questo è il miglior modellino che ho costruito per ora, me lo hanno regalato a luglio 2022 per il compleanno e sono riuscito a concluderlo all'incirca a novembre (ho tempi molto lunghi), ci ho messo molto tempo perché il modello in sé aveva una qualità relativamente bassa, vi elenco i problemi principali:
- l' incastro di alcuni pezzi in particolare era una fatica incredibile, innanzitutto lo stabilizzatore orizzontale si incastrava con il resto del corpo dell'aereo terribilmente, mentre lo stabilizzatore orizzontale aveva un'angolazione molto diversa rispetto
al modello originale e ho dovuto togliere plastica nel giunto fino a farli raggiungere l'angolazione fedele, stessa cosa vale per i motori ma nel complesso niente di impossibile.
- il peso nel muso nelle istruzioni non era indicato e quindi sono andato a sentimento incollando le due parti del corpo centrale senza però verificare che il modello stia in piedi, dopo essermene accorto (già a uno stadio avanzato del modello), ho
preso un bel respiro e ho staccato il motore per poi aggiungere ulteriore peso, quindi per l'a 10 bisogna abbondare con il "nose weight".
- tutti gli armamenti sono di qualità bassa avendo poco dettaglio e tanti buchi residui dallo stampaggio della plastica e considerando il vasto armamento del modello di lavoro c'è ne.
ma nonostante tutta questa serie di problemi il modello può venire molto bene, noto a precisare che SOLO in alcuni punti sono presenti rivetti e inoltre la qualità delle decal era buona.
come consigli do quello di effettuare la verniciatura senza i gun pod montati perché per me è stato un lavoro lunghissimo il mascheraggio su questo aereo ma nonostante ciò se ci si vuole buttare in qualcosa di economico per ottenere un buon risultato questo kit è molto consigliato, ci tengo a ringraziare luca per le foto incredibili che è riuscito a farli in fiera e sono contento che vi sia piaciuto a tutti, grazie.
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 9 marzo 2023, 8:49
da Poli 19
ciao Alessandro,
visto nella teca in fiera...una bella realizzazione!
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 9 marzo 2023, 9:31
da Carbo178
Bella realizzazione, non so da quanto tempo modelli ma vedo già tecniche di finitura avanzate; l'unico appunto che posso fare riguarda un'impronta digitale sulla cofanatura motore sinistra, impara ad usare i guanti in lattice per maneggiare i modelli e avrai risultati eccellenti
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 9 marzo 2023, 11:01
da Starfighter84
Per essere così poco che modelli, te la sei cavata bene. Il montaggio, a parte alcuni punti (come sul bordo di attacco delle ali, ad esempio, è ben fatto... le decal le hai trattate bene e anche la verniciatura non è male!
Continua così Alessandro e, soprattutto, divertiti sempre.
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 9 marzo 2023, 11:13
da microciccio
Ciao Alessandro,
bel lavoro, complimenti.
vecchiobonfa ha scritto: ↑8 marzo 2023, 20:08...
- l' incastro di alcuni pezzi in particolare era una fatica incredibile, innanzitutto lo stabilizzatore orizzontale si incastrava con il resto del corpo dell'aereo terribilmente, mentre lo stabilizzatore orizzontale aveva un'angolazione molto diversa rispetto
al modello originale e ho dovuto togliere plastica nel giunto fino a farli raggiungere l'angolazione fedele, stessa cosa vale per i motori ma nel complesso niente di impossibile. ...
Con il secondo stabilizzatore orizzontale intendi verticale, quindi la deriva?
vecchiobonfa ha scritto: ↑8 marzo 2023, 20:08...
- il peso nel muso nelle istruzioni non era indicato e quindi sono andato a sentimento incollando le due parti del corpo centrale senza però verificare che il modello stia in piedi, dopo essermene accorto (già a uno stadio avanzato del modello), ho
preso un bel respiro e ho staccato il motore per poi aggiungere ulteriore peso, quindi per l'a 10 bisogna abbondare con il "nose weight". ...
