Pagina 1 di 2
Corsair
Inviato: 23 novembre 2009, 21:34
da coccobill
Rispetto ai modelli che ho visto sul forum il mio Corsair non è il massimo però è la prima volta che uso l'aerografo per cui devo ancora capire come si diluiscono i colori acrilici. Spero di migliorare la mia tecnica frequentando il forum. Vi sono grato per consigli e giudizi. grazie ciao
Re: Corsair
Inviato: 23 novembre 2009, 21:36
da coccobill
particolare.
Re: Corsair
Inviato: 23 novembre 2009, 22:46
da Bonovox
Bene Rodolfo!
Dopo il mio saluto di benvenuto (con tanto di immagine della creatura di Jacovitti), veniamo a noi!
Allora, per cominciare hai scelto un modello importante e come tale meritevole di tanta attenzione. L'aerografo è una brutta bestia che se la domi diventerà il tuo compagno per la vita modellistica! In effetti si vede dalle sfumature non troppo precise che sei alla prima spruzzata, ma non ti preoccupare qui riuscirai a domare sto mostro. Per quanto riguarda le diluizioni devi specificare che colori usi e che marca (acrilici o smalti - Tamiya, Gunze - Humbrol ecc...).
Devi imparare le tecniche del Dry-Brush o Pennello asciutto, del Pre-Shading , del Post-Shading e dei lavaggi ad olio; Poi come trattare meglio le decals per eliminare l'effetto silvering (cioè quel profilo lucido che contorna tutte le decals), e come invecchiarle.
Naturalmente queste sono tecniche che piano piano imparerai, e per questo ti consiglio di leggere gli articoli scritti dai maestri di questo Forum!
CMQ hai fatto un lavoro nel complesso molto pulito specialmente sui vetrini! Mi piace il gabbianetto. Bravo
Continua così e vai adesso col prossimo Kit!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: Corsair
Inviato: 23 novembre 2009, 23:56
da spitfire
ciao,
inanzitutto benvenuto,e d'accordo sulle prime volte con l'aerografo,io feci di molto peggio!,allora veniamo alle tue richieste:
Diluizione:che marca usi?,io uso lifecolor,aeromaster,model master,e come diluente l'acqua distillata da ferri da stiro.
F4U1 birdcage;io adoro quell'aereo,infatti ne ho una decina montati,2 quasi finiti,una decina in cantina da fare,e un club intitolato a quella "massa da manicomio"delle Pecore nere.
Critiche:allora,antenna posteriore,storta,succede,verifica bene se aveva o meno i cavi delle antenne,metti a posto meglio i tettucci,quello posteriore era parallelo alla fusoliera,
Insegne:quella alare,osservando le foto,sembra troppo in basso,ma bisogna vedere il tutto dall'alto,ah l'elica,mozzagli il perno!,in realta' non c'era un grande spazio tra cofanatura motore ed elica stessa,in scala e' roba da mm.
Un consiglio,verifica sempre bene lo schema mimetico.
marco
Re: Corsair
Inviato: 24 novembre 2009, 1:48
da Starfighter84
coccobill ha scritto:Rispetto ai modelli che ho visto sul forum il mio Corsair non è il massimo....
E che te frega???? (detto alla romana!) ti sei divertito? sei soddisfatto del tuo lavoro? bene... tutto il resto non conta Rodolfo, avrai tempo per migliorare!
io ti dico che, dalle foto, il montaggio sembra comunque ben curato e senza sbavature. Questo sicuramente è dovuto ai tuoi precedenti anni di esperienza modellistica. Una volta infatti, si curava molto di più il montaggio rispetto ad oggi che si corre sempre velocemente verso la fase di verniciatura. Questo sicuramente ti sarà utile in futuro... quando padroneggerai bene l'aerografo farai degli ottimi montaggi con delle belle verniciature!
Vuoi un consiglio su come realizzare bene le sfumature dei vari colori? leggi cosa dice il nostro Mauro CoB in questo post....
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... it=patafix
Re: Corsair
Inviato: 24 novembre 2009, 8:05
da CoB
Re: Corsair
Inviato: 24 novembre 2009, 10:26
da coccobill
Grazie per le informazioni e per il link su cui documentarmi.
Per ora uso colori acrilici della Tamyia e uso un aerografo della Italaerei che mi ha detto il venditore è il top (bo?).
In ogni caso non vedo l'ora di prendere a fine mese uno Supermarine Spitfire (per mio figlio 15enne a cui spero di passare la passione) e un Douglas SBD Dauntless. Ciao
Re: Corsair
Inviato: 24 novembre 2009, 10:30
da spitfire
ciao,
pultroppo la gamma Tamiya,prevede pochi colori aeronautici specifici,e ti costringe o ad alchimie,o approssimazioni,ti conviene,passare ad altre marche,che comprendono i colori che ti servono.
Spitfire:quale?.
marco
Re: Corsair
Inviato: 24 novembre 2009, 11:07
da coccobill
Per le alchimie hai ragione infatti per il corsair ho dovuto fare dei mix però il mio negozio non ha altre marche però quale mi consigli in inalternativa? Per lo Spitfire non ho ancora deciso il modello ad oggi la Tamiya mi sembra la marca che usa più particolare. In ogni caso cosa mi consigli? Grazie ciao
Re: Corsair
Inviato: 24 novembre 2009, 11:15
da Starfighter84
coccobill ha scritto:Per le alchimie hai ragione infatti per il corsair ho dovuto fare dei mix però il mio negozio non ha altre marche però quale mi consigli in inalternativa?
Sicuramente i Gunze! ottimi colori...sempre acrilici. Secondo me, sono i migliori in commercio.
