Il kit è quello della Fine Molds in 1/72 dedicato all'F-4E con il quale ho rappresentato il soggetto della box-art "Spunky VI".
E' stato un progetto un po' tribolato (qua potrete trovare il WIP) in quanto ho voluto iniziarlo dando però precedenza ad altri progetti accantonandolo e riprendendolo più volte. Il kit non è male, ben dettagliato e tutto sommato non complicato da assemblare. Come in tutti i kit ci sono dei punti nei quali prestare più attenzione ma nulla di insormontabile, voglio dire... se ce l'ho fatta io...
Ho voluto provare a rappresentare il soggetto come nella foto che avevo preso di riferimento, stessa usura, stesso carico, ecc. Ovviamente non ci sono riuscito a pieno, ma mi piace comunque il risultato che ho ottenuto e l'ho già riposto in vetrinetta dove farà la sua bella figura, almeno fino al giorno in cui verrà soppiantato da uno riuscito meglio (ma lui non lo sa ed è meglio non dirglielo! ).
Come sempre devo ringraziare tutti per i consigli dati nel wip che ho cercato di seguire, o perlomeno valutare, al limite delle mie capacità. Quel che conta è che ogni modello cerco di spingermi un passo più avanti proprio grazie ai vostri consigli ed opinioni. Proprio per questo motivo vi ringrazio già per i complimenti, i pareri e soprattutto le critiche che farete in questa gallery!
Non sarà il mio genere, i jet moderni intendo, anche se ormai il Phantom II è d’epoca, ma è proprio bellissimo e l’F-4 ha comunque un espressione di potenza.
Bello, ben fatto e ben colorato, bello carico, pronto per la missione.
Complimenti.
Complimenti, bravissimo per il risultato.
La cosa molto bella è l'entusiasmo con cui ce lo presenti.
Continua così, e vedrai sempre miglioramenti.
Cosa mi piace meno....il parabrezza.
Piano piano stai diventando più pulito nella verniciatura. Non so se è colpa delle foto scure, ma il fading delle vernici (soprattutto del tan) che volevi riprodurre basandoti sul soggetto reale alla fine non ti è riuscito a pieno.
Quello che ancora "ti frega" è il montaggio... lasci indietro alcune giunzioni e alcune fessure che poi, alla fine, te la fanno un po' pagare.
Ripeto... è verniciato bene... ma prima dell'aerografo vengono necessariamente stucco e carta abrasiva.
Bel lavoro Andrea
La cosa che più mi piace è la verniciatura ben interpretata e l’ottima stesura della vernice!
Il kit, nonostante sia recente, di certo non aiuta. Il problema più grande sono le pannellature davvero troppo fini che faticano a trattenere i lavaggi, soprattutto sulla pancia.
Nonostante tutto sei riuscito a tirar fuori un bel modello che, come hai detto, in vetrina farà un figurone