Pagina 1 di 3

GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 10:14
da Jacopo
Eccoci con la "Viverna" prima di tutto un paio di cenni presi da Wikipedia sulla sua nascita.
Il Wyvern è stato l'ultimo aereo della Westland, e il primo aereo dotato di Turboelica ad entrare in servizio con la Royal Navy.
Lo sviluppo del Wyvern si deve ad un progetto Westland per un cacciabombardiere imbarcato (con definizione interna Westland W34), caratterizzato dalla collocazione del motore dietro l'abitacolo del pilota e che trasmetteva il moto all'elica, posizionata sul muso, tramite un lungo albero di trasmissione che passava sotto la posizione di pilotaggio. Questo avrebbe permesso al pilota di trovarsi in una posizione che permetteva una visibilità ottimale per tutte le operazioni tipiche di un velivolo su una portaerei. Un interesse ufficiale al progetto sfociò nell'emissione della specifica 11/44 emessa dall'Air Ministry britannico che prevedeva la fornitura di un caccia imbarcato che utilizzasse il nuovo Rolls-Royce Eagle 22, un motore ad H a 24 cilindri con valvole a fodero, sviluppato dalla Rolls-Royce Limited per essere abbinato al progetto Westland. La specifica prevedeva inoltre che il progetto della cellula avrebbe dovuto essere in grado di utilizzare un motore turboelica non appena fosse stata disponibile un'unità idonea.
Esisteva anche una specifica parallela destinata alla Royal Air Force, la F.13/44, per la quale la Hawker Siddeley Aircraft si pose in concorrenza proponendo il progetto P.1027, uno sviluppo del Tempest. La versione RAF venne cancellata nel 1945 a causa della decisione che tutti i futuri progetti di caccia sarebbero stati spinti da un motore a getto.
Le prove su portaerei cominciarono il 21 giugno 1950 cui seguì l'entrata in servizio nel settembre 1954.
l'813° Squadron venne imbarcato con i propri Wyvern sulla portaerei HMS Albion basata nel mare Mediterraneo. Il Wyvern mostrò presto una tendenza preoccupante al flame out, lo spegnimento improvviso della turbina, durante il lancio con la catapulta, a causa dell'alto numero di g che dava luogo a interruzioni dell'alimentazione di combustibile. Un certo numero di aerei fu perso proprio davanti alla prua della Albion e il Lt. B. D. Macfarlane fece storia quando riuscì ad eiettarsi con successo da sott'acqua, dopo che il suo aereo era caduto in mare durante il decollo ed era stato tagliato in due dalla portaerei. L'813° Squadron sospese le operazione imbarcate fino a quando i problemi furono risolti nel marzo 1955.L'830 Sqn. utilizzò i Wyvern in combattimento dalla HMS Eagle durante l'Operazione Musketeer; la risposta armata alla Crisi di Suez. Due Wyvern furono abbattuti su un totale di 82 missioni volate. Entrambi i piloti degli aerei furono recuperati dall'elicottero SAR della portaerei
Tutti i Wyvern furono ritirati dal servizio nel 1958.
Nel corso dello sviluppo e delle attività vi furono 68 incidenti, 39 aerei furono persi e vi furono 13 piloti deceduti; compresi due piloti della RAF ed un pilota della U.S. Navy.

Di Varianti della Viverna si ricorda il TF1 che presenta il motore standar davanti al pilota, il T3, versione da addestramento biposto e il TF4 o S4 la versione definitiva, di cui esistono 2 sottoversioni il "late" con parte della calotta trasparente e l'"early" con la classica calotta a goccia completamente trasparente.

Ma quello che non viene citato dalle fonti è forse l'spetto più curioso di questo Aereo prima di tutto il ripiegamento delle ali in 3 parti, era inutile perchè l'altezza degli hangar era tale che bastva piegare l'ala in 2... passiamo poi alla parta più interessante il Wyvern è nato per sostituire i Sea Fury ma rispetto al Fury il Wyv era sottopotenziato e sopratutto meno manovrabile infatti diversi piloti avrebbero preferito mantenere i Fury piuttosto che questi.
Ma la stranezza n°1 di questo aereo è che è nato come Aereosilurante e nella sua sfolgorante carriera non ha mai e dico MAI sganciato un siluro!!!!!!!!! (Durante la crisi di suez erano armati con razzi e/o bombe)grande F.A.A. avete fatto un bellissimo aereo inutile :-NOOO :-prrrr

