Pagina 1 di 2

terreno e fango.

Inviato: 1 settembre 2014, 19:08
da nannolo
Posto questo messaggio in miniature e diorami, ma e' un argomento trasversale che riguarda un po' tutti i settori del modellismo.
La domanda e' questa: volendo farsi in casa un materiale per simulare la terra smossa e il fango , a quale mistura quale mistura si puo' ricorrere ?
Le paste gia' pronte costano un occhio della testa e sono ideali per piccoli diorami. Quando la superficie comincia ad essere un po' grande si spenderebbe un capitale.
Avevo pensato di usare la terra vera ( sperando che non nascano piantine sul diorama....). Il problema e' quale "medium" usare per amalgamare il tutto. Infatti il risultato che vorrei ottenere non e' quello che si puo' avere semplicemente spennellando la base con il vinavil e spolverandolo con il terriccio :-NOOO .In particolare l'obiettivo finale sarebbe ricreare quel terriccio smosso misto a fango tipico delle trincee della ww1 :-crazy .
Ho provato a mescolarla con il gesso ma tende a perdere la grana tipica del terreno, oltre che a cambiare tonalità.
Ho avuto risultati migliori mescolandola con colla vinilica , creando un impasto pero' un po' troppo denso e difficile da modellare perche' tende ad impiastricciarsi sulla spatola.
Da qualche parte ho visto che usano pasta acrilica mista a terriccio. Il prossimo esperimento, se riesco a trovarlo, sarà con un gel acrilico maimeri che ho visto in rete.
Suggerimenti o esperienze in merito da consigliare ?

Ringrazio anticipatamente. :-help

Re: terreno e fango.

Inviato: 1 settembre 2014, 19:19
da Cox-One
Io sto provando a usare, fino ad oggi in un solo caso, degli impasti che si usano nelle belle arti per fare dipinti "materiali". E' un impasto con consistenza sia liquida che granulosa che quindi, una volta steso non è mai liscio ..... su questo poi intervengo con colla vinilica e terra ..... le sfumature le ottengo colorando sia a pennello, che a aerografo .....per ora non mi sono mai avventurato su terreni fangosi, ma tutto'al più umidi virando su marroni scuri.

Re: terreno e fango.

Inviato: 1 settembre 2014, 19:43
da PanteraNera
Ciao..io uso con successo lo stucco in polvere ( quello che usano gli imbianchini per tappare le crepe e lo mischio a dei pigmenti in polvere che trovo in colorifici e negozi di belle arti...aggiungo acqua al mix in modo da ottenere una miscela né troppo densa né troppo liquida, poi prelevo il composto e lo picchietto sulle zone da sporcare utilizzando un vecchio pennello a cui in precedenza ho tagliato la punta. Viene molto bene secondo me una volta che ci hai preso la mano!

Re: terreno e fango.

Inviato: 1 settembre 2014, 21:08
da Enrywar67
...Ciao Andrea....prova a mischiare gesso alabastrino vinavil e acqua....abbonda col vinavil(anche sottomarca) che evita le crepe del gesso......puoi anche colorarlo di marrone scurissimo o nero aggiungendo i coloranti per vernici.....tutta roba di ferramenta....co' 10 sacchi massimo te la cavi.....non fare l'impasto liquido ...stai sul denso.....tira abbastanza velocemente.....lo uso sui presepi.... ;)
P.s.....è solo un'idea...vedi tu se valida...
P.s....se ce l'hai mischia anche un po' di premiscelato per intonaco da' una granulosita' in piu'.....

Re: terreno e fango.

Inviato: 1 settembre 2014, 22:06
da Ranzas
Una soluzione economica e che dà buoni risultati (secondo me) l'ho trovata su questo manuale:

Static Model Manual n. 1

Si mischiano stucco universale a base acquosa (tipo Aguaplast), sabbietta per le gabbie degli uccellini, acqua e colori acrilici (nero, beige e marroni vari, a seconda della tonalità da ottenere).
Io ho provato sulla mia prima basetta, e per essere il primo esperimento sono abbastanza soddisfatto.
Poi, naturalmente, aerografo e colori ad olio a piacere per completare il tutto.
Ciao!

Re: terreno e fango.

