Pagina 1 di 2
tiranti biplani
Inviato: 20 ottobre 2011, 15:21
da gian marco
ragazzi, sto costruendo un bellissimo stearman kaydet giallone della usnavy.
ma voi cosa usate per fare i tiranti sulle ali dei biplani? io ho pensato tipo a del filo di ramo lo stesso che uso per le antenne, ma si fa fatica a tenerlo dritto, infatti si piega facilmente.
Inoltre c'è il problema dell'incollaggio, voi che colla usate? perchè rimangono gli aloni anche con la vinilica non essendoci un incastro per il filo..
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 15:28
da Fabio_lone
Premetto che non sono un esperto di biplani, come tu hai giustamente detto però il rame forse non è il più adatto. Io personalmente uso per tiranti e antenne un filo elastico per modellismo che reagisce bene alla cianoacrillica e alla verniciatura, inoltre per la sua caratteristica elastica rimane sempre in tensione. So però che chi fa biplani a volte (sopratutto se bisogna tirane parecchi) fa dei veri e propri buchi per infilare i tiranti e li stucca successivamente. Alcuni utilizzano bave da pesca anche perchè molti aerei hanno tiranti di spessore diverso e le lenze esistono degli spessori più svariati. Più di questo non so dirti, so solo che è un argomento che interessa anche me ed è quello che un po mi ha fermato dal fare biplani fino ad adesso.
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 15:30
da gian marco
Fabio_lone ha scritto:Premetto che non sono un esperto di biplani, come tu hai giustamente detto però il rame forse non è il più adatto. Io personalmente uso per tiranti e antenne un filo elastico per modellismo che reagisce bene alla cianoacrillica e alla verniciatura, inoltre per la sua caratteristica elastica rimane sempre in tensione. So però che chi fa biplani a volte (sopratutto se bisogna tirane parecchi) fa dei veri e propri buchi per infilare i tiranti e li stucca successivamente. Alcuni utilizzano bave da pesca anche perchè molti aerei hanno tiranti di spessore diverso e le lenze esistono degli spessori più svariati. Più di questo non so dirti, so solo che è un argomento che interessa anche me ed è quello che un po mi ha fermato dal fare biplani fino ad adesso.
Come si chiama questo filo elastico di cui parli? dove si trova?
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 15:40
da Fabio_lone
Io ho
questo a casa anche se dovrei prendere quello da 0,1 che è più adatto alla 72. Costicchia ma 200mt di tiranti non sono pochi! Non so se puoi ordinare da loro, comunque qualche negozio online italiano lo ha
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 15:53
da gian marco
Fabio_lone ha scritto:Io ho
questo a casa anche se dovrei prendere quello da 0,1 che è più adatto alla 72. Costicchia ma 200mt di tiranti non sono pochi! Non so se puoi ordinare da loro, comunque qualche negozio online italiano lo ha
thanks!
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 16:05
da Spitfire63
Ciao GianMarco, io l' ho risolto con un sistema che - secondo me - è il più semplice ed economico, in termini di tempo, di tutti; credo però che valga solo per l' 1/72 e comunque aerei non troppo grandi. L' ho letto sul libro
del grande Chris Ellis, l' ho sperimentato, e con un pò di pratica sono arrivato a risultati discreti: la plastica filata.
Ti stiri un po di fili dagli sprue di avanzo degli alberi di colata, poi con un compasso a due punte di acciaio prendi le misure tra i montanti. Con un cutter ben affilato tagli il pezzo di plastica (deve essere rigida e dritta però, conditio sine_quà_non!), applichi una micro_goccia di attack nei due punti dove andrà il tirante, poi con le pinzette metti il tirante in posizione. Appena asciugato l' attacK fai un piccolo ritocco col colore del montante e sei a posto!
Nota che:
- la colla va sui montanti, non sulle estremità del tirante, sennò in fase di applicazione potresti inavvertitamente sporcare il modello!
- se hai tagliato per sbaglio il tirante troppo corto non cercare di "aggiustarlo": buttalo via e tagliane un altro; rischi se no di fare pasticci.
Con un pò di esperienza in meno di un' ora puoi rifinire completamente il biplano, e non impazzisci con sottilissimi fili, cavi, ecc.
A scopo esplicativo includo la foto di un mio modello fatto l' anno scorso. Ciao!
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 16:47
da seastorm
Gianmarco, ciao, prova a dare un'occhiata su questo stesso forum sotto la voce "rigging"
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 16:59
da matteo44
Premetto che neanche io ho mai fatto un biplano però in teoria dovrebbe essere la stessa cosa per riprodurre i fili delle antenne degli aerei della WWII.
Io di solito uso il filo da pesca... Lo incollo da una parte, aspetto che asciuga e poi lo incollo dall'altra parte ma senza tenderlo troppo. Dopo aver ridato una passatina di colla passo sotto al filo con la brace di una sigaretta... Vedrai che il filo si tenderà alla perfezione...
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 17:39
da seastorm
Re: biplani..
Inviato: 20 ottobre 2011, 17:47
da gian marco
Spitfire63 ha scritto:Ciao GianMarco, io l' ho risolto con un sistema che - secondo me - è il più semplice ed economico, in termini di tempo, di tutti; credo però che valga solo per l' 1/72 e comunque aerei non troppo grandi. L' ho letto sul libro
del grande Chris Ellis, l' ho sperimentato, e con un pò di pratica sono arrivato a risultati discreti: la plastica filata.
Ti stiri un po di fili dagli sprue di avanzo degli alberi di colata, poi con un compasso a due punte di acciaio prendi le misure tra i montanti. Con un cutter ben affilato tagli il pezzo di plastica (deve essere rigida e dritta però, conditio sine_quà_non!), applichi una micro_goccia di attack nei due punti dove andrà il tirante, poi con le pinzette metti il tirante in posizione. Appena asciugato l' attacK fai un piccolo ritocco col colore del montante e sei a posto!
Nota che:
- la colla va sui montanti, non sulle estremità del tirante, sennò in fase di applicazione potresti inavvertitamente sporcare il modello!
- se hai tagliato per sbaglio il tirante troppo corto non cercare di "aggiustarlo": buttalo via e tagliane un altro; rischi se no di fare pasticci.
Con un pò di esperienza in meno di un' ora puoi rifinire completamente il biplano, e non impazzisci con sottilissimi fili, cavi, ecc.
A scopo esplicativo includo la foto di un mio modello fatto l' anno scorso. Ciao!
Grazie bella l'idea,ma come fai a "stirare" le sprue? le scaldi?