Pagina 1 di 2

Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 27 febbraio 2015, 22:37
da HornetFun
(EDIT: corretto il testo, grazie Francsesco per la segnalazione)

Ciao, dopo essermi fatto vivo a Verona ed essere mancato per un bel po causa impegni vari, vi presento il mio penultimo modello concluso, nonche l'ultimo dell'annata 2014

Nel 1943, al 145° squadron della RAF, si unirono piloti provenienti da vari paesi che stavano dallo schieramento degli Alleati, tra cui la Polonia; essi formarono così il Polish Fightning Team, detto anche Skalski's Circus derivante dal leader della squadriglia, l'asso Stanislaw Skalski.
la squadriglia era composta da 15 piloti volontari, ed era equipaggiata dapprima con gli Spitfire Mk Vb/c e sucessivamente, viste le abili capacità dei piloti, con i più moderni Mk IXc.
la squadriglia abbattè 26 velivoli dell'Asse: Eugeniusz Horbaczewski fu il pilota con più vittorie di tutti, ovvero 5, Skalski invece ne abbattè 4 (4 di 18 o 22 vittorie totali) (...Piccolo furiscena: se le vittorie di Skalski in Africa furono 4, perchè il suo Spit viene raffigurato con 5 vittorie?)
Alla fine delle operazioni in Nord Africa (maggio 1943), il gruppo del PFT venne dismesso.

Quello da me rappresentato è lo Spitfire Mk IXc dell'asso polacco Stanislaw Skalski, ovvero il più grande asso dell'aviazione polacca della seconda Guerra Mondiale.

Spitfire Mk IXc EN315, ZX 6, S. Skalski, maggio 1943, periodo di fine operazioni belliche:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Kit Airfix 1:72, modello piacevole da montare che pecca un po' nel dettaglio interno, poco male, col tettuccio chiuso non si vede praticamente nulla :P
Il cavo antenna, non essendo in ditazione alla versione da me realizzata, è stato rimosso :-D

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 11:40
da matteo44
Ciao Lorenzo! e ben tornato a postare sul forum... :-oook
ci sei andato un po pesantuccio con il colore eh? ;)
Io ti ripeto e ti riconsiglio di provare a passare all'aerografo...
Tornando al modello, ci sarebbero alcuni punti da riprendere (alcune pannellature perse e l'ogiva dell'elica)...
Come colorazione invece mi piace... però secondo me l'hai sporcato troppo...
Ma hai dato una mano di future prima di applicare le decal? Perchè alcune ti hanno fatto silvering purtroppo :(

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 14:52
da Biscottino73
Ciao Lorenzo, bel modello (anche se preferisco i classici colori RAF verde-grigio).
Il montaggio mi pare ben eseguito, la colorazione, purtroppo, risente dell'applicazione, forse un pò troppo abbondante, data a pennello. Come consigliato da Matteo un aerografo, ne andrebbe benissimo anche uno economico, migliorerebbe nettamente la resa sin dalle prime applicazioni.
Ultima cosa, visto che il modello è piuttosto vissuto, sporcherei un pochino anche i carreli e penumatici: spiccano un pò troppo per splendore.
Comunque bravo, adesso passa al prossimo! ;)

ciao ciao
luca

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 21:26
da Starfighter84
Il montaggio è anche ben fatto Lorenzo, ma.... QUANDO PASSI ALL'AEROGRAFO???? :D ;)

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 21:42
da Bonovox
Concordo anch'io nel consigliarti un bell' aerografo. Il lavoro mi sembra ben fatto solamente nella parte inferiore noto delle "strisce" di fumi/sporco un po esagerati...
Comunque la camo mi piace molto.
Una cosa non ho capito: erano piloti al servizio fell'asse ed hanno abbattuto 26 aerei dell'asse? Mi sfugge qualcosa.... :?

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 23:10
da HornetFun
matteo44 ha scritto:Ciao Lorenzo! e ben tornato a postare sul forum...
ci sei andato un po pesantuccio con il colore eh?
Io ti ripeto e ti riconsiglio di provare a passare all'aerografo...
Tornando al modello, ci sarebbero alcuni punti da riprendere (alcune pannellature perse e l'ogiva dell'elica)...
Come colorazione invece mi piace... però secondo me l'hai sporcato troppo...
Ma hai dato una mano di future prima di applicare le decal? Perchè alcune ti hanno fatto silvering purtroppo
Grazie; per le sporcature ho voluto andare pesante di mio... Il lucido mi aveva attenuato moltissimo l'effetto ;)
Comunque quello che vedi non è silvering... Semplicemente avevo ripassato i fumi delle mitragliatrici senza proteggere le decals col lucido, il risultato è il film delle decal che si è sporcato; ho usato la procedura standard: lucido - decals - lucido sulle decals - lavaggi - opaco, ed era andato tutto a posto ;)

Biscottino73 ha scritto:Ciao Lorenzo, bel modello (anche se preferisco i classici colori RAF verde-grigio).
Il montaggio mi pare ben eseguito, la colorazione, purtroppo, risente dell'applicazione, forse un pò troppo abbondante, data a pennello. Come consigliato da Matteo un aerografo, ne andrebbe benissimo anche uno economico, migliorerebbe nettamente la resa sin dalle prime applicazioni.
Ultima cosa, visto che il modello è piuttosto vissuto, sporcherei un pochino anche i carreli e penumatici: spiccano un pò troppo per splendore.
Comunque bravo, adesso passa al prossimo! ;)

ciao ciao
luca
Grazie per le dritte, la sporcatura degli pneumatici mi è proprio sfuggita :-D

