The..Game ha scritto:Complimenti per i tuoi lavori,vorrei saperne di più sulla tua avventura modellistica in scala 1:1...a meno che non sia TOPSECRET....
Se mi ricordo lunedì posto l'introduzione ad un libro-ricordo che ci siamo auto stampati così potrete capire come è nata l'idea e in che circostanze l'ho sviluppata.
Preferisco fare un copia incolla dal PC dell'ufficio che riscrivere tutto, abbi pazienza.
The..Game ha scritto:Complimenti per i tuoi lavori,vorrei saperne di più sulla tua avventura modellistica in scala 1:1...a meno che non sia TOPSECRET....
Se mi ricordo lunedì posto l'introduzione ad un libro-ricordo che ci siamo auto stampati così potrete capire come è nata l'idea e in che circostanze l'ho sviluppata.
Preferisco fare un copia incolla dal PC dell'ufficio che riscrivere tutto, abbi pazienza.
certo Paolo non c'è problema,attenderò con trepidazione.
tutto tutto alla grandissima! Sempre meglio! a ri-ri-complimenti!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
bellissimo questo.
pure io aspetto lunedi per leggere il tuo libro ricordo
Truovo, se questo strumento fatto a vite sarà bene fatto, cioè di tela lina, stopata i suoi pori con amido e voltato con prestezza, che detta vite si fa femmina nell’aria e monterà in alto.
(L. Da Vinci, codice B f.83v.)
Io al 5°Stormo ci son nato ma non ho mai potuto farne parte. Dico "Stormo" perchè mio padre è stato capo segreteria Comando fino al 1986, ho potuto quindi vivere lo spirito di corpo dello Stormo e non quello dei gruppi volo. Ho passato molte estati felici nella base di Rimini, il mio primo ricordo risale al 1974 quando trovai gli F-86K del 23°Gruppo accatastati sulle grelle nell'area "Jerry", stavano arrivando i 104 anche per i Veltri! Da bambino, come tutti, sognavo di poter entrare a far parte di quel mondo ed entrare in Aeronautica come aveva fatto mio padre. Ma la vita ha scelto diversamente e, dal settembre 1986, persi ogni contatto con lo Stormo e con l'Aeronautica anche perchè il 5° presto si trasferì a Cervia ed io andai all'Università di Urbino. Ripresi i contatti con il 5°Stormo solo 20 anni dopo e per me fu una vera gioia scoprire che tanti miei compagni di gioco ce l'avevano fatta: avevano seguito le orme dei loro padri e lavoravano al 5°Stormo! Purtroppo proprio in quel periodo si incominciò a parlare di chiusura dello Stormo allo scadere del programma Peace Caesar, proprio allora che lo avevo ritrovato! Decisi quindi di godermelo finchè potevo il "mio Stormo" e, grazie all'amicizia di tanti, mi recai a Cervia ogni volta che potevo vivendo momenti indimenticabili. Fu proprio durante uno di questi, la cena che organizzarono per i miei 40 anni, che cominciai a pensare ad uno Special dedicato alla Diana, era il 29 giugno 2009. All'epoca ne parlai con Gilberto Maffessanti che però riufiutò l'idea: "bisogna previlegiare il Gruppo!" mi disse. Ma io volevo lasciare un mio piccolo segno nella storia del 5°, almeno lo schizzo per uno Special colour, così non mi arresi e continuai a pensare a come poter realizzare una Diana che potesse degnamente rappresentare il 5°Stormo nei suoi ultimi giorni di vita. Dapprima pensai ad una Diana simile a quella in bronzo che un tempo era posta all'ingresso del circolo ufficiali di Rimini. Poi nacque il progetto "Difesa SpA" e capii che se volevo una "Diana " libera da vincoli dovevo creare qualcosa di nuovo. Non avendo spiccate capacità artistiche mi rivolsi a mio cognato Marco, il quale, poco esperto di araldica, fece alcuni schizzi poco riusciti. La svolta ci fu solo agli inizi del 2010 quando Maurizio (un Crew Chief) mi disse che il pittore della Diana sarei potuto essere io stesso! Questa cambiò la prospettiva, il progetto andava studiato sulle mie capacità: ci serviva una Diana "aerografabile". Diedi quindi istruzioni a Marco di creare un disegno in stile "manga" con ombre semplici e ben definite che avrei potuto riprodurre a spruzzo. Marco ci mise del suo aggiungendo la grinta e quell'aria "sexy" tipica dei fumetti della Marvel, così, appena vidi lo schizzo che appare sull'ultima di copertina, mi resi conto che avevamo un progetto vincente. Gli altri disegni presenti sulla cover sono le varie prove fatte da Marco per cercare di soddisfare gli imput che ci arrivavano da Cervia.
Paolo
Quella sopra è la mia introduzione al libercolo, ovviamente non ve lo posso riprodurre per intero. Spero vi possa dare un idea delle mie motivazioni e del mio stato d'animo.
Devo dire che solo una serie di fortunate coincidenze ci hanno portati a realizzare quest'opera.
Il Gruppo aveva già scelto di realizzare la "Vipera" in omaggio al nomignolo di un velivolo che gli aveva regalato emozioni e soddisfazioni indimenticabili.
L'ultimo open day dello Stormo però si sarebbe chiamato "con la Diana sul petto" e la Vipera c'entrava poco.
Inoltre i non-piloti (GEA, GRUPPO DIFESA, AUTISTI, FUEL, COMANDO, ETC...) non comprendevano la Vipera e non si riconoscevano in essa.
Per quanto sopra si chiese allo Stato Maggiore un'autorizzazione ad eseguire sia uno Special Colour (che fece Maffessant con i suoi) che una Special Tail (che, dopo infinite discussioni, venne appaltata a noi).
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Bello ed emozionante!
Grazie per la condivisione!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch