GB FF.AA. Brit Jacopo Beaufighter 1/48 Tamiya exhaust!!
Inviato: 17 marzo 2014, 19:49
Eccoci qui con l'ultimo arrivato il Bristo Beaufighter prima di tutto un paio di cenni di storia:
Il tutto è nato da una richiesta dal Ministero dell'Aria Britannico per trasformare il Beaufort in un caccia pesante, contemporaneamente è stato sviluppato il Whirlwind (ma questa è un altra storia...).
Nel 1939 più precisamente il 17 luglio il primo prptipo del Beaufort "cannon fighter" volò da li il nome divenne Beaufighter (dall'unione di Beufort+fighter) la velocità massima toccata dal prototipo era 539 KM/h a 5120m il che dimostò la bontà del progetto!. L'rmamento iniziale prevedeva solo 4 cannoni da 20mm posti nella stiva ma per le prime versione vennero aggiunte 6 mitragliatrici da 7,62 disposte in modo asimmetrico, quattro da una parte e 2 dall'altra.
Il primo motore era il Bristol Taurus ma venne sostituito quasi subito dal più potente Bristol Hercules. Questo motore portò a dei problemi di stabilità e di vibrazione, il che portò a una struttura alare più resistente e allo spostamento del centro di gravità arrivando alla forma attuale.
di Versioni particolari del Beaufighter ce ne furono davvero tante. Le principali sono le MKI, II,IV,V, VI, X e le versioni C e F
Partiamo dalle C che sono le versioni da Aereosilurante mentre le F da caccia notturna.
Mentre gli MKI sono le prime versioni riconoscibili dai piani di coda a "T" classici mentre gli MKII hanno i motori sostituiti con i Merlin in linea.
gli MKIII e IV sono le versioni più armate dei Beau, i quali portavano sei cannoni da 20mm e 6 Brow da 7,62. I costi elevti e le modifiche da applicare protarono al rifiuto della variante.
Gli MK VI sono le versioni più comuni, la differenza maggiore è il piano di coda con diedro portandolo a "V"
gli MK X invece sono le sersioni finali, i quali presentano un raccordo tra la coda e la fusoliera oltre ai già citati piani a "V".
L'impiego operativo dei Beau è stato davvero da "multiruolo" perchè ricopriva i ruoli di caccia pesante, aereosilurante e caccia notturno, il ruolo a lui più congenito era quello da attacco ai convogli navali. L'aereo in tutte le versioni mantiene la sua incredibile robustezza, l'autonomia e la buona manovrabilità.
Detto questo passiamo al Kit, come sempre è un Tamiya quindi si monta davvero bene personalmente di after ho messo solo le mascherine Eduard e i seggiolini di resina, oltre a questa un pochino di scratch per l'abitacolo e per i motori, oltre a questo devono arrivare gli scarichi anteriori della Q.B. Il Wip è qui! un consiglio cambiate le decal non fat come me sono davvero difficilissime da domare
a aprte questo è il mio primo modello un po usurato e vorrei ringraziare tutti i ragazzi che mi hanno seguito e aiutato, in particolare Erricvo che oltre a fornirmi il kit mi ha dato delle belle dritte per la camo!. Detto questo ragazzi foto!!!!!













































Come sempre nelle mie gallery ecco un paio di foto con le altre eliche che può aver accompagnato o combattuto durante la guerra







20140317_173928 di lysander90, su Flickr
Per adeso è tutto appena arrivano gli scarichi li monto e aggiorno la Gallery, spero che vi piaccia e se vi doveste chiedere qual'è il prossimo....il Mosquito!
Il tutto è nato da una richiesta dal Ministero dell'Aria Britannico per trasformare il Beaufort in un caccia pesante, contemporaneamente è stato sviluppato il Whirlwind (ma questa è un altra storia...).
Nel 1939 più precisamente il 17 luglio il primo prptipo del Beaufort "cannon fighter" volò da li il nome divenne Beaufighter (dall'unione di Beufort+fighter) la velocità massima toccata dal prototipo era 539 KM/h a 5120m il che dimostò la bontà del progetto!. L'rmamento iniziale prevedeva solo 4 cannoni da 20mm posti nella stiva ma per le prime versione vennero aggiunte 6 mitragliatrici da 7,62 disposte in modo asimmetrico, quattro da una parte e 2 dall'altra.
Il primo motore era il Bristol Taurus ma venne sostituito quasi subito dal più potente Bristol Hercules. Questo motore portò a dei problemi di stabilità e di vibrazione, il che portò a una struttura alare più resistente e allo spostamento del centro di gravità arrivando alla forma attuale.
di Versioni particolari del Beaufighter ce ne furono davvero tante. Le principali sono le MKI, II,IV,V, VI, X e le versioni C e F
Partiamo dalle C che sono le versioni da Aereosilurante mentre le F da caccia notturna.
Mentre gli MKI sono le prime versioni riconoscibili dai piani di coda a "T" classici mentre gli MKII hanno i motori sostituiti con i Merlin in linea.
gli MKIII e IV sono le versioni più armate dei Beau, i quali portavano sei cannoni da 20mm e 6 Brow da 7,62. I costi elevti e le modifiche da applicare protarono al rifiuto della variante.
Gli MK VI sono le versioni più comuni, la differenza maggiore è il piano di coda con diedro portandolo a "V"
gli MK X invece sono le sersioni finali, i quali presentano un raccordo tra la coda e la fusoliera oltre ai già citati piani a "V".
L'impiego operativo dei Beau è stato davvero da "multiruolo" perchè ricopriva i ruoli di caccia pesante, aereosilurante e caccia notturno, il ruolo a lui più congenito era quello da attacco ai convogli navali. L'aereo in tutte le versioni mantiene la sua incredibile robustezza, l'autonomia e la buona manovrabilità.
Detto questo passiamo al Kit, come sempre è un Tamiya quindi si monta davvero bene personalmente di after ho messo solo le mascherine Eduard e i seggiolini di resina, oltre a questa un pochino di scratch per l'abitacolo e per i motori, oltre a questo devono arrivare gli scarichi anteriori della Q.B. Il Wip è qui! un consiglio cambiate le decal non fat come me sono davvero difficilissime da domare

a aprte questo è il mio primo modello un po usurato e vorrei ringraziare tutti i ragazzi che mi hanno seguito e aiutato, in particolare Erricvo che oltre a fornirmi il kit mi ha dato delle belle dritte per la camo!. Detto questo ragazzi foto!!!!!













































Come sempre nelle mie gallery ecco un paio di foto con le altre eliche che può aver accompagnato o combattuto durante la guerra







20140317_173928 di lysander90, su Flickr
Per adeso è tutto appena arrivano gli scarichi li monto e aggiorno la Gallery, spero che vi piaccia e se vi doveste chiedere qual'è il prossimo....il Mosquito!