Detto questo passiamo al kit, a chi interessa il Wip lo può trovare Qui
Il montaggio è stato semplice ma richiede molta più attenzione farlo con le ali ripiegate e sopratutto va stuccato per bene il raccordo ali-fusoliera che da un po di problemi. per il resto è un kit davvero semplice.
I colori sono H-331 per il grigio e XF-21 per il verdino, mentre la decisione di farlo con le ali ripiegate è stata solo artistica perchè devo dire che seppur macchinoso è davvero particolare vederlo così stivato, mentre gli aereofreni sono stati dei "compromessi modellistici " inquanto nessuna foto li ritrae aperti con le ali ripiegate.
Il motivo del siluto è solo per non tradire la sua "vocazione" infatti ho optato per farlo nero con testata rossa da addestramento! ma basta chiacchere sotto con il modello!

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine




Un paio di foto a confronto con le mie altre eliche in 72
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
E vabbè dai con il 33 sembra tutto piccino ;) :-SBAV
Immagine

Un confronto con il nuovo aerografo, scusate ma non mi sono accorto che dovevo ruotare la foto! :,-(
Immagine


Infine lo appoggiamo in vetrinetta in attesa del pezzo mancante... il seggiolino che dovrebbe arrivare...
Immagine
20140406_204230 di lysander90, su Flickr




Ragazzi come sempre un grazie va a tutti quelli che mi hanno seguito ma un grazie particolare va a Davide che mi ha regalato questo kit! :-oook :-oook

come sempre spero che vi sia piaciuto ragazzi!

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 10:42
da NIMBVS
Il soggetto è uno dei miei preferiti, e per di più l'hai rappresentato "chiuso", come piace a me. Devo dire però che si nota come non ti abbia entusiasiasmato troppo! Un po' di whethering ci sarebbe stato. Belle le foto con gli altri aerei, si vede come fosse un aereo gigantesco!

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 10:48
da Psycho
Un altro bel modello, Jac! A me invece piace l'invecchiamento leggero che hai fatto su questo aereo, complimenti! :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 11:40
da Warthog
Molto bello Jacopo mi piace come l'hai fatto, con le ali ripiegate secondo me acquista come originalità
bravo :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 17:26
da thunderjet
nonostante li preferisca belli sporchi,devo dire che questo Wyvern non mi dispiace! :-oook con i colori azzeccatissimi e la configurazione chiusa acquista molto in gradimento :)
Permettimi solo due appuntini: personalmente avrei almeno accennato qualche sfumacchiata degli scarichi e curato di più la zona ripiegamento delle tip alari. ;)
Ma apparte questo un bel lavoro.Buon proseguimento con il GB :-D

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 19:11
da pitchup
Ciao Jacopo
Per me hai fatto un modello davvero spettacolare! Peccato solo perchè avendo acquisito uno strumento eccezionale per la verniciatura potevi collaudarlo facendo un pò di postshading leggero lungo i pannelli, ombreggiando nei recessi ed enfatizzando le luci sulla zona grigia di fusoliera.
In ogni caso montato veramente bene ed è spettacolare la configurazione imbarcata del tuo Wivy :-oook
Perchè non provi a fargli anche una "tana" minimale???? Sarebbe un must molto decomprimente e divertente...meglio dei warhammer credimi :-prrrr
saluti

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 21:45
da Gabri 62
Ola Jacopo finalmente finito" si vabbè a parte il seggiolino"
Io invece ti dico che la verniciatura mi piace cosi pulita come era davvero sul wyvern :-oook

Bel lavoro :)

Ciao

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 22:04
da davmarx
Bravo Jacopo, gran bel modello !
Hai centrato tutti i punti caratteristici del Wyvern, la particolare ripiegatura delle ali, la pulizia con cui i britannici li curavano, ed il ruolo teorico, """"silurante"""", tra mille virgolette... :mrgreen:
Complimenti !!! :-oook :-oook :-oook

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 7 aprile 2014, 22:18
da ponisch
Aggiungo anche i miei complimenti per il lavoro fatto e per il particolare modello. Spero che non finirà sullo scaffale come in una foto vista, ma avrà una bacheca degna di tale bellezza. :-oook :-oook :-oook Ancora bravo.

