tiranti sulle ali dei biplani

Come creare una basetta? un motore, modificare un parte di un aereo o costruirla fin da zero. Tutto quello che potreste imparare sull'autocostruzione.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da coccobill »

Ragazzi ho un problema.
Ho appena terminato il mio Swordfish e dovrei completarlo con i tiranti sulle ali.
Ho pensato di usare il semplice filo nero di cotone da cucito ma non volevo fare nodi.
Come posso fare per "irrigidire" il filo?
E' possibile usare un "bagno" al filo per renderlo rigido?
Posso usare un'altro materiale?
grazie per le info. ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
xam
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 222
Iscritto il: 29 settembre 2009, 11:08
Che Genere di Modellista?: aerei

scala: 1:144; 1-72, 1:48
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze/Tamya
scratch builder: no

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da xam »

ciao coccobill
ottimo lavoro, per quel che so io,si utilizza la lenza da pesca, spessore 0,6 0,8
purchè non sia spessa trppo, la metti con la colla ciano acrilica senza fare nodi.
e poi ci vai a sotto con accendino, 1 po distante, che cosi si auto-tende.
atltro modo, l anima, dei fili interni di conessione del pc, conessione hard disk etcc....
è 1 filo argentato sottilissimo.
il cotone non lo conosco come metodo, ma credo sia scomodo!!!
prova,... e vedrai, :-D :-D :-D

ciaoooooo :-D
Tutte le cose che sono veramente grandi a prima vista sembrano impossibili


Quando lo stucco si fa duro...i duri cominciano a carteggiare


MAX
C.S.M. Imola
Avatar utente
errico
Brave User
Brave User
Messaggi: 1389
Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: errico
Località: nettuno

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da errico »

Anni fa usai una corda per chitarra in metallo per un fokker dr1, funzionò egregiamente.
Immagine
Immagine
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da coccobill »

grazie mille.
farò un primo tentativo con il filo della lenza. Nella cassetta da pesca ne ho kilometri.
Però l'idea del filo argentato delle connesioni dei pc mi acchiappa
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
claudio
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 655
Iscritto il: 23 marzo 2009, 17:26
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo : Prediligo la Regea Aereonautica - Mezzi pesanti -Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: LIFECOLOR-GUNZE SANGYO
scratch builder: no
Località: Chiusi (SI)

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da claudio »

Se ti posso dare un consiglio, ti suggerisco di usare le sprue ..Per essere più chiaro ti spiego. Spero che le stampate dove erano attaccati tutti i vari pezzi dell'aereo che hai costruito non l'hai cestinati .
Se sono ancara in tuo possesso prendi la parte esterna della stampata , quella un pò più grande ,la tagli un pezzo di 10/15 cm,ti procuri una candela e avvicini il pezzo vicino alla fiamma. Come potrai vedere la sprue come si riscalda si ammorbidisce, quindi tirando con delicatezza con le mani si formeranno dei fili i quali si prestano molto bene alla tua esigenza.Per il fissaggio ti consiglio la colla ciano acrilica(Attak)..

Ciao Claudio
......SE C'E' PASSIONE NULLA E' IMPOSSIBILE......

ImmagineImmagine ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine Immagine
Immagine Immagine

ImmagineImmagine Immagine Immagine
Immagine

Immagine
>>>>>MY GALLERY<<<<
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10060
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da rob_zone »

K bellino :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco

:-oook :-oook
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 34120
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da pitchup »

Ciao
se lavori bene con lo sprue stirato che ti hanno spiegato puoi fare degli spezzoni belli rigidi che si incollano con una goccia di attack. Il problema è che ne dovrai "tirare" parecchi perchè lo spessore non sempre riesce costante. Io sul mio Albatros Dv 1/48 Eduard ho fatto così e biplani non ne avevo mai montati!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
coccobill
Unleashed User of Modeling Time
Unleashed User of Modeling Time
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
Aerografo: si
colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
scratch builder: no
Nome: rudi
Località: Santa Cristina e Bissone (PV)

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da coccobill »

Di solito uso le sprue per fare le antenne dei corazzati ma non ho pensato di usarle come tiranti.
Il problema sarà come tirarle (dopo averle scaldate) in modo da mantenere un filo uniforme.
Grazie anche per questa dritta.
ciao
Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da Psycho »

dovrò affrontare anch'io questo problema tra un po', credo che l'unica sia fare diverse prove come dice Massimo! altrimenti bava da pesca...
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: tiranti sulle ali dei biplani

Messaggio da Icari Progene »

io uso per queste evenienze la lenza da pesca. solitamente da 0.10 per la 72 e 0.16 per la 48 per fare i cavi antenna.
lascio sempre molto lento e attacco i capi con del vinavil, a colla asciutta passo con uno stuzzicadenti incandescente vicino al filo che si tira automaticamaente, occhio a non toccarlo altrimenti si rompe, e bisogna ricominciare da capo!
poi a filo tirato lo coloro con un a passata a pennello di grigio o nero all'evenienza...
ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Rispondi

Torna a “Scratch Building”