Salve amici vi mostro uno spillone biposto che ho ultimato questi giorni. Il modello è un restauro passato da un amico, era in condizioni pietose. Lo smontaggio e la sverniciatura non è stata semplice, ma alla fine qualcosa l' ho tirata fuori. Non è a livelli di un modello da zero ma mi accontento.
È stato utilizzato il colore mrp 95, per l. Invecchiamento le oltre ai lavaggi Tamiya le matite ak .
Re: Tf104 4 Stormo Hasegawa 1:48
Inviato: 22 settembre 2020, 18:27
da Bonovox
Un paio di appunti: la coccarda dell'ala dx non ci dev'essere (istruzioni hasegawa erratissime inducendo in errore anche me, povero scarso modellista ) e la decal (spessa) che non ha aderito bene nella parte di giunzione timone/deriva sx! Altre decals non si sono "ammorbidite" per copiare qualche pannellatura dove s'è coperto il lavaggio.
Si discute sempre sulla questione "rivetti" si "rivetti" no nella parte del motore: a me piacciopno e fanno pure scena!
Per il resto bel TF!
Re: Tf104 4 Stormo Hasegawa 1:48
Inviato: 23 settembre 2020, 8:00
da filippo77
Bonovox ha scritto: ↑22 settembre 2020, 18:27
Un paio di appunti: la coccarda dell'ala dx non ci dev'essere (istruzioni hasegawa erratissime inducendo in errore anche me
Grazie per la segnalazione Francesco ho già provveduto ad eliminare le coccarde in più e aggiunto le guarnizioni chiare sui vetri che mi erano sfuggite.
Re: Tf104 4 Stormo Hasegawa 1:48
Inviato: 23 settembre 2020, 8:53
da Dioramik
Ho cercato ovunque il W.I.P. ma non sono riuscito a trovarlo, potresti inserire il link così lo trovo?
Ti ringrazio.
Re: Tf104 4 Stormo Hasegawa 1:48
Inviato: 23 settembre 2020, 9:01
da filippo77
Dioramik ha scritto: ↑23 settembre 2020, 8:53
Ho cercato ovunque il W.I.P. ma non sono riuscito a trovarlo, potresti inserire il link così lo trovo?
Ti ringrazio.
Non c'è il wip perché essendo un restauro il rischio che finisse nel cestino era alto e quindi non fatto
Dioramik ha scritto: ↑23 settembre 2020, 8:53
Ho cercato ovunque il W.I.P. ma non sono riuscito a trovarlo, potresti inserire il link così lo trovo?
Ti ringrazio.
Non c'è il wip perché essendo un restauro il rischio che finisse nel cestino era alto e quindi non fatto
Aaaaah... Ok, scusa, rileggendo bene il post di apertura avrei potuto capirlo da solo.
Stavo per dimenticare la cosa più importante.
Complimenti per questo bel recupero.
Re: Tf104 4 Stormo Hasegawa 1:48
Inviato: 23 settembre 2020, 12:01
da pitchup
Ciao Filippo
Devo dire che trattandosi di un restauro l'hai davvero fatto risorgere!!! Le coccarde posizionate all'americana sui "grigi" è una caratteristica che ricordavo anche io e hai fatto bene a levarla. Con una lametta puoi cercare di rifilare nel pannello lo stemma di coda (sempre se non temi di far danni ovviamente).
Alla fine il grigio mi sembra pure ben azzeccato. Bellissimo lavoro anche perché deriva da un modello restaurato (cosa non semplice da affrontare, almeno per me).
saluti
Re: Tf104 4 Stormo Hasegawa 1:48
Inviato: 23 settembre 2020, 17:00
da Vegas
I restauri sono sempre molto complessi, anchese altrettanto affascinanti.
buon lavoro nel complesso, forse il canopy ne ha un po risentito, ma hai fatto miracoli.