Salve a tutti, come mio primo esordio sul forum vorrei rendervi partecipi del mio ultimo lavoro ultimato, dopo circa 15 anni di attività modellistica davvero minimale... diciamo quasi nulla...
Dopo tutti questi anni mi sono ritrovato da un lato con prodotti vecchi da usare, più che altro per finirli senza veder buttare via troppi soldi , mentre dall'altro lato con prodotti, materiali e tecniche completamente nuove ed interessanti che ho cercato di apprendere qua e là il più velocemente possibile.
Devo dire che in questo mio "studiare" Modelling Time è stato davvero utile, ed è uno dei motivi che mi ha spinto ad unirmi a voi!!!
Comunque veniamo al soggetto:
Tra le migliaia di scheletri nell'armadio (alcuni davvero d'epoca ed altri all'ultima moda), ho scelto un A-6E "Main Battery" della Fujimi.
La realizzazione è da scatola e più che rappresentare l'esatto modello storico nel minimo dettaglio mi sono dedicato a sperimentare una buona parte delle tecniche che mi sono studiato in questo ultimo anno e alcuni prodotti mai usati prima da me.
In particolare mi sono esercitato sullo scribing, sul ripristino dei dettagli dopo la stuccatura, sulla verniciatura con preshading e su effetti usura basilari (non esagerando comunque).
Inoltre ho provveduto a modificare i flaps in posizione di decollo, cosa che su questo modello mi ha fatto sudare davvero tanto (giusto perché mi piace complicarmi le cose )
Largo alle foto:
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 23 gennaio 2020, 23:19
da Aquila1411
Vi aggiungo anche un paio di foto del pit prima della chiusura per la verniciatura
Ovviamente posto questa gallery per crescere, pertanto sono apertissimo a critiche e consigli!!!
Ringrazio tutti in anticipo!
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 24 gennaio 2020, 8:04
da pitchup
Ciao Andrea
ahhhh… uno dei miei preferiti di sempre (e spero prossimo soggetto per me se Italeri si decide). Il Kit Fujimi lo conosco quindi ho subito notato che avevi fatto il taglio dei flaps, lavoro, peraltro, fatto molto bene, bravo!
Molto bello!
saluti
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 24 gennaio 2020, 18:40
da Cox-One
La scala regina non aiuta nei particolari e il macro è sempre ingeneroso in questi casi.
La finitura è un poco lucida e alcuni punti richiedevano qualche diretta in più .... ma alla fine credo che sia un modello da esporre nella propria vetrina con il giusto orgoglio
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 24 gennaio 2020, 19:03
da Aquila1411
Grazie, siete anche troppo generosi...
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 25 gennaio 2020, 0:12
da Kuma
Complimenti, mi piace davvero molto, sia il tipo di aereo che la realizzazione!
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 25 gennaio 2020, 9:18
da Starfighter84
Per essere 15 anni dall'ultimo modello... bè, te la sei cavata più che bene Andrea!
Le walkway le hai dipinte a pennello? i bordi in alcuni punti mi sembrano un pò "incerti".
Quale trasparente hai usato per la finitura finale?
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 25 gennaio 2020, 9:36
da microciccio
Ciao Andrea,
guardando le foto ti direi che il risultato che ti eri posto all'inizio del modello è stato raggiunto, anzi probabilmente superato!
In generale ti segnalo qualche aspetto cui porre attenzione per il prossimo modello:
si nota qualche incertezza nelle linee reincise. Descrivici come le hai realizzate;
i lavaggi, se non lo hai voluto, sembra abbiano lasciato un effetto filtro. Avevi precedentemente protetto il modello con una vernice lucida trasparente di natura diversa dai lavaggi stessi? Nella parte anteriore inferiore, dove c'è la torreta TRAM (Target Recognition Attack Multi-sensor) per capirci, sembra siano stati rimossi;
con le decalcomanie vedo che sei stato attento ad evitare che coprissero le linee di pannellatura ma in alcuni casi si nota il film trasparente. Raccontaci come le hai applicate e protette;
infine le gambe del carrello sono prive di lavaggi, di una profilatura o di qualche particolare che avrebbe dato loro maggior consistenza. Per capirci, nella successiva immagine inserita a scopo di discussione, fai caso al contrasto generato dai bulloni sul cerchio della ruota, dalla targhetta ed in generale dagli altri elementi che forniscono un piacevole contrasto cromatico rispetto al bianco.
Se hai già in mente il prossimo attendiamo il WIP.
microciccio
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 25 gennaio 2020, 9:54
da Aquila1411
Starfighter84 ha scritto: ↑25 gennaio 2020, 9:18
Per essere 15 anni dall'ultimo modello... bè, te la sei cavata più che bene Andrea!
Le walkway le hai dipinte a pennello? i bordi in alcuni punti mi sembrano un pò "incerti".
Quale trasparente hai usato per la finitura finale?
Ciao Valerio, per le Walkway inizialmente le avevo dipinte ad aerografo ma avevo scelto un colore sbagliato che quasi non si vedeva... quindi (avendo ormai tolto le mascherature e per pigrizia di non rifarle perché alcuni punti erano ostici ) ho deciso di farle a pennello cercando di dargli quell'effetto "consumato", ma i alcuni punti effettivamente mi è scappato un po' di colore. Il metodo del chipping devo ancora impararlo purtroppo.
Per la finitura finale ho miscelato un 70% di trasparente Tamiya X-22 con un 30% di Gunze H20. Le percentuali al momento della verniciatura sono state fatte un po' ad occhio quindi non sono precise, in più era la prima volta che usavo questi prodotti. Volevo ottenere un effetto satinato ma tendente al lucido perché dalle foto non mi sembrano opachi questi aerei.
PS Ti chiedo scusa per il canopy... Avevo avuto cura di pulirlo per bene prima di incollarlo ma alla fine di tutte le lavorazioni, quando ho tolto la mascheratura, sono "magicamente" apparse delle impurità...
Forse era della polvere all'interno del pit che per effetto statico poi si è attaccata al trasparente, o forse non era sigillato del tutto... fattostà che quando mi sono accorto ho storto il naso anch'io... ma togliere il canopy voleva dire rovinare anche parte della verniciatura.
Re: A-6E Fujimi 1/72
Inviato: 25 gennaio 2020, 10:06
da Starfighter84
Aquila1411 ha scritto: ↑25 gennaio 2020, 9:54
Per la finitura finale ho miscelato un 70% di trasparente Tamiya X-22 con un 30% di Gunze H20.
Personalmente non amo le finiture satinate, soprattutto sugli imbarcati moderni che diventano subito molto opachi.
Sul prossimo, magari, prova l'H-20 puro diluito con la nitro.
Aquila1411 ha scritto: ↑25 gennaio 2020, 9:54
PS Ti chiedo scusa per il canopy...