Oggi ho fatto alcune prove ed il risultato è stato soddisfacente: non so se sia una tecnica già nota (ma non mi sembra di averne mai sentito parlare in giro), ve la illustro.
1) Ho utilizzato un cavo di tipo telefonico a sezione unica (non so se siano tutti così ma credo di sì) del diametro di 0.58 mm. In pratica, cercando un modo per assottigliare il più possibile la guaina di gomma per renderla più "in scala", mi è tornata in mente la tecnica dei tiranti fatti con lo sprue scaldato. Ebbene, sguainando il filo e applicando la stessa tecnica, dopo un pò di tentativi ...EUREKA

, funziona!! Fatto ciò è sufficiente tagliare a rondelle, con un cutter affilato, la parte allungata, ridargli un pò la forma tonda infilandola nella punta di un ago e, lasciando la rondellina sul piano di lavoro, infilarci dentro a pressione la punta del filo di rame.
Le foto, inverosibilmente ingrandite, mostrano abbastanza bene la differenza tra i due pezzettini: rosso - guaina originale (che già di per se non è male) e bianco - guaina tirata (notevolmente più sottile).
Questo è stato poi il mio primo tentativo; sono sicuro che chi già padroneggia la tecnica dello sprue tirato saprà ricavare delle fascette a velo di cipolla.
1.JPG
2.JPG
2) Guaina termorestringente.
Sono dei tubicini/guaina che, in elettronica, serve per isolare fili scoperti, chessò... i piedini dei led, transistor, ecc ecc... In pratica se ne taglia un pezzetto, ci si fa passare dentro il filo elettrico, e, con un Phon o una pistola d'aria calda (tipo lo sverniciatore) la si surriscalda e questa si restringe aderendo perfettamente al filo.
Ho utilizzato la sezione più piccola, quella da 2 mm circa (non so se ne esistano di più piccole*, non ne ho mai viste), e si restringe fino a circa 0.6 mm: è tantissimo ma, almeno per gli scopi del punto 1), non abbastanza e non da un risultato tanto più soddisfacente rispetto alla guaina originale, più che altro per il suo spessore che è uguale (il vataggio può essere solo quello di fare con più facilità e precisione delle rondelline sottili piuttosto che tagliare la guaina del filo).
Più che per le tubazioni idrauliche non è male, invece, per i fasci di fili elettrici dato che li cinge bene, più saldamente e più comodamente rispetto a qualunque altra fascetta fatta con natro Tamiya, nastro isolante o quantaltro.
Inoltre reagisce benissimo alla colla cianoacrilica e ne permette un agevole e perfetto fissaggio alla plastica del modellino.
3.JPG
*nella foto (in questo caso il pezzettino è già stata scaldato), nel tentativo di ridurre ulteriormente il diametro della sezione della guaina, l'ho in precedenza tagliata, incollata con l'Attack (fornidabile) a mò di Girella e scaldata. L'esperimento funziona, lavorando poi di cutter si può elimintare la parte "doppia".
4.JPG
Bon, spero di avervi dato del buon materiale fresco su cui lavorare e sperimentare e ...di non aver scoperto l'acqua calda.
Ciao e ..un bacio dal vostro Roberto!!
eheheh
roberto-da-crema.jpg
Immagine inserita al solo scopo illustrativo i diritti sono del proprietario. Fonte
http://storiamassmedia.wordpress.com/20 ... -da-crema/
ciao ciao
Luca