Re: GB FF.AA. Brit Jacopo Westland Wyvern S4 1/72 Trumpeter

Inviato: 8 aprile 2014, 0:22
da Jacopo
NIMBVS ha scritto:Il soggetto è uno dei miei preferiti, e per di più l'hai rappresentato "chiuso", come piace a me. Devo dire però che si nota come non ti abbia entusiasiasmato troppo! Un po' di whethering ci sarebbe stato. Belle le foto con gli altri aerei, si vede come fosse un aereo gigantesco!
CIao Simone sinceramente mi fa piacere leggere il tuo commento ma per l'entusiasmo mi ha preso bene solo il whether non lo vedo azzeccato su questo soggetto ma ne parlo dopo!
Psycho ha scritto:Un altro bel modello, Jac! A me invece piace l'invecchiamento leggero che hai fatto su questo aereo, complimenti!
Ciao Ema!!!felice che ti piaccia!!
Warthog ha scritto:Molto bello Jacopo mi piace come l'hai fatto, con le ali ripiegate secondo me acquista come originalitàbravo
Grazie mille Luca ma è già orginale di Suo hahahaha con le ali ripiegate è più bellino dai :D
thunderjet ha scritto:nonostante li preferisca belli sporchi,devo dire che questo Wyvern non mi dispiace! con i colori azzeccatissimi e la configurazione chiusa acquista molto in gradimento
Permettimi solo due appuntini: personalmente avrei almeno accennato qualche sfumacchiata degli scarichi e curato di più la zona ripiegamento delle tip alari.
Ma apparte questo un bel lavoro.Buon proseguimento con il GB
Ciao Leo felice che piaccia per il ripiegamento Ali avrei dovuto togliere tutto e rifarlo con il plasticard ma non ne sono capace quindi ho cecato di "tamponare" il tutto!
pitchup ha scritto:Ciao Jacopo
Per me hai fatto un modello davvero spettacolare! Peccato solo perchè avendo acquisito uno strumento eccezionale per la verniciatura potevi collaudarlo facendo un pò di postshading leggero lungo i pannelli, ombreggiando nei recessi ed enfatizzando le luci sulla zona grigia di fusoliera.
In ogni caso montato veramente bene ed è spettacolare la configurazione imbarcata del tuo Wivy
Perchè non provi a fargli anche una "tana" minimale???? Sarebbe un must molto decomprimente e divertente...meglio dei warhammer credimi
saluti
Ciao Max!!! grazie mille!! per la tana... magari ci scappa ma non sono mai stato un basettaro, ci provo!
Gabri 62 ha scritto:Ola Jacopo finalmente finito" si vabbè a parte il seggiolino"
Io invece ti dico che la verniciatura mi piace cosi pulita come era davvero sul wyvern
Bel lavoro
Ciao
Ciao Gabri!!! grazie mille aspettiamo il seggiolino è :D
davmarx ha scritto:Bravo Jacopo, gran bel modello !
Hai centrato tutti i punti caratteristici del Wyvern, la particolare ripiegatura delle ali, la pulizia con cui i britannici li curavano, ed il ruolo teorico, """"silurante"""", tra mille virgolette...
Complimenti !!!
Grazie mille Davide ci siamo sentiti molto per cercare di fare una cosa "buona" sono felice che ti piaccia!!!
ponisch ha scritto:Aggiungo anche i miei complimenti per il lavoro fatto e per il particolare modello. Spero che non finirà sullo scaffale come in una foto vista, ma avrà una bacheca degna di tale bellezza. Ancora bravo.
Grazie mille Nicola!! felice che piaccia,per la posizione è la mia vetrinetta! :mrgreen:


Passiamo all'invecchiamento prima di tutto io vedo nell'invecchiamente la "medaglia al valore" dell'aereo ossia è come la cicatrice per un guerriero deve meritarselo :mrgreen:

diaciamo che un aereo che ha volato da settembre 1954 a febbraio del '58 non mi pare molto "meritevole" senza considerare incidenti i problemi al motore erano talmente tanti che appena atterrava era quasi subito mandato in revisione e ripulito per quello ho preferito evitare, oltre a vederlo nelle foto sempre pulitissimo!!.
persino i rottami sono puliti!! :mrgreen: questo è uno dei primi S4 notate come sia caduto senza incendiarsi se non la "fiammata" nei motori che forse ha causato la perdita del velivolo
Immagine
immagine postata a solo scopo di discusione fonte ejection-history.org

comunque quasi sicuramente nel futuro farò quello in 48 e a sto giro provo a rifare i fumi di scarico che si intravedono, grazie ancora a tutti :-oook