Inviato: 2 settembre 2014, 8:33
da nannolo
Cox-One ha scritto:Io sto provando a usare, fino ad oggi in un solo caso, degli impasti che si usano nelle belle arti per fare dipinti "materiali". E' un impasto con consistenza sia liquida che granulosa che quindi, una volta steso non è mai liscio ..... su questo poi intervengo con colla vinilica e terra ..... le sfumature le ottengo colorando sia a pennello, che a aerografo .....per ora non mi sono mai avventurato su terreni fangosi, ma tutto'al più umidi virando su marroni scuri.
Forse e' quello che volevo provare mischiandoci direttamente la terra.... mi sai dare indicazioni sul tipo ?
PanteraNera ha scritto:Ciao..io uso con successo lo stucco in polvere ( quello che usano gli imbianchini per tappare le crepe e lo mischio a dei pigmenti in polvere che trovo in colorifici e negozi di belle arti...aggiungo acqua al mix in modo da ottenere una miscela né troppo densa né troppo liquida, poi prelevo il composto e lo picchietto sulle zone da sporcare utilizzando un vecchio pennello a cui in precedenza ho tagliato la punta. Viene molto bene secondo me una volta che ci hai preso la mano!
Enrywar67 ha scritto:...Ciao Andrea....prova a mischiare gesso alabastrino vinavil e acqua....abbonda col vinavil(anche sottomarca) che evita le crepe del gesso......puoi anche colorarlo di marrone scurissimo o nero aggiungendo i coloranti per vernici.....tutta roba di ferramenta....co' 10 sacchi massimo te la cavi.....non fare l'impasto liquido ...stai sul denso.....tira abbastanza velocemente.....lo uso sui presepi.... ;)
Devo trovare i pigmenti... cmq anche io nei presepi faccio una cosa simile ma volevo provare a fare qualcosa di diverso... cmq grazie :-oook
@ enrico: mi sembrava strano che non avevi una Enricetta pure per questo.... :-D
Ranzas ha scritto:
Si mischiano stucco universale a base acquosa (tipo Aguaplast), sabbietta per le gabbie degli uccellini, acqua e colori acrilici (nero, beige e marroni vari, a seconda della tonalità da ottenere).
Io ho provato sulla mia prima basetta, e per essere il primo esperimento sono abbastanza soddisfatto.
Poi, naturalmente, aerografo e colori ad olio a piacere per completare il tutto.
Ciao!
Questa della sabbia per gli uccelli mi mancava. La tengo in considerazione. :-oook

Re: terreno e fango.

Inviato: 16 febbraio 2015, 20:48
da Ivons
Andrea non sono un esperto di diorami ma la pasta di legno? Sembra sia ottima per delle rese modellistiche di terra..

Re: terreno e fango.

Inviato: 16 febbraio 2015, 21:39
da Cox-One
Rispondo con estremo ritardo .... :oops:

Il prodotto che uso lo ho segnalato qui https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 61&t=12500
Quando lo mettono in vendita ci sono di due grane.
Su queste incollò strati di sabbia fine ... che trovo all'IKEA ......

Re: terreno e fango.

Inviato: 16 febbraio 2015, 22:06
da nannolo
La pasta di legno non l'ho mai provata per i diorami. Se è quella che uso per stuccare i mobili costa parecchio e asciuga molto velocemente. Non so se è adatta.
Il prodotto di cui parla Vincenzo lo avevo visto nel post. Grazie lo stesso ma alla fine mi sono messo a fare un mix composto da terra setacciata come base, gesso per dare consistenza, vinavil per dare plasticità e un binder o legante preso in negozio de belle arti che non è altro che una pasta acrilica ( lucida o opaca )che lega tutto ed è leggera. Infine un po di pigmenti per ridare colore visto che il gesso tende a schiarire. Con questo miscuglio ho fatto la trincea . La prossima volta voglio usare meno gesso e più binder.
Grazie ancora per i suggerimenti. :P

Re: terreno e fango.

Inviato: 17 febbraio 2015, 8:42
da Warthog
Ciao Andrea io di solito uso quello segnalato da Vincenzo, lo trovo alla lidl ed è in due diverse grane, si lavora molto bene e si può velocizzare l'asciugatura mettendolo vicino al calorifero.
Costa poco, l'unico problema è che non sempre si trova.
Tienilo presente per il futuro
Ciao da Luca