Pagina 1 di 2

Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 16:48
da DB605
Bf 109g-6 Hasegawa 1/48
speciale Harlock l'Arcadia della mia Giovinezza
Aprile 2017

Continua la Saga di Harlock.
Primi tentativi di mettere in pratica tecniche varie.
La colorazione è a smalti Humbrol, a pennello naturalmente, poco diluiti (sono evidenti le linee delle nastrature).
Al momento non dispongo di spazio idoneo all'utilizzo dell'aerografo.
Utilizzo della Future prima di sporcare ed applicare decals e di MicroSol per l'applicazione di queste ultime.
Le (poche) sporcature e pannellature sono effettuate con Carbothello e colori ad olio: odore terribile e asciugatura in tempi biblici, verranno sostituiti in futuro dagli ottimi wash della AK.
Ho provato il Tamiya panel accent line: non mi ha convinto, asciuga troppo in fretta.
Niente interni, ancora, arriveranno sui modelli successivi.
Per l'occasione ho realizzato anche una basetta con sezione di pista di aeroporto, metterò un post sullla sua realizzazione.
Primi esperimenti di Chroma Key con foto mie, e prime ingenuità: manca l'ombra dell'aereo sulla pista... ma è molto divertente.
Un saluto a tutti, alla prossima, e grazie. Ad oggi ho realizzato una decina di modelli. Li posterò tutti, questo forum è molto stimolante.















Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 17:47
da Starfighter84
DB605 ha scritto: 16 dicembre 2018, 16:48 colori ad olio: odore terribile e asciugatura in tempi biblici, verranno sostituiti in futuro dagli ottimi wash della AK.
Il problema non sono i colori ad olio... i tempi biblici di asciugatura dipendono dal diluente con cui li hai allungati. Cosa hai usato?

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 18:54
da DB605
Per diluire gli olii ho utilizzato essenza di trementina.

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 18:57
da microciccio
Ciao Stefano,

ricordo il lungometraggio L'Arcadia della mia giovinezza ed il Bf.109 che in esso viene rappresentato. In particolare il mirino Revi C 12/D, i miei occhi, anch'esso riproducibile come modello statico.

La mimetica che hai dato al tuo modello mi sembra però differente da quella dell'anime che mi sembra essere basato su due toni di verde. Come mai questa scelta?

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 19:13
da DB605

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 20:12
da Cox-One
Non ricordavo la svastica..... ma il fotogramma è una prova incontrovertibile ; -)
Per il resto un aerografo è un passaggio obbligato .....

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 21:06
da BackToZeon
Felice di vedere un altro appassionato del Matsumoto-verse! :-oook
Per essere fatto a pennello è veramente ben riuscito, in particolare le decals per quanto riesco a vedere dalle foto sono state applicate molto bene! Curioso di vedere i prossimi modelli del Progetto Arcadia!

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 16 dicembre 2018, 22:49
da Starfighter84
DB605 ha scritto: 16 dicembre 2018, 18:54 Per diluire gli olii ho utilizzato essenza di trementina.
Opta per la ragia minerale o, meglio, per il Thinner Humbrol.
I prodotti AK sui cui vuoi puntare sono qualitativamente inferiori a qualsiasi colore ad olio.

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 17 dicembre 2018, 8:06
da pitchup
Ciao Stefano
Ammetto di non conoscere gli sviluppi e le motivazioni di questo caccia nella saga Harlockiana!
In ogni caso sembrano comunque le insegne personali di un asso tedesco in guerra.
Bel lavoro davvero.... l'ogiva gialla ci sta davvero bene sul '109!
saluti

Re: Bf 109g-6 Harlock

Inviato: 17 dicembre 2018, 17:04
da DB605
Starfighter84 ha scritto: 16 dicembre 2018, 22:49
DB605 ha scritto: 16 dicembre 2018, 18:54 Per diluire gli olii ho utilizzato essenza di trementina.
Opta per la ragia minerale o, meglio, per il Thinner Humbrol.
I prodotti AK sui cui vuoi puntare sono qualitativamente inferiori a qualsiasi colore ad olio.
Grazie del consiglio. Proverò sui prossimi modelli.
Con gli AK mi trovo bene, ma se c'è di meglio ben venga.