Pagina 2 di 4

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 13 gennaio 2024, 9:23
da Bruno P
Ciao Nicola!
La scala è 1/72.
La pavimentazione della zona cargo è un punto controverso del modello nel senso che il kit Zvezda, così come il set predipinto Eduard, propone la versione statunitense. Su Britmodeler si aprì una discussione su questo tema. Traduco (grazie Google) quanto venne riportato:

Primo post:
“Gran parte dell’equipaggiamento britannico installato riguarda la capacità di lancio di materiali. Il pavimento è stato modificato dalla Lockheed per consentire l'uso delle piattaforme britanniche e delle relative tecniche di carico e scarico, e viene utilizzato un sistema di guida laterale e trasportatore a rulli Hawker Siddeley. I sedili per i parà statunitensi vengono mantenuti e il metodo britannico di rilascio delle truppe è fondamentalmente simile al sistema statunitense”.

Secondo post:
"Il pavimento ha anelli di ancoraggio nelle rientranze del pavimento in ogni versione dell'Hercules tranne che nella versione K. Il pavimento del K aveva una griglia di fori da 20 pollici in cui venivano inseriti carlini o catene di ancoraggio con una capacità di 5.000, 10.000 o 25.000 libbre e bloccati con un quarto di giro. Le barre a pavimento con i rulli erano fissate a travi trasversali corte che consentivano di regolare la larghezza dei rulli con incrementi di 1 pollice. Per quanto riguarda le origini del pavimento K, sebbene il Beverley avesse un sistema simile, nessuna parte di esso è stata trasferita all'Hercules (a parte il verricello da carico). Il pianale di carico Hawker Siddeley è stato montato sugli Hercules K, RAF Britannia, Argosy, VC 10 e Andover C1. Esisteva una versione di questo pavimento progettata per l'uso nel modello J dell'Hercules ma a parte un'installazione di prova presso la Lockheed di Atlanta e l'uso dei componenti necessari per i Parà Wedge e il suo utilizzo per carichi di zavorra a Boscombe, solo il modello J utilizzava il sistema di pianale di carico standard (e secondo me inferiore) American Dash 4a."

Questi i post di chi ha prestato servizio su questi giganti.
Morale della favola: né il pianale del kit né quello Eduard sono adatti alla versione K.
Tali informazioni mi giunsero però a fusoliera già chiusa, con le barre a rulli che corrono lungo il pianale già montate. Mi ero ripromesso di toglierle ma poi mi sono accorto che avrei fatto più danni che altro. Per questo motivo non le ho montate sulla rampa di accesso.
Posto qui una foto di un esemplare austriaco (di quelli britannici non ce ne sono manco a pagarle oro) che può essere utile (spero!) dato che alcuni C Mk.I sono stati girati (ridenominati Mk.IP) dalla RAF alla forza aerea austriaca.
Ciao


Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 13 gennaio 2024, 16:07
da microciccio
Ciao Bruno,

davvero un lavoro importante su questo modello. :-oook

Domanda: come si monta lo Zvezda? Immagino che lo stampo sia più accurato di quello Italeri.

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 13 gennaio 2024, 19:20
da pitchup
Ciao Bruno
modello davvero Hi tech questo con tanti particolari autocostruiti davvero di ottima fattura!! Ripeto che se non fosse per i suoi 60cm di ali ti seguirei a ruota traendo avidamente ispirazione a piene mani da questo tuo lavoro.
saluti

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 14 gennaio 2024, 19:43
da siderum_tenus
Ciao Bruno,

Un modello davvero impressionante (in positivo, ovviamente!), sia per le dimensioni che -specialmente- per il risultato!

Spero lo porterai a Verona. ;)

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 15 gennaio 2024, 8:00
da Bruno P
microciccio ha scritto: 13 gennaio 2024, 16:07 Ciao Bruno,

davvero un lavoro importante su questo modello. :-oook

Domanda: come si monta lo Zvezda? Immagino che lo stampo sia più accurato di quello Italeri.

