Pagina 1 di 1

1 Modello - McDonnel F3 Demon F3H-2

Inviato: 27 novembre 2022, 23:10
da Nicola1967
Buonasera a tutti

Dopo la mia presentazione di qualche tempo fa, Vi posto le immagini del mio primo modello che ho completato dopo una interruzione di oltre 20/25 anni.
Si tratta di una scatola di montaggio molto "vetusta" prodotta dalla Emhar, il modello è un McDonnell F3 Demon F3H-2.
Per riprendere l'attività ho preferito ripartire da un modello piuttosto semplice e scarsamente dettagliato (a dire il vero mi sarei potuto adoperare di più per migliorarlo !!).
Per la costruzione ho utilizzato un aerografo Iwata HI-Line Total control con smalti Humbrol/Enamel, per l'invecchiamento ho utilizzato i lavaggi della AK e per le pannellature il Tamiya Panel Line


Ho aggiunto anche una basetta completamente autocostruita grazie anche agli infiniti video e consigli trovati sul Forum ed in "giro" per YouTube.
Resto in attesa di Vostri preziosi consigli e delle Vostre critiche sperando che non siano troppe cattive !!! Naturalmento sto scherzando.

Nicola1967
Livorno, 27 Novembre 2022






Re: McDonnel F3 Demon F3H-2

Inviato: 28 novembre 2022, 1:12
da VorreiVolare
Ciao Nicola
Innanzitutto il soggetto mi piace e sono contento di questa tua impresa, da quel che capisco il kit non è dei più facili :thumbup:
Mi sento di indicarti un miglioramento nel tettuccio e parabrezza sia per la colorazione che per la stuccatura/collegamento alla fusoliera; per le decals, una desaturazione le renderebbe più in linea con l'invecchiamento... Altro lo lascio ad altri più esperti
Ciao :wave:
Domiziano

Re: McDonnel F3 Demon F3H-2

Inviato: 28 novembre 2022, 8:54
da Starfighter84
Riprendere la mano e ritornare al modellismo dopo tanti anni non è semplice all'inizio... hai fatto bene a scegliere un kit non troppo elaborato.
Quello che ti posso consigliare, però, è di aggiornare un pò i materiali che utilizzi. Gli smalti Humbrol, oramai, sono prodotti datati e non più all'altezza delle "esigenze" attuali soprattutto da quando nella loro formula non si trova più il piombo (dannoso per la salute ma che permetteva di stenderli con molta più facilità).
Inoltre, essendo degli enamel, non vanno per niente d'accordo con i lavaggi pronti che hai utilizzato (enamel anche loro). Avevi steso uno strato di trasparente lucido per isolare gli Humbrol di base?
A giudicare dalle foto credo di no perchè i lavaggi hanno creato una patina sulle superfici (detta "filtro") perchè hanno intaccato e sciolto lo strato di verniciatura sottostante.

P.S. la stella sulla semi ala inferiore... è alla rovescia. ;)

Re: McDonnel F3 Demon F3H-2

Inviato: 28 novembre 2022, 8:57
da microciccio
Ciao Nicola,

come hai scritto anche tu il kit Emhar mostra diversi limiti dovuti sia all'anno in cui fu prodotto, sia ad una serie di semplificazioni delle parti. Gli spessori di alcuni particolari, vedi freni aerodinamici alari, avvicinano questo prodotto ai modelli della AeroPlast. Sul mercato si trovano adesso i modelli Sword che sono un passo avanti come dettaglio generale.
Alla fine il risultato sarà un Demon imperfetto, ma una valida palestra su cui riprendere la mano. :-oook

Riguardo il modello devo dirti che mi sembra molto opaco. Le mimetiche US Navy dell'epoca erano più lucide, almeno un effetto satinato avrebbe reso meglio il risultato finale.
Gli effetti che gli hai dato secondo me ti hanno un po' preso la mano, il velivolo sembra molto vissuto. Può essere che i lavaggi abbiano fatto effetto filtro sulla vernice della mimetica?
Sempre i lavaggi mi sembra tu li abbi applicati al velivolo e agli armamenti (hai usato quelli da scatola? Se si i due Sparrow erano migliorabili almeno a livello di alette) mentre hai lasciato intonsa la gamba del carrello anteriore.
Infine i serbatoi mi sembra siano realizzati a pennello a posteriori, come se li avessi inizialmente dimenticati. Con gli smalti forse devi incrementare la diluizione e passare mani più sottili per evitare le strisce lasciate dalle setole del pennello.

