Ciao Rodolfi
che bello!!!! Mi piace davvero questo tuo modello ma anche l'ambientazione marina. Il Beriev sembra flottare placidamente sull'acqua verdastra di un lago russo. Forse ci vorrebbe solo un po' di scia per simulare la velocità (ma questa puoi sempre aggiungerla credo).
Bravo, per me un lavoro da fuoriclasse dei diorami, nonché, molto evocativo dal punto di vista emozionale.
saluti
Bello, bello, bello davvero complimenti. mi piace moltissimo
Come dico sempre, gli anni '50 e '60 sono stati due decenni quasi di sperimentazione, i jet moderni erano in una fase "adolescenziale" come un ragazzo che non è più un bel bambino nè un uomo adulto. Molti aerei erano veramente degli scrondi (si si, come il moderno F-35 ) ma i Russi, a differenza degli Americani, mi affascinano molto di più.
il complessivo è piacevole anche se l'acqua intorno alla fusoliera ed ai galleggianti delle estremità alari fanno in effetto pensare che manchi una scia che tu giustamente hai omesso perché manca l'equipaggio.
Piuttosto ho un dubbio: sei sicuro che il velivolo ormeggiato poggiasse su entrambi i galleggianti? Posto un paio di foto in cui uno dei due risulta sollevato.
Speriamo di goderci questo diorama a Verona.
microciccio
Nota: immagini inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.
microciccio ha scritto: ↑26 gennaio 2019, 21:04
Ciao Rodolfo,
il complessivo è piacevole anche se l'acqua intorno alla fusoliera ed ai galleggianti delle estremità alari fanno in effetto pensare che manchi una scia che tu giustamente hai omesso perché manca l'equipaggio.
Piuttosto ho un dubbio: sei sicuro che il velivolo ormeggiato poggiasse su entrambi i galleggianti? Posto un paio di foto in cui uno dei due risulta sollevato.
Anche io avevo il tuo stesso dubbio ed in effetti l'aereo era leggermente piegato verso destra, poi la resina (per capillarità) mi ha "catturato" un galleggiante