Kit iniziato dicembre 2020, terminato ad aprile 2021.
Prima una piccola introduzione, tratta da Wikipedia, per inquadrare meglio velivolo, periodo storico e teatro operativo.
Guerra delle Falkland
"La guerra delle Falkland o guerra delle Isole Malvine fu un conflitto militare combattuto tra aprile e giugno 1982 tra Argentina e Regno Unito per il controllo e il possesso delle isole Falkland e della Georgia del Sud e Isole Sandwich Australi.
Alla vigilia della guerra l'Argentina si trovava nel pieno di una devastante crisi economica e di una contestazione civile su larga scala contro la giunta militare che governava il Paese. Il governo, guidato dal generale Leopoldo Galtieri, l'allora presidente, decise di giocare la carta del sentimento nazionalistico lanciando quella che considerava una guerra facile e veloce per reclamare le Falkland, su cui l'Argentina (che le chiama Malvinas, Malvine) rivendicava la sovranità. Sebbene colto di sorpresa dall'attacco, il Regno Unito organizzò una task force navale per respingere le forze argentine che avevano occupato gli arcipelaghi. Dopo pesanti combattimenti, i britannici prevalsero e le isole tornarono sotto il controllo del Regno Unito."
Operazione Corporate
La campagna di riconquista fu denominata "Operazione Corporate", e la Task Force aerea era perlopiù costituita dai velivoli Sea Harrier imbarcati sulle portaerei Hermes (l'ammiraglia di squadra) e la portaerei Invincible.
"Durante queste varie fasi, il confronto in aria divenne sempre più serrato, ma in sostanza a senso unico, visto che gli inglesi Sea Harrier, con la loro spinta vettoriale e grande manovrabilità, unita ai missili Ford Aerospace AIM-9L "Sidewinder", in grado di attaccare anche frontalmente gli avversari, erano inattaccabili dagli argentini i cui caccia volavano ad alta velocità ed erano facilmente evitati dagli inglesi, i quali poi lanciavano i loro missili a guida termica con grande precisione. In questa fase l'Harrier fu soprannominato dagli argentini la muerte negra, la morte nera, per il suo colore ardesia. Diverso era il discorso negli attacchi aerei, nei quali l'Harrier era vulnerabile all'artiglieria antiaerea e ai missili a guida termica, verso i quali poteva opporre dei flare (bengala) relativamente efficaci."
Il velivolo riprodotto è proprio un Harrier nella livrea "muerte negra", nello specifico l'unità XZ457-14 dell'800 NAS, pilotata dal Lt.Cdr. Andrew Donaldson, di stanza sulla portaerei Invincible. E' il velivolo che ha ottenuto il maggior numero di successi, con l'abbattimento di due Dagger ed un A-4, più il danneggiamento di un A-4Q.
Re: SEA HARRIER FRS1 - Kinetic 1/48
Inviato: 4 ottobre 2023, 17:24
da Bonovox
Ho montato anch'io questo kit di recente col musetto lungo però , e devo dire che è una bella scatoletta. Noto che il pezzo superiore delle ali a contatto con la fusoliera (che è la parte più rognosetta del kit) ed il parabrezza necessitavano di stucco
Ottima realizzazione comunque
Re: SEA HARRIER FRS1 - Kinetic 1/48
Inviato: 4 ottobre 2023, 21:14
da VorreiVolare
Buona sera Massimiliano
Mi piace come come lo hai interpretato
Concordo con Francesco
Ritengo anche utile segnalare il silvering e adesione delle decals, che mi sembra di notare in particolare sulle linee rosse,
Ciao
Domiziano
Re: SEA HARRIER FRS1 - Kinetic 1/48
Inviato: 4 ottobre 2023, 22:49
da Cox-One
Bello. L'opacità dell'aereo mi piace, i carichi, specie di caduta invece lo trovo lucido.
Bravo
Re: SEA HARRIER FRS1 - Kinetic 1/48
Inviato: 5 ottobre 2023, 7:18
da zaphod
Cox-One ha scritto: ↑4 ottobre 2023, 22:49
Bello. L'opacità dell'aereo mi piace, i carichi, specie di caduta invece lo trovo lucido.
Bravo
Grazie Vincenzo,
in realtà le foto d'epoca, riferite proprio alla guerra delle Falklands, mostrano un aereo con una finitura satinata e una certa lucentezza, riflessi della luce ben marcati, proprio nei serbatoi subalari. In genere, dalle foto, si apprezza che i carici siano meno usurati della livrea stessa.
E' possibile che tra una missione e l'altra venissero sganciati e magari ripuliti a differenza dell'aereo?
Ti posto qualche foto dai miei riferimenti
Ciao Massimiliano
ma quanto mi piace il "sea harrier". Devo dire che manca nella mia collezione di velivoli RAF.
Bel modello e bella verniciatura per i miei gusti.
Che colori hai usato per questa tonalità?
saluti
Re: SEA HARRIER FRS1 - Kinetic 1/48
Inviato: 5 ottobre 2023, 8:11
da Starfighter84
Col montaggio te la sei cavata tutto sommato bene, anche se l'inserto delle ali che chiude il dorso della fusoliera necessitava di una stuccatina. Il parabrezza mi sembra incollato un pò troppo avanti invece.
Le decal ti hanno dato qualche pensiero? non hanno copiato le pannellature e i dettagli sottostanti.
Re: SEA HARRIER FRS1 - Kinetic 1/48
Inviato: 5 ottobre 2023, 8:56
da zaphod
pitchup ha scritto: ↑5 ottobre 2023, 8:02
Ciao Massimiliano
ma quanto mi piace il "sea harrier". Devo dire che manca nella mia collezione di velivoli RAF.
Bel modello e bella verniciatura per i miei gusti.
Che colori hai usato per questa tonalità?
saluti
Grazie tante Max,
ho usato il Gunze C333 "Extra Dark Sea Gray"
Re: SEA HARRIER FRS1 - Kinetic 1/48
Inviato: 5 ottobre 2023, 9:00
da zaphod
Starfighter84 ha scritto: ↑5 ottobre 2023, 8:11
Col montaggio te la sei cavata tutto sommato bene, anche se l'inserto delle ali che chiude il dorso della fusoliera necessitava di una stuccatina. Il parabrezza mi sembra incollato un pò troppo avanti invece.
Le decal ti hanno dato qualche pensiero? non hanno copiato le pannellature e i dettagli sottostanti.
Grazie Valerio,
si il dorso della fusoliera uno bravo lo avrebbe portato a casa meglio.
Considera che il punto di partenza era questo
Ci ho lavorato su nei limiti della mie capacità fino ad arrivare a questo punto, e dopo il primer mi sembrava comunque di aver raggiunto un risultato accettabile. Forse poi il lavaggio delle pannellature ha esaltato l'errore.