Molto bene la separazione dei colori della mimetica. :-oook Vedo degli stacchi netti senza sbuffi di vernice.
Le decalcomanie mi sembra abbiano seguito bene la pannellature, segno di una buona applicazione e di una superficie sottostante ben preparata (della stella inferiore ha già scritto Valerio). :-oook

Alla fine, dopo una interruzione prolungata, hai fatto un buon lavoro.

Aspettiamo il prossimo, magari con un bel WIP, così potremo seguirti meglio.

microciccio

Re: McDonnel F3 Demon F3H-2

Inviato: 29 novembre 2022, 0:01
da Nicola1967
Buonasera a tutti

Grazie per gli appunti che mi avete fatto, sicuramente mi eviteranno errori nei prossimi lavori.
Per quanto riguarda la decals, avete perfettamente ragione in quanto non mi sono assolutamente accorto che l'ho applicata al contrario.
Per quanto riguarda il processo di colorazione vi dettaglio come ho proceduto:
1) colorazione del modello con aerografo utilizzando smalti Humbrol diluiti al 70% con diluente sempre della Humbrol (quasi tutti gli ho acquistati recentemente, quindi presumo che come spiegato da starfighter siano già privi di piombo)
2) verniciatura con lucido Clear acrilico della Humbrol per isolare la verniciatura di base e per poter posizionare più facilmente le decals;
3) passaggio del panel line accent color della Tamiya per evidenziare le pannellature;
4) applicazione delle decal con il prodotto Decalfix sempre della Humbrol, non ho applicato su di esse nessun tipo di invecchiamento in quanto temevo vista l'anzianità della scatola di montaggio di poterle danneggiare;
5) verniciatura con Opaco Matt Cote della Humbrol;
6) lieve passaggio di pigmento in polvere Light Dust della AK sulle parti nere del modello

Mi potete indicare se tale procedura può andare bene o dove sicuramente ho sbagliato, indicandomi nel caso dettagliatamente tutti i passaggi.

Tutto vero anche per quanto il miglioramento del tettuccio e dell'attaccatura con la fusoliera, per quanto riguarda i serbatoi e l'armamento sono stati dipinti ad aerografo e non a pennello.
Per quanto riguarda il tipo di colore da utilizzare d'ora in avanti, che cosa mi suggerite. Io avrei intenzione di provare gli acrilici della Tamiya e di continuare ad utilizzare i pigmenti sia liquidi che in polvere della AK.

Ciao
Nicola1967

Livorno, 28 Novembre 2022

Re: McDonnel F3 Demon F3H-2

Inviato: 29 novembre 2022, 9:25
da Starfighter84
Nicola1967 ha scritto: 29 novembre 2022, 0:01 Mi potete indicare se tale procedura può andare bene o dove sicuramente ho sbagliato, indicandomi nel caso dettagliatamente tutti i passaggi.
Come detto, i materiali che usi sono vecchi (Humbrol) o non facili da gestire (lavaggi pronti).

Per le vernici, Gunze e Tamiya sono a mio avviso la migliore scelta. Facili da stendere, fedeli come tinte (i Gunze) e perdonano gli errori iniziali di diluizione. LEGGI QUI.

Per i lavaggi, colori ad olio... economici, reversibili, sfumabili. LEGGI QUI.

Re: McDonnel F3 Demon F3H-2

Inviato: 29 novembre 2022, 18:43
da Bonovox
Ah però, colori a parte direi che è un bel modellino con ottima basetta! ;)