F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82 - AGIORNAMENTO PAGINA 3
Inviato: 16 marzo 2025, 20:30
da Geometrino82
F/A-18C HORNET - VFA/82 "MARAUDERS" (2004) dal kit Academy in scala 1:72.
Finalmente posso dichiarare chiuso questo progetto, iniziato quasi sullo scadere del MiniGB2023 dedicato al Legacy Hornet.
Kit molto bello e divertente da assemblare, nonostante io ci abbia messo il mio solito zampino e la mia firma per fare andare qualcosa storto, ma dopotutto sono soddisfatto e felice del risultato.
Link al wip e ora vi lascio la galleria
canopy e aerofreno sono appoggiati e non incollati.
EDIT 23/03/2025
Ho sistemato il difetto di allineamento del canopy posizionandolo in posizione aperta.
Sicuramente ci sono alcuni aspetti del mio metodo di lavoro che devo assolutamente migliorare e che mi hanno portato a compiere degli errori anche con questo modello, ma credo di poter dire che tra tutti quelli che ho fatto, forse è quello che mi soddisfa di più.
Buona serata
Marco
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 16 marzo 2025, 21:36
da Carbo178
Hai tirato fuori un bel modello Marco, fai bene ad essere soddisfatto
Peccato per la decal sul serbatoio ventrale, ma a volte capita.
Sotto col prossimo
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 16 marzo 2025, 22:02
da vecchiobonfa
Veramente tanta roba, ottimo lavoro.
Non ho mai avuto modo di vedere per bene il montaggio dell' F 18 Academy in 1/72, fino a quando hai cominciato il wip, e devo dire che mi aspettavo che il kit fosse migliore.
Dopo la mia esperienza difficile con l 'F/A 18 in 1/72 dell' hasegawa, ero convinto che questo stampo fosse nettamente migliore, ma alla fine le problematiche sono state quasi le stesse, che strano.
Detto ciò torno a dire che il tuo lavoro è molto gradevole, dato che hai fatto un' ottimo lavoro con le Decal, e i lavaggi non sono troppo invasivi, il giusto equilibrio.
Inoltre questa livrea è veramente bella, con queste derive blu. Proprio azzeccato!
Le uniche cose che posso commentare sono alcuni punti in cui avrei dato più cura alle fessure.
Tra entrambe le ali il distacco è parecchio evidente e ci avrei dato più attenzione.
Stessa cosa vale per la gobba, è parecchio notevole la giunzione tra la fusoliera ed essa, peccato.
Infine, giusto per gusti personali, avrei fissato il canopy aperto, sia perché chiudendolo si perde il fascino dei dettagli del cockpit, sia perché il canopy da quel che ho visto non ha un buon incastro con la fusoliera.
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 17 marzo 2025, 13:32
da Bonovox
davvero ben riuscito: il lavaggio sulle derive non l'hai fatto? Lo stacco tra i timoni e le derive stesse non si nota oltre alle altre
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 17 marzo 2025, 15:21
da Cox-One
Modello "colorato" come se ne vedono pochi in questi periodi ..... qualche rifinitura in più forse non avrebbe guastato. Però il colpo d'occhio è notevole e in 72 è un bel risultato. Bello davvero
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 17 marzo 2025, 16:39
da pitchup
Ciao marco
ottimo davvero un bel lavoro. Sono sicuro che se fosse stato interamente TPS lo avremmo apprezzato di più. Lo stacco di brillantezza tra mimetica e derive cattura l'occhio ma ci fa perdere il senso di caotico della livrea TPS.
Direi che te la sei cavata bene.... ora che ci penso, a parte un Hornet Italeri nel giurassico del secolo scorso, non ho più affrontato il soggetto (malgrado le 3 scatole che giacciono nell'armadio).
Avrei solo lasciato aperto il tettuccio.
saluti
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 17 marzo 2025, 17:34
da Fly-by-wire
Bella realizzazione Marco
Nonostante l’inconveniente finale lo hai portato a termine e fatto un sacco di esperienza!
La verniciatura in particolare ti è venuta molto bene
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 17 marzo 2025, 21:02
da Geometrino82
Carbo178 ha scritto: ↑16 marzo 2025, 21:36
Hai tirato fuori un bel modello Marco, fai bene ad essere soddisfatto
Peccato per la decal sul serbatoio ventrale, ma a volte capita.
Sotto col prossimo
Grazie mille Marco
Bonovox ha scritto: ↑17 marzo 2025, 13:32
davvero ben riuscito: il lavaggio sulle derive non l'hai fatto? Lo stacco tra i timoni e le derive stesse non si nota oltre alle altre
Ciao Francesco, in effetti no il lavaggio sulle derive non l'ho fatto.