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.
Ciao Paolo
il kit Italeri non lo conosco per cui non posso esprimermi. Diciamo anche che Italeri non è tra i miei marchi preferiti.
Lo Zvezda si monta in maniera eccellente! L'ingegnerizzazione degli stampi consente un montaggio davvero semplice e la solidità finale, viste le dimensioni, è ottima. Riguardo l'accuratezza rispetto ad un velivolo reale bisogna essere un attimino accorti (come sempre) in particolare per gli interni. Diciamo che se si opta per un esemplare statunitense non si hanno grossi problemi. Le pannellature sono molto fini (in alcuni casi bisogna forse rivederle) e non ci sono rivettature, fatto che ho apprezzato.
Ciao

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 15 gennaio 2024, 8:05
da Bruno P
pitchup ha scritto: 13 gennaio 2024, 19:20 Ciao Bruno
modello davvero Hi tech questo con tanti particolari autocostruiti davvero di ottima fattura!! Ripeto che se non fosse per i suoi 60cm di ali ti seguirei a ruota traendo avidamente ispirazione a piene mani da questo tuo lavoro.
saluti
Ciao Max!
Ti ringrazio per le tue cortesi parole.
Già, le dimensioni sono importanti ma non ho resistito dato che era un soggetto che covavo da anni e anni. Ovviamente è troppo grande per stare nella mia bacheca; per questo motivo mi sono costruito una teca in plexiglass con le parti già tagliate a misura (le ordini sul web) mentre gli angolari li ho ordinati presso il sig. Amazon. Ora riposa sopra la mia bacheca e fa la sua bella figura.
Ciao!!

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 15 gennaio 2024, 8:07
da Bruno P
siderum_tenus ha scritto: 14 gennaio 2024, 19:43 Ciao Bruno,

Un modello davvero impressionante (in positivo, ovviamente!), sia per le dimensioni che -specialmente- per il risultato!

Spero lo porterai a Verona. ;)
Ciao Mario e GRAZIE!
Non credo che lo porterò a Verona: il modello è particolarmente delicato dato che ora, per i motivi che ho spiegato nell'articolo, è fissato alla base e ciò lo rende particolarmente fragile in fase di trasporto.
FORZA NAPOLI!!!!!

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 17 gennaio 2024, 17:14
da Maw89
Cavolo... Che spettacolo! Vedere certi lavori mi da speranza che un giorno (molto lontano) io possa arrivare a fare qualcosa di simile :D
Nicola

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 18 gennaio 2024, 9:06
da Bruno P
Ciao Nicola e GRAZIE per le tue gentili parole.
Una riflessione, se mi è concesso: abbiamo dei limiti? Indubbiamente si, ma quelli che riteniamo tali lo sono veramente? Oppure sono solo frutto di "pigrizia" piuttosto che di impossibilità fisica o cognitiva? Anche nel modellismo (considerazione filosofica) applico il riduzionismo, cioè un "grande problema" lo scompongo in vari "problemi piccoli" che, in quanto tali, non sono più dei "problemi". E con riferimento al Project Management (di lavoro facevo proprio il Project Manager ma sarebbe più corretto dire che è una professione - lo sei sempre, h24 con una determinata forma mentis - più che un mestiere - che termina con l'orario di lavoro) esiste un processo che prevede la scomposizione di un lavoro complesso fino all'attività più elementare non ulteriormente scomponibile (piantare un chiodo significa piantare un chiodo così come tagliare un listello di plasticard). Ogni modello che costruiamo può considerarsi, semplificando di molto il concetto, un Progetto, che per definizione è un evento unico con tempo e risorse limitate (è l'esatto contrario della catena di montaggio). Un esempio: dettagliare il vano cargo del C-130 significa documentarsi, tagliare plasticard, rame, ecc., realizzare una singola parte da duplicare poi in resina, eseguire ogni singola pitturazione, eseguire l'invecchiamento, ecc. Se considerata di per se, ogni singola lavorazione è elementare, la sappiamo fare tutti, magari con tecniche diverse e con risultati diversi ma a quel punto si tratta dell'interpretazione del modellista piuttosto che di bravura. Le attività vanno poi pianificate secondo un determinato ordine (è assurdo effettuare l'invecchiamento prima della pitturazione) per ottenere il risultato finale che ci si era prefissi (si spera; era quello? O è venuto peggio o addirittura meglio? Nei Progetti, quelli veri, non si ha questa volatilità: il ponte sullo stretto dovrà essere quello e non altro).
Mi scuso se ho fatto un pò di accademia ma vedo spesso, molto spesso, modelli che con maggior pazienza e pianificazione, e senza fretta di completarli, sarebbero potuti essere ben migliori. Magari non ci pensiamo ma quando iniziamo un modello abbiamo, sottoscritto ben incluso, la "fretta" di affrontare la parte manuale del lavoro trascurando l'obiettivo che ci si prefigge. Merita dunque fermarsi un attimo prima di "partire in tromba", prefissarsi l'obiettivo che si intende raggiungere (qui non abbiamo un Cliente che ci fornisce le specifiche del risultato finale). Magari anche sbirciando i lavori altrui (tecnicamente si chiama benchmark) e provando a vedere se riusciamo ad importare quella tecnica.
Nel momento in cui ci crediamo "arrivati" siamo fregati: ci siamo cristallizzati. E' per questo motivo che mi sono iscritto a questo forum: per imparare.
Ti invito pertanto a procurarti il kit Zvezda e a fare meglio!!!
CIAO!!

