Dopo troppo tempo finalmente ho messo un punto a questo wip veramente troppo lungo.
Comunque prima delle foto qualche considerazione sul soggetto:
6 Settembre 1976, una data rimasta famosa nella storia aeronautica per la defezione di Viktor Ivanovic Belenko. Egli consegnò nella base Giapponese di Hakodate il suo Mig-25,
questo scosse non poco l'unione sovietica perchè ora le tecnologie di punta del loro intercettatore erano nelle mani degli occidentali. Venne subito fatto un punto della situazione e fatto pressioni su un sostituto ma il progetto Ye-155MP (il futuro Mig-31) era in fase di test (primo volo il 16/09/1975) e ancora troppo acerbo, così venne deciso di investire ancora sul Mig-25P trasformandolo nel Mig-25PD in questo modo venne guadagnato tempo per l'arrivo del Mig-31.
Ma ovviamente come per il Mig-25 anche il Mig-31 ebbe un caso di spionaggio, nessuna defezione ma venne scoperto (intorno agli anni 90) che un certo Adolf Tolkachev era in realtà un collaboratore della CIA. Quindi ancora una volta venne aggiornato.
Ma questa volta era già in programma, questo perchè nel corso degli anni il ruolo dell'intercettazione stava cambiando, non erano più grossi e lenti bombardieri a portare le testate nucleari ma dei missili ICBM il che richiese un mutamento nel Mig-31 e la versione 01DZ divenne la versione B e iniziò l'aggiornamento di tutta la flotta, questo portò al 31B la capacità di rifornimento in volo, aggiornamenti avionici per dargli la totale compatibilità con il missile R-33 e piene capacità ogni-tempo.
Il Mig-31 entrò ufficialmente nei ranghi della VVS nel 6/05/1981, ma nel 1984 iniziarono quasi subito i test e i lavori su una versione decisamente più grossa e più aggiornata, il Mig-31M.
Prima era poco più che un "banco di prova" per varie aggiunte in studio per i 31 in servizio (vedi il sistema in rifornimento in volo per il 31 01DZ o), come nuovi ECM, una nuova calotta, nuovo radar, ecc... In un caso anche un nuovo sistema radar per l'utilizzo di armi per attacco al suolo e bombe (mai implementato). Le cellule dei vari test del Mig-31M sono le seguenti: 51e 52 (andranno perse nel 1986) 53, 54 (nessuna foto), 55, 56, 57.
Ma.. il crollo dell'URSS portò alla mancanza di supporto statale quindi il progetto ormai in dirittura d'arrivo venne terminato senza altri finanziamenti.
La cellula 57 (la definitiva) vene per la prima volta presentata al pubblico (e ai generali) durante il Maks del marzo 1992.
La formula definitiva portava:
Una fusoliera allargata (rispetto ad un B/BS e ai futuri BM) e visto il nuovo peso verrà dotato di due motori D-30F6M più potenti, in modo da compensare l'aumento del peso.
venne dotato del Radar Zalson-M con capacità di aggancio fino a 400km di distanza, fino a 12 bersagli in aggancio automatico e capacità di agganciare e seguire fino a 6 bersagli in contemporanea, il sistema Infrarosso è stato anche lui aggiornato con la capacità di seguire e tracciare 6 bersagli in contemporanea e venne reso completamente retrattile (grazie all'allargamento della fusoliera).
Venne completamente rifatto il cockpit con nuovi schermi multifunzione e reso quasi completamente libero da frame nell'abitacolo frontale, mentre venne quasi rimossa del tutto la visibilità nel posto posteriore, verrà istallato un HUD di ultima generazione e comandi totalmente Fly-By-Wire.
Venne dotato di un ottimo sistema RWS/RWR ed ECM oltre all'aggiunta di Chaff/Flare di grosso calibro (nessun Mig-31 li aveva ne li avrà più). Visto il radar nuovo e il sistema data-link il 31M era una specie di awacs in grado di coordinare gli altri intercettori, inviargli i dati per l'aggancio dei missili e seguirli lui stesso in caso di necessità.
L'armamento verrà modificato e non di poco, la fusoliera ora è in grado di accogliere 6 missili semi-annegati e 4 sotto le ali mentre verrà rimosso il cannone.
Tutto questo era il 31M un intercettatore che avrebbe dovuto esser costruito in pochi esemplari e lavorare in coordinazione con gli altri Mig-31 ma purtroppo visto il costo decisamente elevato venne abbandonato...
..o forse no? nel 2008 il Primo Mig-31BM (o BSM) fece la sua apparizione, si trattava di un B (o BS) aggiornato con alcune aggiunte testate nell'M. Seppur molto simile al B trovava un radar aggiornato (non ai livelli di un M ma comunque decisamente meglio del B), schermi multifunzione, avionica aggiornata e i piloni alari del M adattati al BM.
Direi che ho parlato fin troppo... Passiamo al kit:
Il kit non è male ma nemmeno correttissimo questo perchè è un ibrido, la spina dorsale va rimossa e modificata, va modificato il carrello anteriore e per farlo corretto al 100% andrebbe ancora leggermente più allargato e rifatta la deriva di destra (non ho fatto questa modifica per mancanza di foto precise e non sapevo come dovevo farla), vanno modificati i pod alari e rifatti i piloni alari ( i miei li ho presi dal kit AMK che sono perfetti) il pitot è sbagliato e ho dovuto rifarlo da 0 con vari aghi di spessore diverso e va rifatto da 0 lo scasso delle chaff/flare sul dorso.
per il resto spero che il WIP vi possa aiutare, per i colori ho usato il Traffic Grey della Mister Paint perchè davvero perfetto, il Nero è sempre mr Paint e il grgio scuro è l'H-331 Ghunze.
Prima delle foto permettetemi di ringraziare il Babbo per la tow bar e Pancotti per avermi salvato il kit che mi ha aiutato ripannellando il muso e le intake che non riuscivo e mi ha dato una mano.

























p.s.
Il canopy e il pitot sono rimovibili per facilitarne il trasporto,
Spero che vi piaccia e grazie a tutti al prossimo wip!