Come raccomandiamo spesso sul forum le istruzioni sono una traccia generale per la realizzazione del modello. Nel tuo caso l'assenza del peso ti ha costretto a valutare come intervenire.
Per il futuro ti segnalo che ne abbiamo parlato, tra i tanti, in questo post.
vecchiobonfa ha scritto: ↑8 marzo 2023, 20:08...
- tutti gli armamenti sono di qualità bassa avendo poco dettaglio e tanti buchi residui dallo stampaggio della plastica e considerando il vasto armamento del modello di lavoro c'è ne. ...
Questo aspetto riflette la storia di questa marca che cominciò copiando gli stampi di Hasegawa per poi arrivare alla produzione in proprio di stampi originali.
Il tuo A-10 è del periodo intermedio, quando si notava ancora che gli stampi erano copiati mentre la qualità era in generale migliorata e poteva proporre addirittura degli upgrade rispetto agli originali. In questo caso i carichi bellici non fanno parte di quei miglioramenti.
Col tempo accumulerai carichi inutilizzati da varie scatole e troverai pezzi ben realizzati. Al momento puoi rivolgerti o alle scatole prodotte, ad esempio proprio da Hasegawa (anche altri produttori li realizzano), o al mercato degli after market (i secondi in generale risultano più costosi pur essendo mediamente meglio realizzati ... con le dovute eccezioni come è capitato a Valerio e descritto in questo articolo). Come estrema razio puoi anche autocostruire molti carichi visto che, in generale, sono relativamente semplici da realizzare. Uno degli esempi che trovi su MT è qui.
Una attenzione particolare, che con la scala 1/72 va tenuta sempre in considerazione, è la verifica dello spessore delle cosiddette alette che in molti casi sono più spesse del dovuto.
vecchiobonfa ha scritto: ↑8 marzo 2023, 20:08...
ma nonostante tutta questa serie di problemi il modello può venire molto bene, noto a precisare che SOLO in alcuni punti sono presenti rivetti e inoltre la qualità delle decal era buona.
come consigli do quello di effettuare la verniciatura senza i gun pod montati perché per me è stato un lavoro lunghissimo il mascheraggio su questo aereo ma nonostante ciò se ci si vuole buttare in qualcosa di economico per ottenere un buon risultato questo kit è molto consigliato, ...
Grazie per la sintetica recensione e le dritte che saranno utili a chi in futuro affronterà il modello.
microciccio
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 9 marzo 2023, 12:45
da fearless
L'ho visto dal vivo in fiera, e devo dire che hai ottenuto un bel risultato! Certo c'è qualche disattenzione, come l'impronta digitale segnalata da Marco... E comunque è un kit semplice ma non per questo facilissimo, lo montai pure io quando avevo circa la tua età
Bravo continua così!
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 9 marzo 2023, 13:04
da siderum_tenus
Ciao Alessandro,
La resa in gallery enfatizza ulteriormente questo bel modello.
Se poi consideriamo la giovane età e la qualità del kit (ma ammetto che si tratta di un mio problema, avendo sviluppato una certa insofferenza nei confronti di Academy ), il risultato è da apprezzare due volte!
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 13 marzo 2023, 0:18
da Bonovox
vecchiobonfa ha scritto: ↑8 marzo 2023, 20:08
questo è il miglior modellino che ho costruito per ora, me lo hanno regalato a luglio 2022 per il compleanno e sono riuscito a concluderlo all'incirca a novembre (ho tempi molto lunghi), ci ho messo molto tempo….
Da luglio a novembre ci hai messo molto tempo?…
A parte gli scherzi davvero un ottimo lavoro
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 13 marzo 2023, 15:28
da Cox-One
Dal preambolo mi aspettavo un modello medio basso ..... e invece lo vedo molto bello e in 72 tra l'altro.
Bravissimo
Re: 1/72 a-10a Academy
Inviato: 13 marzo 2023, 17:04
da pitchup
Ciao Alessandro
un ottimo A10 il tuo. Inoltre con i giusti consigli (e qualche errore da preventivare) migliorerai ancora secondo me.
saluti