Pagina 1 di 12
PATAFIX
Inviato: 30 agosto 2009, 16:01
da FABRIFLIGHT
Riciao a tutti
Domandone
Ho visto sulla discussione relatva al tornado di cob, la tecnica usata per mascherare il camouflage con il patafix e il risultato mi piace moltissimo, qualcuno e' in grado di spiegarmela?

Re: PATAFIX
Inviato: 30 agosto 2009, 16:30
da CoB
facilissimo. il patafix viene fornito in lunghe striscette che verranno poi modellate a mo di salsicciotto a mano, un po come si fa col das o il pongo. una volta fatto ciò si delimitano le aree che andranno mascherate, in questo caso quelle che andranno coperte con i suddetti salsicciotti. una volta fatto questo si coprono le aree delimitate con dello scotch da carrozziere meglio conosciuto come carta gommata. io uso questo perchè se dovessi fare la medesima operazione col nastro tamiya spenderei un botto...una volta fatta la mascheratura si vernicia normalmente...poi si rimuove tutto. è più facile mascherare così rispetto che farsi le mascherine adesive anche se il tempo che si impiega è il medesimo...

immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte:
http://www.giordanoshop.com

ingrandisci l'immagine che capirai da ottimo modellista quale sei tutta la tecnica in quattro e quattr'otto.
a presto Mauro "cob"
Re: PATAFIX
Inviato: 30 agosto 2009, 17:45
da Starfighter84
Mauro ha detto tutto!
aggiungo solo che:
1- quando si verniciano le zone delimitate col PATAFIX è bene sempre spruzzare il più perpendicolarmente (sembra uno sciogli-lingua) alle mascherature, in modo da avere una sfumatura soffice e simettrica in tutti i punti. Se si spruzza contro il bordo della pannellatura, oltre a perdere il bellissimo effetto sfumato, si rischia anche di ritrovarsi il bordo della miemtica "smangiucchiato"... proprio perchè il salsicciotto di Patafix è solamente appoggiato al modello e quindi non aderisce bene su tutta la superficie.
2- è sempre bene verniciare con il colore diluitissimo per accentuare la sfumatura.
3- usando il Patafix la sfumatura è perfettamente in scala, al contrario di quando si aerografa a mano libera!

Re: PATAFIX
Inviato: 30 agosto 2009, 18:27
da FABRIFLIGHT
CoB ha scritto:facilissimo. il patafix viene fornito in lunghe striscette che verranno poi modellate a mo di salsicciotto a mano, un po come si fa col das o il pongo. una volta fatto ciò si delimitano le aree che andranno mascherate, in questo caso quelle che andranno coperte con i suddetti salsicciotti. una volta fatto questo si coprono le aree delimitate con dello scotch da carrozziere meglio conosciuto come carta gommata. io uso questo perchè se dovessi fare la medesima operazione col nastro tamiya spenderei un botto...una volta fatta la mascheratura si vernicia normalmente...poi si rimuove tutto. è più facile mascherare così rispetto che farsi le mascherine adesive anche se il tempo che si impiega è il medesimo...

immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte:
http://www.giordanoshop.com

ingrandisci l'immagine che capirai da ottimo modellista quale sei tutta la tecnica in quattro e quattr'otto.
a presto Mauro "cob"
fantastico provero' asap grazie mille

Re: PATAFIX
Inviato: 30 agosto 2009, 18:28
da FABRIFLIGHT
Starfighter84 ha scritto:Mauro ha detto tutto!
aggiungo solo che:
1- quando si verniciano le zone delimitate col PATAFIX è bene sempre spruzzare il più perpendicolarmente (sembra uno sciogli-lingua) alle mascherature, in modo da avere una sfumatura soffice e simettrica in tutti i punti. Se si spruzza contro il bordo della pannellatura, oltre a perdere il bellissimo effetto sfumato, si rischia anche di ritrovarsi il bordo della miemtica "smangiucchiato"... proprio perchè il salsicciotto di Patafix è solamente appoggiato al modello e quindi non aderisce bene su tutta la superficie.
2- è sempre bene verniciare con il colore diluitissimo per accentuare la sfumatura.
3- usando il Patafix la sfumatura è perfettamente in scala, al contrario di quando si aerografa a mano libera!

grazie mille vale al primo modello che richiedera' un camouflage lo provero'
Re: PATAFIX
Inviato: 4 settembre 2009, 16:22
da BernaAM
Anche io ero scettico ma alla fine mi sono dovuto ricredere, è un buon sistema per le livree a piu toni.
Ciao Fabrizio.
Re: PATAFIX
Inviato: 4 settembre 2009, 17:32
da FABRIFLIGHT
BernaAM ha scritto:Anche io ero scettico ma alla fine mi sono dovuto ricredere, è un buon sistema per le livree a piu toni.
Ciao Fabrizio.
grazie mi sa che mettero' mano al B1 in scala 48 per provare la tecnica
ciaoooo

Re: PATAFIX
Inviato: 4 settembre 2009, 17:59
da CoB
quando a breve vernicerò il tigerII farò un piccolo tutorial di preshading e patafix, ma no in video, non sarò bravo a fa aeroplani ma ste cosette mi riescono invece!
Re: PATAFIX
Inviato: 5 settembre 2009, 0:19
da FABRIFLIGHT
CoB ha scritto:quando a breve vernicerò il tigerII farò un piccolo tutorial di preshading e patafix, ma no in video, non sarò bravo a fa aeroplani ma ste cosette mi riescono invece!
urkaaaa allora aspetto con ansia il tuo tutorial

Re: PATAFIX
Inviato: 7 settembre 2009, 14:05
da matia_1980
mi aggrego.... TUTORIAL! TUTORIAL! TUTORIAL!