Starfighter84 ha scritto:Il montaggio è anche ben fatto Lorenzo, ma.... QUANDO PASSI ALL'AEROGRAFO????
Grazie :)

Bonovox ha scritto:Concordo anch'io nel consigliarti un bell' aerografo. Il lavoro mi sembra ben fatto solamente nella parte inferiore noto delle "strisce" di fumi/sporco un po esagerati...
Comunque la camo mi piace molto.
Una cosa non ho capito: erano piloti al servizio fell'asse ed hanno abbattuto 26 aerei dell'asse? Mi sfugge qualcosa....
Grazie :)
Ho sbagliato io... Ho scritto "Asse" al posto di "Alleati", grazie per avermelo fatto notare :oops: ; si trattava di piloti polacchi che volavano per la RAF durante la campagna in Tunisia, ed abbatterono 26 velivoli dell'Asse ;)



ARGOMENTO AEROGRAFO: in casa dispongo ormai da 2/3 anni di un aerografo Valex a doppia azione, mai usato ne tantomeno smontato, quello che mi manca è il compressore; ho identificato da un bel po di tempo un modello che fa al caso mio, ma dato che in casa non dispongo di grande spazio, sono ancora in fase di valutazione/organizzazione, in più ora come ora ho altro di molto più importante a cui pensare per il suo acquisto, quindi per il momento me la cavo così; il fatidico giorno arriverà comunque :-Figo

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 23:25
da nannolo
come sopra ...
bel lavoro di assemblaggio ma colore un po' spesso.
Non ti dico pero' passa all'aerografo. Se ti piace usare il pennello , perche' no ? Mi permetto solo un consiglio: diluisci molto di piu' il colore e non aver fretta di coprire subito alla prima passata. Meglio piu' acquoso che denso. In questo modo potrai gestire meglio il colore e le sfumature. Per le ultime , se utilizzi i vinilici, esiste il glaze medium della vallejo. Mescolato al colore in piccole quantità lo rende piu' trasparente. E' meno coprente ma ti permette di aggiungere il colore per la sfumatura un poco alla volta. Un po' l'effetto del post shading dell'aerografo con colore molto diluito.
Se un domani poi passerai all'aerografo potrai sempre fare un mix di tecniche.
Insomma, buon divertimento!!

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 23:41
da HornetFun
nannolo ha scritto:come sopra ...
bel lavoro di assemblaggio ma colore un po' spesso.
Non ti dico pero' passa all'aerografo. Se ti piace usare il pennello , perche' no ? Mi permetto solo un consiglio: diluisci molto di piu' il colore e non aver fretta di coprire subito alla prima passata. Meglio piu' acquoso che denso. In questo modo potrai gestire meglio il colore e le sfumature. Per le ultime , se utilizzi i vinilici, esiste il glaze medium della vallejo. Mescolato al colore in piccole quantità lo rende piu' trasparente. E' meno coprente ma ti permette di aggiungere il colore per la sfumatura un poco alla volta. Un po' l'effetto del post shading dell'aerografo con colore molto diluito.
Se un domani poi passerai all'aerografo potrai sempre fare un mix di tecniche.
Insomma, buon divertimento!!
Grazie :)
Si dai, tutto sommato col pennello mi trovo bene... Il colore lo uso esattamente come è nel barattolino, che nei Tamiya presenta di già una buona diluizione, se riesci a cavartela con una sola mano viene fuori un buon risultato; tempo fa provai a fare più passate diluite, ma qualcosa non mi convinceva, magari al prossimo giro faccio altre prove :)

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 23:50
da nannolo
HornetFun ha scritto: Grazie :)
Si dai, tutto sommato col pennello mi trovo bene... Il colore lo uso esattamente come è nel barattolino, che nei Tamiya presenta di già una buona diluizione, se riesci a cavartela con una sola mano viene fuori un buon risultato; tempo fa provai a fare più passate diluite, ma qualcosa non mi convinceva, magari al prossimo giro faccio altre prove :)
Asp... :-asp .!! usi i colori tamiya a pennello ? :-000 :-000 :-000
Ora capisco tante cose... :-NOOO
Io a pennello li trovo ingestibili, specie per grosse campiture . Dammi retta, se vuoi usare il pennello prova ad usare i vallejo o altri colori simili a base vinilica. Li diluisci con acqua e si stendono di gran lunga meglio dei tamiya ( che ad aerografo invece sono ottimi).
Piu' passate diluite e non si vede il segno del pennello.Anzi , diluendoli di piu' riescci a fare sfumature molto delicate. Li uso per i figurini e mi trovo bene.

Re: Spitfire Mk.IX Tunisia 1943

Inviato: 28 febbraio 2015, 23:58
da HornetFun
nannolo ha scritto: Asp... :-asp .!! usi i colori tamiya a pennello ? :-000 :-000 :-000
Ora capisco tante cose... :-NOOO
Io a pennello li trovo ingestibili, specie per grosse campiture . Dammi retta, se vuoi usare il pennello prova ad usare i vallejo o altri colori simili a base vinilica. Li diluisci con acqua e si stendono di gran lunga meglio dei tamiya ( che ad aerografo invece sono ottimi).
Piu' passate diluite e non si vede il segno del pennello.Anzi , diluendoli di piu' riescci a fare sfumature molto delicate. Li uso per i figurini e mi trovo bene.
Il fatto è che quando ho iniziato il negozio nella quale mi rifornivo aveva solo quelli... Ora non li fornisce più, ma per fortuna recentemente ce n'è uno nuovo che vende i vallejo... Pensavo di fare la conversione gradualmente, ma la vedo dura con almeno 60 barattolini tamiya... :?