Cox-One ha scritto: ↑17 marzo 2025, 15:21
Modello "colorato" come se ne vedono pochi in questi periodi ..... qualche rifinitura in più forse non avrebbe guastato. Però il colpo d'occhio è notevole e in 72 è un bel risultato. Bello davvero
Grazie
pitchup ha scritto: ↑17 marzo 2025, 16:39
Ciao marco
ottimo davvero un bel lavoro. Sono sicuro che se fosse stato interamente TPS lo avremmo apprezzato di più. Lo stacco di brillantezza tra mimetica e derive cattura l'occhio ma ci fa perdere il senso di caotico della livrea TPS.
Direi che te la sei cavata bene.... ora che ci penso, a parte un Hornet Italeri nel giurassico del secolo scorso, non ho più affrontato il soggetto (malgrado le 3 scatole che giacciono nell'armadio).
Avrei solo lasciato aperto il tettuccio.
saluti
Ciao Max, grazie. Dalle immagini del reale non si vede molto il tps probabilmente era stato riverniciato, quindi per questo che l'ho alleggerito. Inizialmente l'avevo fatto molto più marcato.
Dai su un bel Hornet anche tu dopo il Super Sabre.
Fly-by-wire ha scritto: ↑17 marzo 2025, 17:34
Bella realizzazione Marco
Nonostante l’inconveniente finale lo hai portato a termine e fatto un sacco di esperienza!
La verniciatura in particolare ti è venuta molto bene
Grazie Fabio
vecchiobonfa ha scritto: ↑16 marzo 2025, 22:02
Veramente tanta roba, ottimo lavoro.
Non ho mai avuto modo di vedere per bene il montaggio dell' F 18 Academy in 1/72, fino a quando hai cominciato il wip, e devo dire che mi aspettavo che il kit fosse migliore.
Dopo la mia esperienza difficile con l 'F/A 18 in 1/72 dell' hasegawa, ero convinto che questo stampo fosse nettamente migliore, ma alla fine le problematiche sono state quasi le stesse, che strano.
Detto ciò torno a dire che il tuo lavoro è molto gradevole, dato che hai fatto un' ottimo lavoro con le Decal, e i lavaggi non sono troppo invasivi, il giusto equilibrio.
Inoltre questa livrea è veramente bella, con queste derive blu. Proprio azzeccato!
Le uniche cose che posso commentare sono alcuni punti in cui avrei dato più cura alle fessure.
Tra entrambe le ali il distacco è parecchio evidente e ci avrei dato più attenzione.
Stessa cosa vale per la gobba, è parecchio notevole la giunzione tra la fusoliera ed essa, peccato.
Infine, giusto per gusti personali, avrei fissato il canopy aperto, sia perché chiudendolo si perde il fascino dei dettagli del cockpit, sia perché il canopy da quel che ho visto non ha un buon incastro con la fusoliera.
Ciao Alessandro, hai centrato in pieno i punti di attenzione del kit, la gobba e il canopy. Per la gobba credo di aver sbagliato io, forse è esagerato io con la pulizia dei punti di stampa e ho rovinato il pezzo. Il canopy è solo appoggiato però in effetti non so per quale motivo fa un effetto dondolo se lo faccio aderire dietro si alza davanti e viceversa. Se riesco a mettere mano al sistema di chiusura del vetro, posso ancora provare a farlo aperto.
Mentre per quanto riguarda il punto di giunzione tra ali e corpo centrale, non ricordo grossi problemi. Forse avrò insistito con il lavaggio. Devo controllare le foto.
Alla fine, ti dirò che il modello Academy si è montato abbastanza agilmente e senza grossi problemi (se non quelli che mi sono creato io) e lo consiglio vivamente anche come dettaglio. Detto ciò non ho avuto modo di confrontarlo con altre marche, quindi è una mia sensazione.
L'altro giorno ne ho addirittura comprato un'altro, un E ch farò prima poi in veste del vf-31 tomcatters.
Saluti
Marco
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 17 marzo 2025, 21:04
da microciccio
Ciao Marco,
un bel lavoro con la verniciatura. Qualche attenzione in più nel montaggio e il prossimo sarà spettacolare.
microciccio
Re: F/A-18C VFA82 Marauders - Geometrino82
Inviato: 17 marzo 2025, 21:15
da Geometrino82
microciccio ha scritto: ↑17 marzo 2025, 21:04
Ciao Marco,
un bel lavoro con la verniciatura. Qualche attenzione in più nel montaggio e il prossimo sarà spettacolare.
microciccio
Grazie Paolo, il mio obiettivo è migliore ancora di più e sempre di più nell'assemblaggio delle parti, ma molte volte sono le distrazioni e la fretta che mi fregano. Con questo mi ero prefissato di non farlo ed infatti per la fase di montaggio ero marcato stretto da un amico che mi correggeva e mi bacchettava, ma molte volte non ci sono riuscito.
Ho fatto un casino con questo pensiero, quindi se non si capisce la mia risposta o l'intenzione fammelo sapere.