Pagina 1 di 3

F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 7 luglio 2013, 22:01
da onosendai
Ultimamente per ragioni di tempo e opportunità ho scelto di lavorare solo in 1/32 e questo è il primo che ho realizzato in una ventina di giorni più che altro per ambientare uno dei miei set, il forked lift anni 50 realizzato proprio da immagini inserite nel libro "I caccia della serie 80" a cui ho collaborato marginalmente con Luigino. Ho scelto dalla mia collezione di originali questo velivolo che si trova a pag, 23 del volume, un F-84 con le taniche alari rosse probabilmente derivanti da quei pochi velivoli consegnati con la livrea artica a alta visibilità, almeno è quello che ho dedotto dalle mie fonti.
Il modello HB è abbastanza controverso, robusto e facile come montaggio, ottimo fit e buone superfici e pannellature, clamorosi errori e dimenticanze in alcune parti che mi fanno pensare a un progetto pasticciato a cui hanno messo mani più persone senza sapere cosa stavano facendo. Non è una copia del Tamiya perchè se lo fosse allora in HB non sono nemmeno bravi a copiare e questo non ci voglo credere essendo cinesi.
Comunque si monta bene e le dimensioni sono tutto sommato contenute, con un ingombro ìdi circa 40X40 cm si riesce a metterlo in quasi tutte le vetrinette, o almeno credo.
Per la realizzazione delle insegne o utilizzato per la prima volta il mio nuovo plotter da taglio Graphtec Silhouette Cameo, veramente un ottimo prodotto che mi ha favorevolmente colpito per facilità d'utilizzo e precisione, per il materiale delle maschere ho usato del frisket trasparente che avevo in casa ma con pazienza sicuramente si può trovare del materiale ancora migliore, sopratutto con un potere adesivo più forte del classico frisket da disegnatori.
Con il plotter ho realizzato le coccarde e i numeri grandi, i serial sulla coda sono stampati con la laser su carta trasparente, tutto il resto proviene dalla scatola HB e da decals di recupero.

C'è un piccolo wip al contrario sotto.......


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Questo è il Plotter Graphtec Silhouette Cameo

Immagine

La linea di demarcazione rossa dipinta con mascheratura (odio la decals...........)

Immagine

La maschera dei numeri grandi con il frisket trasparente, per questo modello che ha superfici abbastanza regolari e piatte va discretamente bene, per velivoli con superfici complesse invece potrebbe dare problemi per lo scarsa adesività

Immagine

La maschera applicata e fissata con nastro adesivo perchè tende a staccarsi e sollevarsi

Immagine

Il risultato finale nel complesso buono, il numero "9" e fatto a "stencils" ovviamente, lo "chiuderò" dopo a mano libera

Immagine

La base di bianco per la coccarda

Immagine

Dopo aver riposizionato gli "anelli" (molto precisi per la verità, c'è uno scarto di un paio di decimi che si correggono facilmente con una piccola mascheratura con nastro adesivo) faccio il verde

Immagine

E' ora la volta del rosso sempre con il riposizionamento degli "anelli" e mascheratura per sicurezza

Immagine

La coccarda finita, il risultato è ottimo e le foto non rendono forse giustizia, userò sempre questo sistema quando possibile

Immagine

Anche la coccarda più piccola sulla fusoliera è realizzata con lo stesso sistema

Immagine

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 7 luglio 2013, 22:24
da Psycho
Hai fatto davvero un ottimo lavoro, mi piace molto anche il lavoro con gli stencil ed il forked lift! Bravo anche perchè l'hai fatto in pochissimo tempo!

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 7 luglio 2013, 22:32
da onosendai
Psycho ha scritto:Bravo anche perchè l'hai fatto in pochissimo tempo!
Mah, pensa che a me sembrano persino troppo due settimane abbondanti, dopo una decina di giorni comincio a stufarmi se non finisco.

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 8 luglio 2013, 12:49
da SPILLONEFOREVER
Complimenti Maurizio è bellissimo!
Ho dovuto leggere per ben tre volte i giorni che hai impiegato per completare il tuo Thunderjet :-000

p.s. Bella anche la scelta dell'esemplare...penso che a tempo debito te lo copierò in 1/48 ;)

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 8 luglio 2013, 13:05
da pitchup
Ciao Maurizio
Grandissimo lavoro!!! veramente da manuale modellistico!
saluti

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 8 luglio 2013, 13:09
da matteo44
Complimenti Maurizio!!!
Lavoro di mascheratura veramente superbo :-oook
Molto molto bello!

Per il colore metallico hai usato gli Alclad?

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 8 luglio 2013, 13:17
da onosendai
matteo44 ha scritto: Per il colore metallico hai usato gli Alclad?
Si, White Alu, Polished Alu e Aluminium, bastano questi 3 per il grosso del lavoro.

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 8 luglio 2013, 13:25
da onosendai
SPILLONEFOREVER ha scritto: Ho dovuto leggere per ben tre volte i giorni che hai impiegato per completare il tuo Thunderjet :-000
E' già tanto, credimi, in un altro momento ci avrei messo una decina di giorni max. Tieni presente che è tutto OOB, cioè preso dalla scatola e finito, giusto le cinture aggiunte proprio perchè senza farebbe pena, niente aftermarket, nulla di nulla, insomma dieci-quindici giorni al massimo se ci si organizza con metodo si sta in questi tempi.

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 8 luglio 2013, 16:08
da comanche
Un modello fantastico! :-SBAV Mi piace molto, anche perchè è in 32. Con le mascherature hai fatto un ottimo lavoro! :-oook

Re: F-84G Thunderjet HB 1/32 51° Aerobrigata, Aviano 1953

Inviato: 8 luglio 2013, 17:56
da Bonovox
Davvero i miei complimenti per la realizzazione superlativa. Domandina: che prezzi ha quel plotter e soprattutto ci vuole qualche programma di grafica particolare ? Tu quale usi?
Di nuovo complimenti!