F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 12:21
da Seby
NB
Il modello non è più così! È stato recuperato, come documento con foto che posto più avanti (pag 2).


Ecco la galleria. Si tratta del primo modello che non faccio da solo ma grazie all'aiuto di MT. Come dissi a suo tempo, sto facendo dei modellini per sperimentare nuove tecniche. Il tutto rigorosamente a pennello, un vero spartiacque tra i modellisti per la grande diversità delle tecniche.

Il modello è stato recensito pian piano che incontravo difficoltà a questo wip. Riassumerò brevemente:
- il kit ha il foglio decals compatibile con due versioni: un aereo del VF - 17 Squadron, 1944, isole Salomone e un corsair con cui il famoso asso americano Gregory Boyington fece un servizio fotografico il 26/11/43 a Espiritu Santo. Poichè ho scelto di fare aerei di specifici assi, ho scelto questa versione.
- L'aereo presenta diverse difficoltà di montaggio ed errori. primariamente i serbatoi ausiliari, assente nella versione 1A, forse un ricordo di altri stampi. le decals si basano sulle foto, a volte ritoccate dalla stampa dell'epoca e raffiguranti diversi aerei. la scritta dovrebbe essere Lulubelle e il bordo delle coccarde blu scuro come lo sfondo del tondo. c'è un pannello di troppo nel cokpit (comunque molto accurato per un modello base), il numero sui cosciali dovrebbero essere 86, e per i perfezionisti, neanche l'elica è del tipo corretto anche se quasi uguale.jmmjm

Vought F4U-1A (Bureau Number 18086) Corsair "Lulubelle" pilotato da Gregory Boyington, v.m.s. 214. 1943, Espiritu Santo.
NB
Il nome corretto è Lucybelle. vedere pagina 2 il recupero del kit.

Immagine
Immagine
Immagine

MONTAGGIO
- Il montaggio comporta la difficoltà di eliminare gli attacchi dei serbatoi e diversi punti di contatto non precisi, specie sui radiatori alari e sulla naca motore e il cofano. anche l'attacco delle ali non è preciso. consiglio (lo farei a posteriori) di eliminare diversi punti di richiamo tra i pezzi e incollare bene. per il resto stucco e, per la naca motore, la ciano.

VERNICIATURA
- Come detto, lavoro a pennello. I colori usati sono stati i vallejo, acrilici a base vinilica, non smalti per paura di eliminare le pannellature, che sono molto leggere.
acrilici tamiya per l'interior green le punte dell'elica e i carrelli+gancio di appontaggio, smalto humbrol per l'elica, leggere pannellature con acquerelli terra di siena e nero, fumi con pastelli carrè dati a pennello

Ecco infine le foto, impietosamente con luce sparata e supermacro... Alla prossima con nuovi esperimenti (pasticci :-vergo ) :-brind
NB
Il modello è stato recuperato, come documento con foto che posto più avanti (pag 2).


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 13:10
da Enrywar67
.....è venuto bene....forse potevi accennare di piu' il wethering....i lavaggi non si percepiscono molto...la vetrinetta ne sara' orgogliosa! ;)

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 14:16
da Cox-One
A me me piace :-)
Complimenti.

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 18:30
da manto87
Enrywar67 ha scritto:....forse potevi accennare di piu' il wethering....i lavaggi non si percepiscono molto...
Concordo con il buon Enrico, comunque il lavoro è molto buono, complimenti! :-oook :-oook

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 18:32
da pitchup
Ciao
Complimenti per come hai gestito i Vallejio che trovo molto pastosi e densi per l'uso a pennello (non per i piccoli particolari dove invece danno il meglio).
Ti consiglierei invece di provare gli smalti (se puoi) diluendoli molto e facendo più passate e vedrai che hanno un pigmento più fine rispetto ai Vallejo.
Per il resto per gli invecchiamenti (tipo fumi e sporcature) ti consiglierei l'uso dei gessetti per artisti (io li uso spesso non ultimo sul mio biblico EFA che spero di finire entro Natale!!). Ne grattugi un po e poi passi la polvere con un pennellino sfumando.
Accentuerei un po di più i lavaggi, anche usando il nero, vista la mimetica scura.
Detto questo per me hai ottenuto un ottimo modello, veramente bello da vedersi!
saluti

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 19:18
da noris64
Questo aereo mi affascina sempre e il tuo modello non mi dispiace affatto, anche considerando l'uso dei pennelli!
Bravo!

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 20:44
da Seby
Enrywar67 ha scritto:.....è venuto bene....forse potevi accennare di piu' il wethering....i lavaggi non si percepiscono molto...la vetrinetta ne sara' orgogliosa! ;)
orgogliosissima :-oook grazie enrico
Cox-One ha scritto:A me me piace :-)
Complimenti.
mi fa piacere :-V :-V
manto87 ha scritto:Concordo con il buon Enrico, comunque il lavoro è molto buono, complimenti!
vero, sul blu scuro non si percepiscono per nulla. sperimenterò sul prossimo questa parte del lavoro, forse farò un modello apposta :think:
pitchup ha scritto:Ciao
Complimenti per come hai gestito i Vallejio che trovo molto pastosi e densi per l'uso a pennello (non per i piccoli particolari dove invece danno il meglio).
Ti consiglierei invece di provare gli smalti (se puoi) diluendoli molto e facendo più passate e vedrai che hanno un pigmento più fine rispetto ai Vallejo.
Per il resto per gli invecchiamenti (tipo fumi e sporcature) ti consiglierei l'uso dei gessetti per artisti (io li uso spesso non ultimo sul mio biblico EFA che spero di finire entro Natale!!). Ne grattugi un po e poi passi la polvere con un pennellino sfumando.
Accentuerei un po di più i lavaggi, anche usando il nero, vista la mimetica scura.
Detto questo per me hai ottenuto un ottimo modello, veramente bello da vedersi!
saluti
metto i buoni consigli da parte e prometto di mettelri in pratica :-oook ivallejo possono diluirsi con acqua normale, semmai ho avuto problemi perchè vanno via appena li sfiori :-crazy per le fumate ho usato i carrè d'artista su consiglio di davidetex e kit, polverizzati, mi son trovato bene :-sigsi
noris64 ha scritto:Questo aereo mi affascina sempre e il tuo modello non mi dispiace affatto, anche considerando l'uso dei pennelli!
Bravo!
grazie mille!! :-V

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 29 novembre 2015, 21:43
da anamici31
non male sopratutto visto che hai colorato a pennello, complimenti!

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 30 novembre 2015, 14:00
da Seby
anamici31 ha scritto:non male sopratutto visto che hai colorato a pennello, complimenti!
grazie mille :-brind

Re: F4U-1A Corsair -G. Boyington- Revell 1/72

Inviato: 30 novembre 2015, 14:38
da matteo44
Niente male come modello...
Montaggio preciso e pulito... primo step: Superato :-oook

Verniciatura buona... prossimo modello però... prova a invecchiarlo un pò di più... ;)