Re: Lockheed C-130K Hercules C Mk.1 - Zvezda 1/72

Inviato: 18 gennaio 2024, 10:03
da DavideV
Bruno P ha scritto: 18 gennaio 2024, 9:06 Ogni modello che costruiamo può considerarsi, semplificando di molto il concetto, un Progetto, che per definizione è un evento unico con tempo e risorse limitate (è l'esatto contrario della catena di montaggio). Un esempio: dettagliare il vano cargo del C-130 significa documentarsi, tagliare plasticard, rame, ecc., realizzare una singola parte da duplicare poi in resina, eseguire ogni singola pitturazione, eseguire l'invecchiamento, ecc. Se considerata di per se, ogni singola lavorazione è elementare, la sappiamo fare tutti, magari con tecniche diverse e con risultati diversi ma a quel punto si tratta dell'interpretazione del modellista piuttosto che di bravura. Le attività vanno poi pianificate secondo un determinato ordine (è assurdo effettuare l'invecchiamento prima della pitturazione) per ottenere il risultato finale che ci si era prefissi (si spera; era quello? O è venuto peggio o addirittura meglio? Nei Progetti, quelli veri, non si ha questa volatilità: il ponte sullo stretto dovrà essere quello e non altro).
Mi scuso se ho fatto un pò di accademia ma vedo spesso, molto spesso, modelli che con maggior pazienza e pianificazione, e senza fretta di completarli, sarebbero potuti essere ben migliori. Magari non ci pensiamo ma quando iniziamo un modello abbiamo, sottoscritto ben incluso, la "fretta" di affrontare la parte manuale del lavoro trascurando l'obiettivo che ci si prefigge. Merita dunque fermarsi un attimo prima di "partire in tromba", prefissarsi l'obiettivo che si intende raggiungere (qui non abbiamo un Cliente che ci fornisce le specifiche del risultato finale). Magari anche sbirciando i lavori altrui (tecnicamente si chiama benchmark) e provando a vedere se riusciamo ad importare quella tecnica.
Sottoscrivo parola per parola!
Nel momento in cui ci crediamo "arrivati" siamo fregati: ci siamo cristallizzati. E' per questo motivo che mi sono iscritto a questo forum: per imparare.
E questo ti fa molto onore, soprattutto a giudicare dai risultati che hai ottenuto finora.

Tornando al modello, ti rifaccio i complimenti già fatti nell'altro topic dedicato a questo stesso modello. Quest'estate sono entrato in un C130 della nostra aeronautica in occasione del centenario e ammetto che la scimmia mi era saltata sulla spalla ma l'ho velocemente rimossa, adesso come adesso un lavoro del genere non sarei emotivamente in grado di portarlo a termine!