Pagina 1 di 3

Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 10 novembre 2014, 17:08
da suramaross
Salve a tutti.
Con interminabile lentezza sono finalmente riuscito a finire un modello dopo parecchio tempo.
Purtroppo mi riesce ormai molto difficile trovare il tempo per dedicarmi a questo hobby.
Il modello è stato realizzato da scatola e dipinto con vernici alclad, prima volta che le usavo.
Sono soddisfatto a metà, ma tant'è di questi tempi è meglio che prenda quello che viene.
Grazie a tutti in anticipo.

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 10 novembre 2014, 17:08
da suramaross
Con la basetta.

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 10 novembre 2014, 18:34
da Enrywar67
...bellissimo il Japponotto....non aveva le superfici in tela in gray-green??Ottima la stesura dell'alclad! :-oook

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 11 novembre 2014, 8:07
da SPILLONEFOREVER
Mi piace molto Marco, in particolare il grado di usira che hai dato al "metallo" :-oook

P.s. posso chiederti quale tonalità di Alclad hai adoperato?

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 11 novembre 2014, 8:20
da pitchup
Ciao Marco
Complimenti!!!
Mi piace proprio l'aspetto generale "metallaro" della finitura che hai dato a velivolo.
Bravo!
saluti

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 11 novembre 2014, 10:29
da Argo2003
Molto bello! !!! Mi associo alla richiesta: quali alclad ?

Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 11 novembre 2014, 12:28
da microciccio
Ciao Marco,

davvero un bel risultato! :-oook

Mi sono perso il WIP o presenti solo le foto del modello finito?

microciccio

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 11 novembre 2014, 13:51
da Starfighter84
A me non dispiace!

Il metallizzato è un pò granuloso... forse il fondo non era ben liscio. Hai usato del primer? :-oook

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 11 novembre 2014, 18:53
da suramaross
Grazie a tutti.
Allora ho usato il colore Alclad Alluminium, e come fondo tamiya x1.
Per starfighter, concordo, come ho detto sono soddisfatto a metà, sicuramente dovevo lisciare di più il fondo. Inoltre non sono del tutto sicuro della tonalità scelta, ma al negoziante era rimasta solo questa come alluminio. Probabilmente anche questo tipo di alluminio ha una finitura più grossolana ad esempio del polish. Però non sono un esperto dei colori alclad e potrei dire una stupidaggine.
Per quanto riguarda le superfici mobili, anch'io sapevo che erano in tela, ma su questo modello il manuale hasegawa dava un colore alluminio opaco quindi ho seguito le istruzioni. Forse questa variante con le eliche che ruotavano inverse aveva le superfici mobili in alluminio.
Comunque era la prima volta che usavo gli alclad e la prossima cercherò una resa migliore.

Re: Nakajima Ki-44 Shoki (Hasegawa 1-48)

Inviato: 11 novembre 2014, 18:56
da Enrywar67
...forse????? ;)